Telecom, Recchi: “Fusione con Orange? Pura fantasia”

La frecciata del presidente del Gruppo a Stephan Richard: “Non esiste alcun fascicolo. Il Cda è concentrato sul miglioramento delle efficienze e dell’infrastruttura”

Pubblicato il 11 Mar 2016

Andrea Frollà

giuseppe-recchi-150507114415

La fusione tra Telecom Italia e Orangeè un’operazione solo nella testa dell’amministratore delegato di Orange e non ha trovato nessun riscontro nel nostro Cda. È una fantasia che richiede un’assunzione di responsabilità da parte di chi continua a parlarne, per gli effetti che può creare sui media e sui mercati“. A smentire l’esistenza di un dossier su un’operazione M&A tra il Gruppo italiano e la compagnia francese è il presidente di Telecom, Giuseppe Recchi, intervenuto nel corso di una conferenza stampa che ha preceduto la presentazione di un evento organizzato della Fondazione Telecom Italia.

La frecciata al numero 1 di Orange – “Quando si parla di operazioni industriali di queste dimensioni non si può prescindere da riflessioni sulle sinergie industriali e strategiche”. Si tratta secondo Recchi di un “processo complesso” e le ultime uscite del ceo della telco francese, Stephane Richard, rappresentano “forse di dichiarazioni di interesse di una parte e spesso discordanti”.

Se un giorno – aveva detto la settimana scorsa Richard – il signor Bollorè mi dicesse che la cosa migliore sarebbe quella di fare un accordo tra noi e loro per far comprare a Orange Telecom Italia, allora valuteremmo“. Parole che hanno provocato smottamenti sul titolo di Telecom Italia in Borsa e che hanno irritato il management di Telecom. Non a caso, Recchi si dice “stanco” di “veder la nostra azienda al centro di operazioni possibili che non sono assolutamente in pista”.

“Cda concentrato sulla banda larga” – Il presidente di Telecom Italia mette dunque a tacere qualsiasi speculazione mediatica: “Non c’è in corso nessun tipo di operazione, non c’è nessun dossier sul nostro tavolo che riguarda Orange”. Il cda del Gruppo, sottolinea Recchi, ha altro a cui pensare: “Siamo focalizzati sul miglioramento delle efficienze e dell’infrastruttura. Oggi siamo arrivati a 948 comuni coperti con banda ultralarga, a fine marzo arriveremo a 1.000. Crediamo che il futuro sia nelle banda larga e lavoriamo pancia a terra per raggiungere i nostri obiettivi“.

I rumors dopo le parole di Renzi e Hollande – Le indiscrezioni dei giorni scorsi su una possibile operazione con Orange erano state commentate anche dal premier Matteo Renzi e dal presidente francese François Hollande, in occasione del bilaterale Italia-Francia tenutosi la settimana scorsa a Venezia. “L’Italia è molto lieta di accogliere tutti gli imprenditori che hanno voglia di investire nel futuro e nel nostro paese – ha sottolineato Renzi – Siamo molto orgogliosi dei nostri imprenditori che vanno all’estero ad acquistare società e siamo lieti che ci siano imprenditori che considerano il nostro mercato interessante“. Poche ore dopo gli ha fatto seguito Hollande, spiegando come sia oggi necessario “avere dei campioni europei in alcuni settori del futuro, come le tlc” e che, se si vuole avere un peso in questi mercati, “ci devono essere dei contatti, ma chi sarà il socio di maggioranza o di minoranza lo decideranno le aziende”.

“Giusto attrarre capitali stranieri” – Le dichiarazioni di Renzi, sottolinea oggi Recchi, “hanno creato diverse speculazioni, ma sono completamente d’accordo con le sue parole perché la capacità di attrarre capitali, investimenti dall’estero per un Paese è un fattore determinante per la sua competitività e per la sua sopravvivenza”. Il presidente del Consiglio, aggiunge il presidente di Telecom, “ha detto che l’Italia è lieta di accogliere imprenditori che investono e trovo che un premier di un Paese che lo dice chiaro finalmente dà la vera dimensione del tema della competitività nel mondo”, in quanto “non c’è niente di più globale dei capitali, che non hanno passaporto“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati