IL FUTURO

Telecom, call center e piano industriale: il governo pronto al confronto

Il ministero dello Sviluppo economico aprirà un tavolo con l’azienda e i sindacati sul futuro dell’azienda. Slc, Fistel e Uilcom: “Garantire occupazione e crescita”. Faro anche la questione dello spin off del caring: in ballo 9mila posti di lavoro

Pubblicato il 03 Lug 2015

federica-guidi-sviluppo-140326154056

Lo spin off dei call center di Telecom Italia “è inaccettabile”. Lo hanno i sindacati che oggi al ministero dello Sviluppo economico hanno incontrato Telecom Italia. “Abbiamo espresso le nostre forti preoccupazioni – racconta Salvo Ugliarolo, segretario generale Uilcom – su questa vicenda che, se non gestita in modo ragionevole e produttivo, potrebbe portare alla societarizzazione di tutto il Caring, provvedimento per noi inaccettabile”.

A febbraio Telecom Italia aveva annunciato lo spin off dei call center. La compagnia, dopo aver preso atto dell’esito negativo del referendum svolto tra i lavoratori nel mese di gennaio relativo all’ipotesi di accordo raggiunto il 18 dicembre per la Divisione Caring Services, aveva comunicato alle organizzazioni sindacali Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil di voler avviare l’implementazione degli accordi siglati precedentemente con gli stessi sindacati il 27 marzo del 2013. Il procedimento – come spiegava una nota Telecom – prevede una razionalizzazione delle sedi territoriali di Caring Services, con la chiusura di alcuni presidi e la costituzione di una distinta società per l’erogazione dei servizi di caring alla clientela. La newco – stando ai piani di Telecom – dovrà essere operativa entro l’estate.

Nell’attesa della soluzione del problema, i sindacati hanno evidenziato “la necessità di un confronto anche sul Piano Industriale di Telecom alla luce delle recenti notizie da parte del Governo sul difficile reperimento di risorse economiche affinché molte Società, tra le quali la stessa Telecom Italia, potessero avviare un serio ricambio generazionale”, puntualizza Ugliarolo.

La necessità di analizzare la situazione di Telecom Italia nel suo complesso la sottolinea anche la Slc Cgil. “La societarizzazione del caring è l’ultimo dei problemi– dice Michele Azzola, segretario nazionale della Slc Cgil – In Telecom stanno avvenendo cose importanti che non riguardano solo lo sviluppo della banda ultralarga ma anche la possibilità che l’azienda si trasformi in veicolo di contenuti, soprattutto con l’ingresso di Vivendi. In questo senso ci interessa un confronto stretto con il governo per capire come e se intende affrontare la questione”.

Stesso discorso per il tema dell’intervento sui guasti delle reti degli Olo. “Non vogliamo entrare nel merito di quello che deciderà Agcom – spiega Azzola – ma è certo che anche in questo caso il governo deve battere in colpo dato che sono a rischio 5mila lavoratori specializzati”. Non ultimo problema fa affrontare quello della fine della solidarietà espansiva.

“Il governo ha mostrato disponibilità – conclude il sindacalista – proponendo l’apertura di un tavolo con il sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli, per discutere del problema della manutenzione della rete e uno, appunto sul Caring che però, come Cgil, crediamo vada affrontato nel quadro più complesso del futuro di Telecom”.

Alla fine dell’incontro il ministero si è dichiarato disponibile all’apertura, a breve, di un nuovo tavolo con la presenza del ministro Federica Guidi sul futuro di Telecom.

Vito Vitale segretario della Fistel Cisl dà “un giudizio positivo sul confronto. E’ stato rimesso al centro delle relazioni il futuro del caring (i call center, ndr) ma al contempo si è elevato il tavolo di confronto, con l’impegno del Ministero a una discussione anche di politica industriale”. Il sindacalista infine si dice soddisfatto dell’intesa unitaria tra le sigle, fondamentale in un momento come questo per il futuro dell’azienda.

Il segretario generale dell’ Ugl Telecomunicazioni Stefano Conti evidenzia come la richiesta di questo tavolo nasca dall’esigenza di tutelare dalla societarizzazione gli oltre 9mila lavoratori di quel settore, ma debba inevitabilmente proseguire trattando i temi che rappresenteranno il futuro dell’azienda.
“Le misure del Governo previste per lo sviluppo della Banda Ultra Larga ed il coinvolgimento strategico di Telecom Italia nella realizzazione di questo progetto, i nuovi assetti societari con l’ingresso di Vivendi, il ruolo che l’Azienda dovrà svolgere nei prossimi mesi e soprattutto la difesa del perimetro occupazionale, sono argomenti dei quali bisogna discutere e confrontarsi da subito – ricorda Conti – Dal canto suo il Mise ricordando l’importanza di Telecom Italia per il Paese, anche per il ruolo centrale dovuto alla propria infrastruttura di Rete, ha recepito l’importanza di questa vertenza, rendendosi disponibile ad organizzare nei prossimi giorni un incontro alla presenza del ministro Guidi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati