USA-EUROPA

Telco, la sfida con gli Ott si gioca sul campo dell’innovazione

Alle invasioni di campo degli Over the top, gli operatori possono rispondere soltanto sul campo delle nuove tecnologie, spingendo su e-sim, digital identity e Internet of things

Pubblicato il 01 Giu 2016

smartphone-telefono-151118111325

Ormai sono lontani gli anni in cui le società di telecomunicazioni mondiali erano dei colossi incontrastati che governavano il mercato. Questo lo si poteva constatare fino ai primi anni duemila, da lì in poi “i grandi” sono diventati quelli che ora chiamiamo i big player come: Apple, Google e Facebook, i quali, da qualche tempo, vedono con interesse il settore delle telecomunicazioni, soprattutto quello riguardante il traffico dati.

Per esempio Google ha fondato un suo servizio Internet come Google Fiber, per poi diventare a tutti gli effetti anche un Mvno attraverso il suo servizio Project Fi, funzionante solo in USA, e con il quale per 20 dollari al mese riesce ad offrire un servizio base con chiamate e Sms illimitati verso fissi e mobili nazionali.

Per continuare poi basti pensare a Facebook e alla sua voglia di coprire il mondo con internet attraverso il suo internet.org, oppure le voci che qualche mese fa coinvolgevano Apple nel diventare un Mvno, ma poi smentite dalla stessa casa di Cupertino, anche se poi l’interesse di Apple nel mondo delle Sim è sempre ben attivo, infatti, con la loro Apple Sim (che adesso con il nuovo iPad Pro da 9.7 pollici è integrata nel device) si può girare il mondo, e contemporaneamente navigare su Internet cambiando la sottoscrizione con l’operatore del paese che si sta visitando.

A tutto questo i vecchi operatori telefonici mondiali possono solo controbattere attuando politiche d’innovazione che già s’intravedono anche attraverso i mezzi d’informazione, due per ora sono fondamentalmente le direzioni più promettenti che stanno prendendo: eSIM e Digital identity, il connubio ideale per quello che poi sarà l’IoT (Internet of Things) del futuro.

Vediamo in dettaglio:

eSIM

Fondamentalmente nei prossimi anni non esisterà più la Sim che conosciamo e che siamo abituati a togliere e mettere dal nostro smartphone, ma si trasformerà in una Embedded SIM ovvero sarà fissa e saldata nel nostro device (smartphone, ma non solo) e non potremo più toglierla. Molti i vantaggi, tra cui il principale sarà quello di collegarsi online e cambiare operatore telefonico, in modo immediato ed ogni volta che si vuole.

Digital Identity

Argomento sempre più trattato ultimamente, visto che la definizione dell’identità digitale sarà la base del nostro futuro. Se dobbiamo riassumere la Digital Identity la possiamo spiegare attraverso alcuni servizi che ci identificano e che possiamo utilizzare a seconda del grado di sicurezza, i servizi principali di digital identity sono: il famoso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale. La soluzione per accedere a tutti i servizi online della pubblica amministrazione e dei privati con un’unica Identità) i Social login, (Facebook Connect, Google Plus, ecc. ecc.) la Mobile Connect della GSMA ed i nuovi servizi biometrici (soprattutto basati su FIDO Alliance) che ci definiscono attraverso: le impronte, il viso o gli occhi.

E’ chiaro che questi sono solo due filoni di possibili soluzioni per il rilancio delle Tlc, che però, essendo perfetti per essere sfruttati nel mondo dell’IoT, si capisce bene come queste particolari tecnologie potrebbero essere fondamentali quando nel 2020 miliardi di device saranno collegati in rete.

A questo punto non resta che aspettare i prossimi anni e forse molto prima del 2020, utilizzato da molti come target finale di esplosione delle varie innovazioni, anche perché, vedendo la velocità con cui si sta muovendo il mondo, pare una data anche troppo lontana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati