Telecom, Asati insiste: “Su manovre francesi assordante silenzio della politica”

L’associazione denuncia la latitanza di Governo e Parlamento: “Operazione Niel mirata ad evitare Opa e a danneggiare i piccoli azionisti”

Pubblicato il 30 Ott 2015

Su Telecom Italia continua il silenzio assordante delle istituzioni e della politica italiana sulle scalate francesi. L’allarme è di Asati, associazione dei piccoli azionisti di Telecom che, un una lettera inviata al Parlamento e al cda di Telcom, evidenzia che “una simile operazione in Francia da parte di investitori italiani sarebbe stata certamente ostacolata da “una scelta di patriottismo economico” mirata a proteggere i gioielli industriali francesi”

Secondo quanto riportato dalla stampa, l’acquisizione da parte del miliardario francese Xavier Niel, del 15,143% della quota di Telecom Italia si aggiunge a quella del 20% di Bolloré, cosicché oltre il 35% del capitale nei prossimi mesi sarà in mano a due soli azionisti, ambedue francesi.

In questo contesto Asati ribadisce come questa operazione potrebbe rappresentare “una sorta di “portage” mirata ad evitare l’Opa e, quindi, a danneggiare gli interessi dei piccoli azionisti, scalando il capitale con tecniche di creeping acquisitions, in pratica non pagando un sovrapprezzo per il “controllo di fatto” danneggiando per la quinta volta consecutiva gli interessi degli azionisti di minoranza a valle della privatizzazione”.

L’operatore storico, titolare del più rilevante asset strategico per il sistema di sicurezza nazionale, passa sotto il controllo di nuovi azionisti “in un silenzio assordante delle istituzioni e della politica – evidenzia Asati – senza alcuna difesa degli interessi nazionali e in una fase particolarmente delicata per la salvaguardia del posto di lavoro dei 62.000 dipendenti di Telecom Italia, chiamati ancora una volta ai pesanti sacrifici derivanti dall’applicazione di un Contratto di solidarietà difensiva”.

Per Asati la latitanza del Governo e del Parlamento “è intollerabile, basti pensare agli interventi che le Istituzioni misero, invece, in atto per “contrastare” l’operazione Telefonica- Telecom, attraverso la riduzione della soglia dell’Opa (dal 30% al 25%) e l’accelerazione dell’adozione dei regolamenti per l’esercizio, da parte dello Stato, del “golden power”, nel caso di imprese di interesse strategico come Telecom Italia, da cui dipende la sicurezza del Paese”.

Asati ha più volte sollecitato il Governo e il Parlamento “ad intervenire con maggiore chiarezza, maggiore coraggio, maggiore capacità per assicurare la piena tutela e valorizzazione dell’occupazione e del patrimonio di conoscenze e competenze di Telecom Italia”, conclude la lettera.

In questo scenario rimangono solo una delle possibili due soluzioni e alternative se si vuole dare una politica industriale seria nel Paese, secondo l’associazione. La prima – da preferire – un aumento di capitale da riservare alla Cdp per acquisire almeno il 10% della società in maniera da equilibrare la presenza dei due azionisti francesi e con una moral suasion evitare speculazioni e scorribande; la seconda: costituire una società della rete con l’iniziale maggioranza di TI da collocare in borsa con la presenza di Cdp e prevedendo nei patti anche una successiva partecipazione consistente dello Stato.

Operazioni che Asati già propose, ora non più rinviabili. “Attendere ancora significherebbe che allorquando i due azionisti francesi parteciperanno alla prima assemblea di bilancio se non prima, qualora sussistano potenziali accordi sottostanti che naturalmente non usciranno mai in chiaro e sfuggiranno a tutte le autorità di controllo – conclude – la Società sarebbe in balia di interessi di azionisti di controllo ben più attenti a logiche finanziarie per loro tornaconti personali più che a sviluppi industriali di interesse dell’Intero Paese, degli azionisti di minoranza e soprattutto del mantenimento dei posti di lavoro dei suoi dipendenti.

Asati chiede urgentemente di essere audizione dalle Commissioni Industria del Senato e delle Attività Produttive della Camera al fine di poter rappresentare le proprie richieste in merito alla tutela dei diritti degli azionisti di minoranza a seguito delle due recenti operazioni finanziarie dei due azionisti francesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati