Telecom Italia, Carnevale Maffè: “La golden share non rientri dalla finestra”

Secondo il docente della Bocconi si potrebbe prendere in considerazione l’ipotesi di adottare il voto maggiorato “ma solo con regole chiare, altrimenti si rischia l’effetto boomerang”. Nuovo Statuto inevitabile per traghettare l’azienda nel futuro

Pubblicato il 09 Gen 2015

carlo-alberto-carnevale-140214132440

Lo Statuto di Telecom Italia va cambiato? Come? E a quali condizioni per una public company è auspicabile adottare la nuova normativa sul voto maggiorato? (contenuta nel decreto competitività – legge 91 del 24 giugno 2014 – poi convertito nella legge 116 dell’11 agosto e “licenziata” dalla Consob attraverso l’approvazione delle modifiche al regolamento emittenti a seguito della relativa consultazione pubblica).

Su questi importanti interrogativi accende i riflettori Carlo Alberto Carnevale Maffè docente di Strategia alla School of Management dell’Università Bocconi di Milano.

“Convertirsi al voto maggiorato per Telecom Italia potrebbe rappresentare un’occasione di legittimazione e consolidamento per le necessarie strategie di lungo periodo che il settore richiede. Ma – avverte al contempo il docente della Bocconi – di contro c’è il rischio di un effetto boomerang: far rientrare dalla finestra del voto maggiorato ciò che è uscito dalla porta della golden share politica. Per una public company infrastrutturale il ricorso al voto maggiorato possa essere positivo, ma a patto che non ci siano interferenze da parte della politica e che il quadro regolatorio sia stabile e leggero. Non sembra, purtroppo, il caso di Telecom Italia”.

Dunque niente voto maggiorato per Telecom?

Le condizioni sono almeno tre: nucleo di azionisti stabili, minimizzazione dell’interferenza politica, adeguamento di statuto e governance. Non mi sembra che le prime due siano presenti, essendo la terza un requisito legale. In ogni caso, prima di arrivare a decisioni definitive è opportuna una corretta definizione di scenario e un’analisi di costi e benefici. Serve un dibattito articolato e trasparente tra gli azionisti e il management, altrimenti si rischia di reintrodurre un modello asimmetrico, alimentando potenziali conflitti d’interesse che in passato hanno creato non pochi problemi all’azienda.

Ma quali potrebbero essere i vantaggi per Telecom?

Per una public company del settore Tlc il voto plurimo avrebbe senso, se fosse associato a un impegno di un gruppo di azionisti per investimenti di lungo periodo. Le telco operano in un contesto altamente competitivo, con cicli di ritorno dell’investimento lunghi, incerti ed esposti a forte rischio regolatorio. L’adozione del voto maggiorato può consentire la creazione di un nucleo stabile di azionisti con un committment di lungo termine, che in cambio ottiene dal mercato il diritto di pesare di più nelle decisioni. Come purtroppo è accaduto in alcune gestioni del passato, l’accorciamento dell’orizzonte temporale degli investimenti erode progressivamente le base di vantaggio competitivo. Ma il voto maggiorato è un premio per chi ha prospettive d’investimento a medio-lungo termine, non un moderno trucco per tornare a un capitalismo senza capitali, che invece di ricorrere a scatole cinesi stavolta fa leva sulle classi di azioni.

Il necessario rifacimento dello statuto rappresenterebbe dunque un’occasione?

Certamente un’occasione per capire come aggiornare le regole di governance a fronte dell’adozione di classi di azioni diverse. Serve comunque un approccio market friendly: niente reintroduzione surrettizia di nocciolini duri, o di gherigli di noce avanzati. La governance va usata come elemento distintivo per favorire l’attrattività dell’investimento in azienda: l’opportunità di adottare il voto differenziato deve essere quindi l’occasione per proseguire sulla strada di una prospettiva strategica di lungo termine. Il management di Telecom ha di fronte una sfida: dimostrare di credere nel percorso iniziato un anno fa, affrancandosi da nuclei di controllo senza capitale, con interessi in divergenza se non addirittura in conflitto. Adottare il voto maggiorato, in tal senso, potrebbe essere un modo di mandare al regolatore un segnale chiaro: che si crede nella crescita di lungo termine, purché in condizioni regolatorie chiare, stabili e leggere, in grado di garantire un mercato competitivo, senza indebite interferenze politiche.

SULLO STESSO TEMA ANCHE LE INTERVISTE A:

Massimo Mucchetti

Giulio Sapelli

Alberto Toffoletto

Umberto Bertelè

Luigi Zingales

Giorgio Ventre

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati