LA RIUNIONE

Telecom Italia, sul Brasile il cda rinvia al 19

Patuano e Recchi hanno riferito ai consiglieri gli esiti del viaggio brasiliano. All’ordine del giorno anche la valutazione informale del piano industriale 2015-2017

Pubblicato il 05 Feb 2015

telecom-italia-131022184032

E’ stato un cda interlocutorio quello che ha visto impegnati i consiglieri di Telecom Italia per tutto il pomeriggio di oggi. La riunione è stata convocata per riferire dell’esito del viaggio brasiliano dell’Ad Marco Patuano e del presidente Giuseppe Recchi nonché per fare una valutazione informale sul business plan 2015-2017 in vista del board del 19 febbraio che lo dovrà approvare.

Il piano industriale 2014-2015 prevede circa 5 miliardi di investimenti aggiuntivi: di questi oltre un miliardo si riferiscono agli investimenti per cablare il Centro-Sud, come annunciato da Patuano stesso.

Per quanto riguarda la partita brasiliana, nei giorni scorsi in Brasile i vertici della compagnia, incontrando il governo di Dilma Rousseff, hanno ribadito la volontà di rimanere nel Paese come investitori di lungo periodo. “Continuiamo a scommettere sulla crescita nel Paese – ha detto Patuano – Nel 2015 prevediamo un’accelerazione degli investimenti nella banda larga mobile. Il contesto macroeconomico non preoccupa perché ”per noi che siamo investitori di lungo periodo un solo ciclo economico com’ è quello che sta attraversando il Brasile, non è un problema”.

Il cda si è tenuto nel giorno in cui è avvenuta l’uscita della Findim di Marco Fossati dal numero degli azionisti rilevanti di Telecom Italia, con la riduzione della quota appena sotto la soglia del 2%: uscota che ha lasciato perplesso più di qualche osservatore. Innanzitutto perché la liquidazione della posizione ha comportato una minusvalenza. Tanto più che la decisione di vendere è arrivata in un momento abbastanza buono per il titolo che aveva recuperato quota 1 euro (soglia che ha abbandonato oggi, con la reazione del mercato alla discesa di Fossati).

Ad alcuni la mossa sembrava anche poco coerente con la situazione dell’azionariato di Telecom e in particolare con i problemi che sta avendo l’iter per lo scioglimento di Telco e che avrebbero potuto portare Findim a giocare un ruolo preminente in virtù del suo 5%. In realtà l’allontanemento e il raffreddamento di Fossati e della sua Findim per il dossier Telecom era iniziato da tempo e il possibile allungamento dei tempi per il via libera allo scioglimento di Telco da parte delle autorità sudamericane hanno contribuito non poco a accelerare la decisione di allentare la presa.

Nello specifico hanno pesato non solo le considerazioni sul possibile allungamento dei tempi per l’ok alla scissione della holding, ma anche alcune considerazioni sulla valenza che potrebbe avere il nuovo socio, Vivendi una volta entrato in possesso della pienezza dei poteri relativi alla quota azionaria. Qualora Vivendi mettesse in piedi operazioni con forte valenza industriale, l’appoggio di Findim sarebbe assicurato. Qualora invece prevalesse una logica più marcatamente politica, come quella che sorregge molti dei possibili progetti di integrazione fra Telecom e Mediaset, circolati finora sui giornali e nelle banche d’affari, l’appoggio dei Fossati potrebbe – secondo gli osservatori – potrebbe venire meno.

Alla base della riduzione della quota ci potrebbero essere anche divergenze con il management, soprattutto per quanto riguarda il Brasile. Lo scorso mese di novembre Fossati aveva spiegato che non c’erano deleghe in bianco per Oi, ovvero che l’operazione avrebbe avuto senso industriale ma non fatta a debito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati