MOBILE

Telefonata addio, ora la voce viaggia su Whatsapp e social

Oltre un quarto degli utenti sui mercati avanzati non usa quasi mai lo smartphone per le chiamate tradizionali: sono i servizi web-based Ott a vincere. Per le telco necessario arricchire i piani dati, mentre i vendor devono virare sui phablet

Pubblicato il 12 Gen 2016

whatsapp-140826154430

Il telefono cellulare è sempre più il dispositivo di elezione per ogni genere di utente, ma la sua evoluzione nel tempo è profonda, e non solo per quel che riguarda tecnologie e form factor. E’ l’impiego stesso del telefonino ad essersi trasformato: se inizialmente serviva soprattutto per le telefonate, poi anche per gli Sms, oggi è la messaggistica web-based a far da padrone. Più di un quarto di tutti gli utenti di smartphone sui mercati avanzati non userà quest’anno quasi mai il proprio device per le chiamate voce, ma sempre più, e a volte in modo esclusivo, per la connessione dati, come dimostra una ricerca condotta da Deloitte.

La ricerca conferma ciò che molti utenti di smartphone, soprattutto ma non solo giovani, hanno già sotto gli occhi: il cellulare non serve per chiamare ma per la messaggistica e i servizi voce su Internet, i social media, i video.

“Un tempo il telefonino serviva per parlare, ora è per digitare”, dice Paul Lee, analista di Deloitte. Circa il 22% degli utenti di smartphone ha detto di aver già smesso di usare il telefono per le chiamate tradizionali nel 2015; nel 2012 era l’11% degli utenti a dare questa risposta.

Secondo Deloitte ciò dimostra la rapida migrazione dei consumatori verso i cosiddetti servizi Internet over the top, a scapito dei minuti voce assegnati dal fornitore del servizio mobile. Secondo la società di ricerche, quest’anno gli utenti di smartphone che non useranno più le chiamate tradizionali saliranno al 26% del totale.

Come è facile prevedere, sono i più giovani i protagonisti di questo spostamento: un terzo dei 18-24enni sui mercati sviluppati non fa mai telefonate dal cellulare. Molti in questa fascia di età usano solo i pacchetti dati. Il trend ha implicazioni rilevanti per le compagnie telefoniche, e anche per i produttori di device, sottolinea Deloitte. I servizi voce non attraggono più gli utenti: le telco dovranno aggiungere più dati ai loro pacchetti, mentre i produttori dovranno puntare in misura crescente sugli smartphone con schermo grande, i cosiddetti phablet, progettati proprio per applicazioni come lettura, invio di messaggi e email, visione dei video, giochi.

Lo studio Deloitte sottolinea come gli smartphone siano usati in misura crescente anche per altre funzioni, oltre la messaggistica. Per esempio, 2,5 trilioni di foto saranno condivise, postate o caricate quest’anno e quasi il 90% verrà dagli smartphone. Inoltre, le applicazioni mobili stanno gradualmente sostituendo funzionalità prima coperte dalle telefonate, per esempio ordinare la cena al takeaway o chiamare il taxi. Lo smartphone è sempre più utilizzato anche per pagare beni e servizi: Deloitte prevede che nel 2016 il numero di utenti che userà un servizio di pagamento come Apple Pay per fare un acquisto col device mobile salirà del 150% fino a raggiungere la cifra di 50 milioni di utenti regolari.

Gli Sms non sono scomparsi – anzi, sono la funzionalità più usata da chi non effettua telefonate, ma sono seguiti da vicino da instant messaging, email e uso delle reti social; l’instant messaging, però, cresce a ritmi velocissimi, più di ogni altra applicazione; la percentuale di adulti che oggi usa servizi come WhatsApp è già più che raddoppiata dal 2012 al 2015, passando dal 27% al 59%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati