Telecom Italia, Ventre: “Basta alibi. Creare condizioni per garantire tutti gli azionisti”

Anche i piccoli soci hanno bisogno di stabilità, evidenzia il docente dell’università Federico II di Napoli. “Adozione del voto multiplo può essere una garanzia”

Pubblicato il 16 Gen 2015

giorgio-ventre-università-140917114022

“Così come è importante riconoscere ai soci di riferimento un “premio” sulla governance per il loro ruolo di investitori principali, è anche importante riconoscere ai piccoli azionisti ed in genere alla minoranza il diritto di una piena e completa informazione ed il rispetto di norme chiare e decise in sede assembleare”. Questa la strada che secondo Giorgio Ventre, docente di Ingegneria Informatica all’Università di Napoli “Federico II”, Telecom Italia dovrebbe seguire per arrivare a diventare una vera public company. E l’adozione del voto maggiorato – introdotto dalla nuova normativa contenuta nel decreto competitività (legge 91 del 24 giugno 2014 poi convertito nella legge 116 dell’11 agosto) che ha ottenuto il via libera da parte della Consob nell’approvazione delle modifiche al regolamento emittenti a seguito della relativa consultazione pubblica – potrebbe rappresentare un’opportunità per “premiare” il management ma solo a patto “che la trasparenza resti l’esigenza principale e la linea maestra da seguire in operazioni di questo genere”.

Ventre, dunque il voto multiplo porterebbe dei benefici a un’azienda come Telecom Italia.

Contrariamente a quanto molti pensano, io credo che l’adozione del voto multiplo possa essere una garanzia anche per i piccoli azionisti, ed in particolare per quelli che “dimenticano” le proprie azioni. Sono proprio questi che hanno bisogno di stabilità e di poter valutare le performance e le responsabilità del management su un periodo di tempo lungo, in condizioni che non consentano alibi.

E sarebbe utile anche nell’ottica della public company?

Telecom Italia si va configurando come una public company in un settore, quello delle telecomunicazioni, dove gli impegni sui soci di riferimento sono sempre maggiori in termini di risorse da attribuire alla società. Siamo in un momento estremamente critico dove l’esigenza di investimenti per l’adeguamento tecnologico della rete e dei servizi offerti si scontra con una forte incertezza sui loro ritorni. Incertezza dovuta ad un quadro regolatorio non favorevole – almeno in Italia – e alla mancanza di una politica industriale a livello europeo in questo settore. La non approvazione del Telecom package in Europa è un segnale non positivo. È evidente che il voto multiplo tende a garantire una maggiore stabilità a quelle aziende che si caratterizzano come “public company”, ossia con un azionariato frammentato e con pochi stakeholder con concentrazioni significative ma non singolarmente determinanti. A mio avviso è un meccanismo che rende più chiari i rapporti di forza tra questi ultimi e li formalizza al di là di quelli che possono essere altre forme di accordo. Inoltre riconosce il maggiore impegno verso la governance della azienda di quegli azionisti che avendo un capitale maggiore in fondo rischiano di più.

Il voto multiplo attira gli investimenti esteri?

Nello scenario italiano dove la maggior parte delle aziende quotate vede la governance saldamente in mano ad azionisti di “riferimento” con accordi e patti difficilmente modificabili anche in situazioni di gravi problemi di performance, credo che il voto multiplo possa essere un incentivo per l’acquisizione di quote significative da parte di investitori stranieri. Purché, come dicevo prima, siano migliorati i meccanismi di controllo e di trasparenza delle decisioni, e gli strumenti che consentono il libero e pieno confronto azionisti-manager anche ai fini di cambiamenti di assetti e di responsabilità. Credo che in Italia, dove per le modalità di governance cui accennavo prima esistono seri problemi nel ricambio degli amministratori per motivi di efficienza o addirittura generazionali, occorra evitare innanzitutto che questo meccanismo aggravi questo nostro tipico difetto.

Secondo lei “blindare” gli azionisti forti grazie al valore “aggiunto” dei titoli detenuti rappresenta sempre una garanzia di stabilità?

Può essere una garanzia di stabilità per le public company ma, dato che la stabilità non è di per sé una caratteristica sempre positiva, occorre mantenere una chiara “accountability” del management.

Quali sono gli impatti che il voto muliplo avrebbe sulla governance di un’azienda come Telecom?

Credo che in questa fase il voto multiplo possa consentire il reperimento di risorse importanti per la crescita e consentire l’adozione delle strategie più idonee per la ricerca di alleanze a livello internazionale. Per una azienda che vuole e deve crescere anche nel cambiamento, ritengo che questo possa essere uno degli strumenti possibili. Purché ovviamente accompagnato da una chiara strategia industriale. Ma questo secondo fattore mi sembra ci sia.

SULLO STESSO TEMA ANCHE LE INTERVISTE A:

Massimo Mucchetti

Giulio Sapelli

Carlo Alberto Carnevale Maffè

Alberto Toffoletto

Umberto Bertelè

Luigi Zingales

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati