L'EDITORIALE

Telecom a caccia di un “paciere”. Bernabè l’uomo giusto?

L’ex presidente fra i “papabili” al vertice. Ai tempi di Telefonica il manager si era detto disponibile allo scorporo della rete. La questione “Open Fiber” potrebbe fare la differenza nella scelta dell’azionista francese ma anche e soprattutto dell'”appoggio” del governo

Pubblicato il 26 Lug 2017

Col senno di poi l’incontro del 12 luglio scorso, riferito da Dagospia, fra Franco Bernabè e Franco Bassanini assume tutt’altro significato alla luce dei fatti, quelli che riguardano l’uscita di scena di Flavio Cattaneo ad appena 16 mesi dal suo ingresso in Telecom in qualità di Ad. L’incontro fra l’ex presidente di Telecom e l’attuale presidente di Open Fiber – al netto della conoscenza di vecchia data e dei buoni rapporti – potrebbe “nascondere” molto più.

La discesa in campo di Open Fiber ha sparigliato le carte di un mercato, quello delle Tlc italiane, in cui Telecom ha fatto il bello e il cattivo tempo, da sempre incarnata nel ruolo di “monopolista” in una botte di ferro. L’idea del governo Renzi di una rete di stato per portare la fibra in quelle aree in cui Telecom si era detta non interessata a investire e il successivo “assist” alla società capitanata da Tommaso Pompei ha rappresentato non solo un cambio di marcia inaspettato e un altrettanto inaspettato revival della competizione, ma ha scatenato una “guerra” che pare insanabile in cui per la prima volta nella sua storia è Telecom a lanciare il j’accuse ad un avversario e al governo stesso, tacciato di aver fatto favoritismi, per dirla con un eufemismo.

Il botta e risposta continuo, ha riguardato anche i vertici delle due aziende, con Bassanini in prima fila. E non si è lesinato nemmeno sugli avvocati, quelli incaricati da Telecom per fare ricorsi a destra e manca con l’obiettivo di annullare i bandi Infratel e contestare persino le linee guida Agcom. Senza contare, ciliegina sulla torta, l’indagine aperta dall’Antitrust per indagare su eventuali irregolarità da parte di Telecom.

Insomma di carne al fuoco ce n’è parecchia e se si vorrà davvero non generare un patatrac bisognerà venirne a capo: Telecom sta virando i riflettori sulle aree bianche in cui Open Fiber si prepara ad avviare i cantieri. Un “colpo” per la società presieduta da Bassanini, che si troverebbe a competere con un “gigante”. Risultato: i conti, quelli del business plan, rischierebbero seriamente di non tornare e per l’Italia rischierebbe di aprirsi l’ennesimo capitolo nero in tema di banda larga. Gli obiettivi annunciati da Renzi e messi nero su bianco nel Piano Bul non solo non sarebbero possibili ma aprirebbero una frattura insanabile nel Paese generando due o più velocità, una situazione a macchia di leopardo come mai prima d’ora e centinaia di imprese non in grado di competere. E, a catena, tutta una serie di nefaste conseguenze.

Franco Bernabè, oggi nel cda di Tim, è l’uomo individuato per mettere pace e trovare una soluzione, magari quella del “famoso” scorporo della rete e, ancor di più, della altrettanto “famosa” newco delle reti da farsi con la “vecchia” Metroweb, alias la “nuova” Open Fiber? L’esperienza di Bernabè in Telecom non è cosa da poco. E ai tempi di Telefonica il manager si era detto disponibile allo scorporo nonostante la posizione contro dell’azionista spagnolo. Il tema dello scorporo, e comunque della rete, è tornato in gran auge: qui potrebbe giocare un ruolo importante proprio Bernabè, “rientrato” peraltro in Telecom dalla finestra con la poltrona in cda grazie all’“appoggio” di Renzi e di Vivendi. Le voci dunque, quelle di un ritorno al vertice in qualità di Ad, potrebbero essere ben più che corridoio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati