Telecom, Guidi: “Contano gli investimenti”

Il ministro dello Sviluppo economico commenta la mossa del francese Xavier Niel: “Importante che operazioni del genere siano in grado di rafforzare la competitività dell’azienda e mantenere i livelli occupazionali”

Pubblicato il 02 Nov 2015

guidi-140403123947

Piu’ che preoccupazione, prevale un’aria d’attesa intorno al dossier Telecom. Soprattutto per capire quali siano le vere intenzioni del finanziere francese Xavier Niel, le cui mosse appaiono ancora fumose. Per questo nel Governo c’è una posizione vigile ma non si vedono “specifici motivi di allarme”, spiega il ministro dello sviluppo economico Federica Guidi, che non avendo ancora elementi chiari si limita ad un’indicazione generale: no a speculazioni, contano piani e investimenti.

Il fatto è che il 15,1% di Telecom acquistato dal patron della francese Free è ancora potenziale, perché costruito con strumenti derivati: e prima che Niel possa chiedere la convocazione di un’assemblea straordinaria – secondo indiscrezioni di stampa sarebbero già in preallerta gli investitori istituzionali – per votare un nuovo cda, deve prima diventare titolare almeno del 5% e comunicarlo ufficialmente all’azienda e alla Consob. E secondo alcune indiscrezioni di stampa sarebbe fissato per martedi’ a Roma un incontro tra il finanziere d’oltralpe e la Commissione guidata da Giuseppe Vegas. Indiscrezioni che però non trovano alcuna conferma da parte dell’autorità che vigila sul mercato. Ad esplicita domanda il portavoce della Commissione risponde: “no comment”.

In Consob comunque si starebbe lavorando su più fronti, come già in altri casi analoghi: da un lato sul filone del market abuse, nei giorni precedenti all’annuncio; poi su eventuali collegamenti dell’imprenditore francese fondatore di Free; e infine sulla natura dei derivati acquistati. In particolare, su quest’ultimo punto, nel mirino ci sono sei diverse opzioni ‘call’ per il 10,03% del capitale, con scadenze tra giugno 2016 e novembre 2017, oltre a un equity swap sulla parte restante.

Non è chiaro se siano convertibili in azioni solo alla scadenza o già da subito. La natura dell’investimento a leva ha spinto poi alcune analisi a ritenere che la mossa di Niel sia di natura speculativa. E non e’ escluso, come riferito anche da ricostruzioni di stampa, che a breve Niel possa salire a ridosso del 20%. Ma al momento non ci sono riscontri, come non ci sono sulle notizie di stampa che ipotizzano che l’altro azionista francese, Vivendi, sia pronto a portarsi al 24,9%.

“In linea generale è importante che operazioni del genere rafforzino la capacità dell’azienda di competere su mercati sempre più grandi, portino nuovo capitale e consentano di mantenere la base produttiva e i livelli occupazionali nel nostro Paese”, ha sottolinea Guidi, in un’intervista ieri al Corriere della Sera non si sbilancia sulla possibilità che dietro ci sia un disegno speculativo: “Non sono ancora in grado di dare un giudizio. Consob e Antitrust stanno acquisendo le informazioni necessarie”.

Trapela però una certa preoccupazione dai sindacati che sarebbero stati convocati dall’azienda per un incontro nella serata del 5 novembre prossimo, quando è convocato anche il cda per l’approvazione della trimestrale.

Per il senatore di Forza Italia, Maurizio Gasparri, “la vicenda Telecom dimostra una volta di più l’irrilevanza del nostro governo”. “Appaiono scalatori francamente non di dimensione planetaria che riescono dall’estero a dettare legge sul futuro di Telecom – dice Gasparri – All’interno dell’azienda di telecomunicazione c’è la rete che rappresenta un asset strategico per il Paese. Ci sono collegamenti internazionali e cavi che attraversano il Mediterraneo e la cui gestione non può essere affrontata senza interloquire con i governi. Renzi invece è stato scavalcato dagli eventi, irrilevante e marginale come sempre. La libertà di mercato non può ignorare aspetti strategici della nostra economia. Tanto è vero che esistono facoltà, in un caso come Telecom, che consentono al governo di esercitare una sorta di potere di veto. Renzi invece parla di banda larga, di digitalizzazione del Paese e si fa soffiare sotto il naso la principale risorsa che consentirebbe un più rapido salto nel futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati