SOCIAL CYBERCRIME

Telegram, Durov pronto a smontare le accuse. E intanto scoppia il caso Snap



Indirizzo copiato

Parla il fondatore, che si dice sorpreso della decisione della Francia ma ammette “disagi crescenti” nella gestione “che rendono più facile per i criminali abusare della nostra piattaforma”. Il New Mexico mette sotto accusa Snap per la diffusione di materiale pornografico che favorisce lo sfruttamento dei minori

Pubblicato il 6 set 2024



cyber, cybersecurity, privacy, Gdpr, dati personali

Il fondatore di Telegram, Pavel Durov, nel suo primo messaggio dopo l’arresto in Francia, definisce sul suo stesso canale Telegram “sorprendente” che qualcuno sia ritenuto responsabile per crimini commessi da altri, negando anche che la sua piattaforma di messaggistica sia un “paradiso anarchico” e definendo tali affermazioni “assolutamente false”. Per l’imprenditore russo, accusare un amministratore delegato “di crimini commessi da terzi” è un “approccio sbagliato”.

Obiettivo: rendere Telegram “più sicura e forte”

In un lungo messaggio, il primo dall’arresto in Francia, Durov ammette che i numeri crescenti di utenti – circa 950 milioni in tutto il mondo – “causa disagi crescenti che rendono più facile per i criminali abusare della nostra piattaforma. Per questo – prosegue – mi sono posto come obiettivo personale di assicurare che le cose da questo punto di vista migliorino”, aggiungendo che ci si sta occupando del problema “dall’interno” e che maggiori dettagli saranno resi pubblici in futuro, nella speranza di rendere Telegram, e l’industria dei social nel suo insieme, “più sicura e più forte”.

Snapchat sotto accura nel New Mexico

Intanto il procuratore generale del New Mexico ha intentato una causa contro la società che sta dietro a Snapchat, sostenendo che il design e le politiche del sito favoriscono la condivisione di materiale pedopornografico e facilitano lo sfruttamento sessuale dei minori. Il procuratore generale Raúl Torrez ha presentato la causa contro Snap Inc. giovedì presso il tribunale statale di Santa Fe. Oltre agli abusi sessuali, la causa sostiene che la società promuove apertamente il traffico di bambini, la droga e le armi.

Le “dannose caratteristiche progettuali di Snap creano un ambiente in cui i predatori possono facilmente prendere di mira i bambini attraverso schemi di sextortion e altre forme di abuso sessuale”, ha dichiarato Torrez in un comunicato. L’estorsione sessuale, o sextortion, consiste nel convincere una persona a inviare foto esplicite online e poi minacciare di rendere pubbliche le immagini a meno che la vittima non paghi del denaro o si impegni in favori sessuali. “Snap ha ingannato gli utenti facendo loro credere che le foto e i video inviati sulla sua piattaforma scompariranno, ma i predatori possono catturare in modo permanente questi contenuti e hanno creato un annuario virtuale di immagini sessuali di minori che vengono scambiate, vendute e conservate a tempo indeterminato”, ha dichiarato Torres.

L’impianto accusatorio

Secondo la denuncia, i minori riferiscono di aver avuto più interazioni sessuali online su Snapchat che su qualsiasi altra piattaforma, e le vittime del traffico sessuale vengono reclutate su Snapchat più che su qualsiasi altra piattaforma. Prima della causa, il Nuovo Messico ha condotto un’indagine sotto copertura durata mesi sulle immagini di abusi sessuali su minori su Snapchat. Secondo la dichiarazione di Torrez, l’indagine ha rivelato una “vasta rete di siti web oscuri dedicati alla condivisione di immagini sessuali rubate e non consensuali da Snap”, trovando più di 10.000 registrazioni relative a Snap e a materiale pedopornografico nell’ultimo anno. Tra questi, anche informazioni relative a minori di età inferiore ai 13 anni vittime di abusi sessuali. Nell’ambito dell’indagine sotto copertura, il dipartimento di giustizia del New Mexico ha creato un account Snapchat fittizio per una quattordicenne di nome Heather, che ha trovato e scambiato messaggi con account con nomi come “child.rape” e “pedo_lover10”. Snapchat, si legge nella causa, “è stata di gran lunga la più grande fonte di immagini e video tra i siti del dark web indagati”. Gli investigatori hanno anche trovato account Snapchat che facevano circolare e vendevano apertamente immagini di abusi su minori direttamente sulla piattaforma.

Le preoccupazioni di Snapchat

In un comunicato, Snap ha dichiarato di condividere le preoccupazioni di Torrez e del pubblico sulla sicurezza online dei giovani. “Siamo consapevoli che le minacce online continuano ad evolversi e continueremo a lavorare diligentemente per affrontare questi problemi critici”, ha dichiarato la società con sede a Santa Monica, in California. “Negli ultimi anni abbiamo investito centinaia di milioni di dollari nei nostri team di fiducia e sicurezza e abbiamo progettato il nostro servizio per promuovere la sicurezza online moderando i contenuti e consentendo la messaggistica diretta con amici e parenti stretti”.

Nel mirino anche Meta

Lo scorso dicembre, Torrez ha intentato una causa simile contro Meta, la società madre di Instagram e Facebook, affermando che essa consente ai predatori di commerciare materiale pedopornografico e di adescare minori a scopo sessuale sulle sue piattaforme. La causa è in corso.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4