Telecom, Asati fa appello a Consob e Abi su lista collegio sindacale

L’associazione dei piccoli azionisti della telco in una lettera: “Prorogare di tre giorni i termini, o valuteremo se interessare le autorità giudiziarie”

Pubblicato il 27 Apr 2015

Asati scrive ad Abi, alla Consob e al Ministero dello Sviluppo economico per chiedere un posticipo dei termini per l’invio delle comunicazioni, da parte delle banche, che attestano la legittimazione all’esercizio di presentazione della lista per il Collegio sindacale di Telecom Italia, che si occuperà della questione nell’assemblea del 20 maggio.

“Purtroppo, in data odierna continuiamo a ricevere segnalazioni puntuali, da parte degli azionisti, che, rivolgendosi alla propria filiale per avere conferma dell’invio della comunicazione di legittimazione a Telecom Italia, non ricevono adeguato e tempestivo riscontro – scrive il presidente dell’associazione dei piccoli azionisti Telecom, Franco Lombardi – Ciò si sta verificando presso gli sportelli di numerose banche, tra le quali solo a titolo di esempio, citiamo Banca Intesa, Unicredit, Carige, Mediolanum, Credit Suisse, Cariparma”.

“Alle ore 9.15 di oggi – si legge nel documento – in una filiale di una banca di primaria importanza di Roma, che ci riserviamo successivamente di citare pubblicamente qualora fosse necessario intraprendere ulteriori azioni, anche di natura legale, un nostro azionista si è recato presso la filiale per avere conferma dell’invio della comunicazione, richiesta all’Istituto, in forma scritta, da oltre tre settimane. L’impiegato che doveva compiere la relativa procedura è parso all’oscuro di tutto – continua Lombardi nella missiva – e solo dopo le spiegazioni dell’azionista, è riuscito a capire di cosa si trattasse. Nel frattempo, l’impiegato affermava che era arrivato un sollecito riguardante il tema in oggetto, riuscendo, finalmente, a compiere l’invio. L’azionista è uscito dalla banca dopo due ore, alle 11.15, e ancora alle 14.15 di oggi affermava che esistevano problematiche sollevate dalla direzione di Milano. Non è accettabile che ciò possa accadere anche nella maggior parte dei 1.500 sportelli, sparsi in tutta Italia, dove si sono e si stanno rivolgendo i nostri associati: si tratta di centinaia di ore perse”.

“Riteneniamo – continua Lombardi – che si stiano configurando oggettivi ed enormi impedimenti che rendono molto più difficile, se non impossibile, portare a compimento l’attestazione, da parte degli intermediari, del quorum dello 0,5%, che, invece, risulta già superato dalle dichiarazione degli azionisti aderenti alla lista ‘AsatiI’, comunicate formalmente alla data odierna a TI, ma non ancora convalidato dall’attestazione del possesso delle banche dei titoli stessi”.

“E’ evidente che tale mancanza non possa essere in alcun modo ascrivibile agli azionisti o alla nostra Associazione – spiega il presidente di Asati, ma agli enti preposti alla diffusione e attuazione delle procedure. Pertanto, con la presente, rinnoviamo la richiesta di posticipazione di soli tre giorni lavorativi, dal 28 aprile a lunedì 4 maggio, il termine per gli intermediari di invio delle comunicazione di attestazione del possesso del diritto, in modo tale da poter consentire sia l’effettiva conoscenza, da parte degli intermediari, delle procedure da seguire, sia un adeguato sollecito e controllo da parte degli azionisti presso le singole filiali”.

“In mancanza di accettazione di quanto sopra – conclude la lettera – qualora rileveremo una discordanza tra le richieste degli azionisti aderenti alla lista con i flussi telematici di attestazione provenienti dagli intermediari, ci riserviamo di adire le competenti autorità giudiziarie, al fine di tutelare, con ogni strumento possibile, i diritti degli azionisti, soprattutto nel caso in cui vengano escluse dichiarazione di adesione di soci necessarie al raggiungimento del quorum”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati