CULTURA DIGITALE

Telecom Italia si dà al crowdfunding, via alla piattaforma WithYouWeDo

Sarà a disposizione di enti, associazioni e cittadini per la promozione e il finanziamento di progetti innovativi che creino valore sociale per la collettività in tre ambiti: cultura digitale, innovazione sociale e tutela dell’ambiente

Pubblicato il 08 Apr 2015

gigi-buffon-withyouwedo-150408163045

Una piattaforma di crowdfunding che Telecom Italia mette a disposizione di enti, associazioni e cittadini per la promozione ed il finanziamento di progetti innovativi che creino valore sociale per la collettività: si chiama WithYouWeDo, e l’iniziativa è parte delle attività “#ilfuturoèditutti” di Corporate Social Responsibility di Telecom Italia: un programma di interventi basati sulla creazione di valore condiviso con le comunità in cui il Gruppo Telecom Italia opera. Una nuova visione, caratterizzata dai valori di inclusione, partecipazione ed attenzione al sociale, con approccio gestionale ed efficiente.

La piattaforma WithYouWeDo, in linea con l’impegno di Telecom Italia nel favorire lo sviluppo digitale e tecnologico del Paese, sostiene il finanziamento di iniziative, idee e progetti che favoriscano lo sviluppo, e l’adozione di strumenti digitali nei seguenti 3 ambiti: cultura Digitale (scuola, istruzione ed educazione digitale, arte, letteratura e musica; dalla tutela del patrimonio all’innovazione creativa per contribuire alla crescita culturale e intellettuale del nostro paese); Innovazione Sociale (sanità digitale, cloud computing, robotica e smart home; da interventi innovativi di solidarietà, alla costruzione di nuovi modelli di inclusione e aggregazione); tutela dell’Ambiente (riciclo, smart city, efficienza energetica e mobilità intelligente; da strumenti per il controllo del territorio a sistemi di sensibilizzazione per rendere la sostenibilità uno stile di vita).

Marcella Logli, Direttore CSR di Telecom Italia: “Stiamo affrontando un momento particolarmente complesso, ma al tempo stesso ricco di stimoli, che può diventare un’opportunità per creare valore economico e sociale. WithYouWeDo rappresenta così uno strumento di contribuzione economica in relazione ai bisogni delle comunità in cui Telecom Italia opera, nell’auspicio che crescita culturale e coinvolgimento possano essere il volano principale dello sviluppo economico. Siamo infatti convinti che un’azienda socialmente responsabile come Telecom Italia, presente nei principali indici di sostenibilità e quest’anno in prima posizione nell’indice worldwide ed europeo Dow Jones, sia capace di generare valore economico attraverso la creazione di valore sociale, condividendolo con i propri stakeholder. Questo significa per Telecom Italia favorire principalmente l’uso della tecnologia digitale in tutti i campi in cui possa portare innovazione sociale.”

Dal lancio dell’iniziativa in forma di call per progetti nel dicembre 2014 in occasione dell’evento EducaTI (progetto nazionale di educazione al digitale di Telecom Italia), i soggetti proponenti hanno potuto inserire le loro proposte sulla piattaforma in forma non pubblica, fino a fine febbraio 2015. Telecom Italia ha ricevuto circa 100 progetti che sono stati sottoposti ad un’accurata attività di selezione per arrivare a scegliere, per ogni singola area, i 5 progetti considerati più coerenti con lo spirito dell’iniziativa. La decisione di ammissione si fonda su valutazioni di merito e di opportunità in relazione a: aderenza agli ambiti individuati, oggetto ed obiettivi del progetto, presenza di elementi di valorizzazione delle tecnologie digitali, replicabilità del progetto e capacità di attivazione e coinvolgimento di una “contagiosa partecipazione” delle reti sociali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati