CONSOLIDAMENTO

Telecom: Oi, Claro e Vivo offrono 15 miliardi di dollari per Tim Brasil

I tre operatori avrebbero trovato un’intesa sulla cifra per tentare l’acquisizione della controllata TI. Ma potrebbe non essere sufficiente per Telecom, che vorrebbe incassare almeno 25 miliardi di dollari. Tim Partecipacoes: “Non siamo al corrente di accordi, trattative o proposte”

Pubblicato il 11 Dic 2014

telecom-131111175643

Il prezzo per l’offerta esiste, anche se non è ancora stato ufficialmente fissato, e si aggira attorno ai 15 miliardi miliardi di dollari. Tanto, secondo alcune fonti a conoscenza dei fatti citate dalle agenzie di stampa, un gruppo di società di telecomunicazioni, guidato da Grupo Oi, sarebbe disposto a spendere per acquistare e dividere Tim Participacoes, controllata brasiliana di Telecom Italia. E non appena la notizia inizia a circolare da Tim Brasil arriva una nota ufficiale indirizzata alle autorità di mercato, in cui rispondendo a una richiesta di informazioni la controllata Telecom afferma di non essere al corrente di alcun accordo, trattativa o proposta che coinvolga la società. Più tardi per Tim Brasil ha parlato da San Paolo Rodrigo Abreu, Ceo della controllata Telecom: “La società sta analizzando i movimenti di mercato – ha detto – ma il suo futuro è indipendente da qualsiasi acquisto, divisione o fusione”. “L’azienda non è ingenua – ha proseguito – e non può diventare passeggera di una situazione e restare in attesa. Non sono ancora state presentate proposte concrete”, ha aggiunto definendo “speculazioni” le voci circolate nelle ultime ore. “Il 99,9% della mia equipe – ha concluso – non legge nemmeno i titoli di giornale, perché un conto sono le speculazioni di mercato, un altro quello che l’azienda realmente fa. E noi stiamo rispettando ed eseguendo tutti i nostri piani”.

Oi ad agosto aveva annunciato di aver dato mandato alla banca di investimenti Btg Pactual di studiare l’acquisizione di Tim Brasil, che – secondo una delle interpretazioni più accreditate – a causa dei vincoli antitrust, dovrebbe essere poi divisa tra più di un operatore. Per questo sono in pole position Oi, Claro (America Movil) e Vivo (Telefonica). Tim Brasil, ai prezzi di ieri, capitalizza 10,7 miliardi di dollari, e l’offerta corrisponderebbe quindi a un a un multiplo EV/Ebitda di 7,5.

Sarà utile ricordare a questo proposito che Marco Patuano, Ad di Telecom Italia, aveva dichiarato in una recente intervista che Tim Brasil rimane strategica per il gruppo e che, in caso di cessione, la sua valutazione sarebbe di almeno 11 volte l’Ebitda.

Le voci sulla possibile offerta di Oi per Tim Brasil hanno fatto immediatamente ripartire la speculazione in borsa, con il titolo Telecom che in apertura segnava +5,63%.

“Anche se il prezzo ipotizzato per Tim Brasil è ancora distante rispetto alle valutazioni auspicate dal management di Telecom – spiegano da Icbpi – le indiscrezioni di stampa rilanciano l’appeal speculativo del titolo”. Secondo Kepler Cheuvreux è improbabile che Telecom ceda Tim Brasil a multipli inferiori rispetto a quelli pagati da Telefonica per Gvt, perché “valorizzerebbe la quota di Telecom in Tim Brasil a circa 8 mld euro, rispetto ai circa 9 mld euro indicati in passato come soglia minima perché un’offerta venisse accettata”.

Secondo quanto ricostruito da Bloomberg il piano delle tre telco per rilevare Tim Brasil è destinato a trovare resistenze da Telecom Italia, dal momento che il prezzo offerto per il secondo operatore mobile brasiliano è inferiore a quello che vorrebbe Telecom, che si aggiro attorno ai 25 miliardi di dollari, due terzi in più di quanto la cordata sembri disposta a offrire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati