Telecom Italia, Niel scopre la carte davanti alla Consob

Due ore di colloquio tra il manager francese e l’Autorità: sul tavolo l’acquisto delle azioni del gruppo italiano e i rapporti con Vivendi. Lanzillotta (Pd): “Subito audizione vertici Telecom e nuovi azionisti”. Intanto si complica la partita Ngn: Vodafone e Wind rinnovano gli accordi con F2i

Pubblicato il 03 Nov 2015

niel-xavier-151030130201

Sta per alzarsi il velo sulle reali intenzioni di Xavier Niel mentre ieri il presidente di Telecom Italia, Giusepe Recchi, si è recato al Ministero dell’Economia e ha incontrato il ministro Pier Carlo Padoan per relazionare sugli ultimi eventi che hanno riguardato il gruppo.

Il finanziere francese, numero uno di Free, che con una mossa a sorpresa ha acquisito una partecipazione potenziale del 15% in Telecom, ha visto questa mattina i vertici Consob per spiegare la sua operazione e i rapporti con l’altro socio francese, Vivendi. Il colloqui è durato due ore ma all’uscita Niel non ha rilasciato dichiarazioni.

Nel corso della riunione i commissari della Consob avrebbero chiesto chiarimenti in merito alle recenti mosse del finanziere francese che detiene una partecipazione potenziale del 15,1% in Telecom Italia, mediante contratti derivati. Infatti, la lente di ingrandimento della Consob e’ posta sul tipo di contratti sottoscritti da Niel, se cioé sono di matrice europea o americana. Il finanziere, infatti, non ha acquistato azioni Telecom, ma solo opzioni call. La modalità con la quale sono strutturate queste opzioni potrebbe svelare il suo vero obiettivo. Se fossero americane, gli darebbero la possibilità di entrare sin da subito in possesso delle azioni Telecom Italia. In questo modo, per esempio, Niel potrebbe richiedere la convocazione di un’assemblea per eleggere un nuovo Consiglio di amministrazione. Inoltre, se le opzioni fossero di tipo americano, Niel avrebbe anche la possibilita’ di rivendere subito le azioni Telecom, magari in un’eventuale Opa lanciata da terzi sin da subito.

Il finanziere ha dichiarato di avere sei differenti opzioni call che equivalgono al 10,03% del capitale di Telecom. Queste opzioni hanno scadenze comprese tra il giugno 2016 e il novembre 2017. Se la matrice dei derivati fosse europea, Niel dovrà necessariamente aspettare quelle date per entrare fisicamente in possesso delle azioni Telecom.

Cruciale sarà per la Consob capire se Niel abbia acquisito la sua quota in Telecom Italia di concerto con Vincent Bolloré, presidente di Vivendi che detiene circa il 20,03% di Telecom Italia. Nel caso in cui tra i due finanzieri ci fosse stato un accordo, infatti, Vivendi e Iliad, avrebbero di fatto ampiamente superato in Telecom I. la soglia del possesso del 25%, rilevante ai fini della normativa sull’Opa. Sarà poi compito della Commissione andare a studiare l’andamento del titolo Telecom e verificare se si sia mosso in modo anomalo in termini di prezzi e di volumi nel periodo in cui sono stati acquisite le opzioni sui titoli e subito dopo le prime indiscrezioni di stampa sull’ingresso del finanziere francese. Dopo l’incontro alla Consob, Niel non avrà alcun incontro con i vertici di Cassa depositi e prestiti che, tra l’altro, non hanno in programma incontri neanche con Vivendi.

Recchi ha relazionato il titolare di via XX Settembre sugli ultimi sviluppi relativi a Telecom Italia ma già sulle pagine del Corriere della Sera il manager ha raccontato di aver incontrato nel fine settimana Niel e aver avuto l’impressione di ”un imprenditore competente con un focus sulle tlc”, un ingresso nel capitale dunque definito ”amichevole” che intende ”offrire stimoli sia per il business model sia per l’efficienza operativa, in Brasile e in Italia”.

”Appena il dottor Niel verrà in Italia potremo esplorare eventuali suggerimenti che dovessimo ricevere” ha detto Recchi al Corriere e Niel è atteso a Roma già domani mentre il cda di Telecom è in agenda per giovedì 5 novembre. Il board deve esaminare i conti del terzo trimestre ma non è da escludere il tema finirà sul tavolo della discussione, insieme agli altri dossier aperti: quello della possibile integrazione con Oi e quello Metroweb. La partita sulla banda ultralarga si complica, ora che Vodafone e Wind hanno firmato una proroga alla lettera d’intenti con i fondi F2i e Fsi per possibili investimenti nella banda ultra larga mentre Telecom vorrebbe l’esclusiva.

La comunità finanziaria guarda anche alle possibili mosse di Vivendi ma per ora da Parigi non arrivano commenti e neppure indicazioni. Secondo Le Figaro il gruppo che fa capo a Vincent Bolloré sta seriamente valutando di aumentare la sua quota in Telecom Italia a ridosso della soglia dell’opa, al 24,9%. Ma l’eventuale operazione non sarà facile dato che la media compagny ha passato gli ultimi anni a smantellare le partecipazioni nelle Tlc e a tenere sotto controllo il suo debito. Difficile, dunque, che possa caricarsi sulle spalle un debito ingente- seppur in miglioramento – come quello di TI.

Sulla vicenda Telecom la senatrice Pd, Linda Lanzillotta, chiede un’audizione in Parlamento dei vertici della compagnia e dei nuovi azionisti della società. La richiesta è arrivata durante i lavori della X Commissione Industria, Commercio e Turismo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati