NUOVI ASSETTI

Telecom: Mediobanca esce entro giugno, Blackrock sale al 6%

L’Ad di Piazzetta Cuccia Alberto Nagel annuncia l’uscita di scena. Intanto il fondo americano si rafforza nel gruppo e diventa il secondo azionista dopo che Findim è scesa sotto il 2%

Pubblicato il 10 Feb 2015

alberto-nagel-mediobanca-130621110616

Mediobanca dovrebbe cedere la partecipazione in Telecom Italia di qui a giugno. Lo conferma l’amministratore delegato di piazzetta Cuccia Alberto Nagel, in conference call con le agenzie di stampa. “Ci aspettiamo di essere in condizione di vendere la partecipazione in Telecom di qui a giugno – dice Nagel – il processo autorizzativo in corso dovrebbe concludersi tra il terzo e il quarto trimestre del nostro esercizio e dovremmo quindi essere in grado di realizzare la plusvalenza dal provento”.

Nei giorni scorsi anche Intesa Sanpaolo aveva parlato dell’uscita da Telecom. “E’ una “partita chiusa” per Intesa Sanpaolo, che non parteciperà al riassetto del gruppo, aveva sottolineato il Gaetano Miccichè, dg di Intesa Sanpaolo, a margine dei lavori del Forex, a Milano. “Abbiamo una partecipazione minima che non fa parte delle nostre partecipazioni strategiche”. L’interesse rimane in quanto Telecom “è una grande azienda che opera nel nostro Paese”.

Intanto Blackrock torna a rafforzarsi in Telecom consolidando la posizione di secondo azionista alle spalle di Telefonica e, in prospettiva, di Vivendi, il gruppo francese dei media che a valle della scissione di Telco rileverà dagli spagnoli l’8,3% del gruppo guidato da Marco Patuano.

Alla fine del 2014 il gestore americano, emerge da un documento depositato alla Sec (la Consob americana), è risalito al 6% del capitale di Telecom. La posizione, riferiscono fonti di mercato, sarebbe composta per circa un 3% da azioni e per un altro 3% da titoli sottostanti al prestito convertendo emesso da Telecom nel novembre 2014.

In realtà le azioni legate al convertendo verranno ad esistere solo nel novembre 2016, quando il bond verrà a scadenza e si trasformerà in equity. Su strumenti di questo tipo gli obblighi informativi sono diversi negli Usa e in Europa. E mentre il gestore americano era tenuto a comunicare la posizione alla Sec, non lo era alla Consob, a cui interessano le azioni esistenti e non quelle di futura emissione. Proprio in virtù del diverso trattamento del convertendo nelle due legislazioni alla fine del 2013 si era aperto un giallo, poi chiarito, sulla mancata comunicazione alla Consob del superamento della soglia del 10% del capitale.

Il rafforzamento di Blackrock, che era sceso sotto il 5% di Telecom a marzo dello scorso anno, coincide con una fase di grandi trasformazioni all’interno dell’azionariato del gruppo italiano. La scorsa settimana la Findim di Marco Fossati, storico azionista di minoranza, ha comunicato di essere scesa sotto il 2%, cedendo gran parte del suo pacchetto. E anche i soci di Telco, la holding che detiene il 22,4% di Telecom, sono in uscita.

Telefonica cederà a Vivendi l’8,3% (il restante 6% verrà dismesso attraverso un convertendo) non appena arriverà l’ok delle autorità sudamericane alla scissione di Telco. Per Telecom, alle prese con le scelte strategiche in Brasile e in competizione per l’acquisizione di Metroweb, si prospetta dunque un futuro da public company all’insegna della contendibilità, con una compagine sociale frazionata dove il “socio di controllo” sarà il mercato, cioè i grandi fondi italiani e stranieri.

La mossa di Blackrock, che è tenuta a segnalare alla Consob l’accumulo di posizioni superiori al 5% nel capitale delle società quotate, conferma il suo grande attivismo su Piazza Affari. L’ultima operazione è stato l’acquisto del 5% di Rai Way. Ma nel corso del 2014 il gestore Usa si era messo in mostra per l’accumulo di partecipazioni nelle principali banche italiane, da Unicredit a Intesa Sanpaolo, da Mps a Bpm, da Ubi al Banco Popolare ma anche in altre quotate, da Atlantia ad Azimut, da Fiat a Generali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati