LE NUOVE FUNZIONALITA’

Telegram senza scheda Sim e timer per cancellare i messaggi

Il social supera un milione di abbonati e battezza l’accesso attraverso numeri anonimi gestiti tramite blockchain e disponibili sulla piattaforma Fragment. Possibile generare anche codici QR temporanei

Pubblicato il 09 Dic 2022

telegram
Una “nuova era per la privacy”. Così recita il comunicato col quale Telegram – che ha appena superato la soglia del milione di abbonati – ha annunciato alcune nuove funzionalità: la possibilità di avere un account Telegram senza scheda Sim, e accedere utilizzando numeri anonimi gestiti tramite blockchain e disponibili sulla piattaforma Fragment. Con questo aggiornamento, sarà possibile avere un account Telegram senza possedere una scheda Sim, oltre ad impostare un timer globale per eliminare automaticamente i messaggi in tutte le nuove chat. 

Un timer di autoeliminazione globale di messaggi in nuove chat

Telegram aveva introdotto l’autodistruzione dei messaggi già nel 2013. Da quel momento gli utenti possono infatti eliminare tutti i messaggi che inviano o ricevono per entrambe le parti senza lasciare traccia. Possono anche impostare un timer di autoeliminazione per svuotare le singole chat dopo un certo periodo di tempo. Ora sarà possibile impostare un timer di autoeliminazione globale, per rimuovere automaticamente i messaggi in tutte le nuove chat. Semplificata anche l’impostazione dell’autoeliminazione nei piccoli gruppi privati: il timer potrà infatti essere attivato da tutti i membri che sono autorizzati a modificare il nome e l’immagine del gruppo.

Telegram sempre nel mirino degli spammer 

Essendo una delle 5 app più scaricate al mondo, Telegram è anche uno dei 5 obiettivi più ambiti dagli spammer. Le grandi chat di Telegram a volte si affidano a bot anti-spam di terze parti, per aiutare gli amministratori a tenerle pulite. Questi bot aggiuntivi possono essere efficienti perché non sono condizionati dall’impegno di Telegram per la privacy degli utenti, e possono permettersi di essere più aggressivi dei nostri sistemi anti-spam integrati.

Ora gli amministratori dei gruppi con oltre 200 membri – spiega la nota stampa di Telegram – potranno scegliere di scatenare tutta la potenza di azione degli algoritmi di Telegram, attivando la nuova modalità aggressiva per i filtri anti-spam automatici. Gli amministratori dei gruppi possono segnalare eventuali falsi positivi direttamente dalla loro sezione Azioni recenti: questo aiuterà i droidi di Telegram ad “addestrarsi” a sorvegliare i tuoi gruppi ancora meglio in futuro.

Possibile generare dei Qr code temporanei per privacy assoluta 

Una possibilità per gli utenti che hanno un username pubblico è quella di generare dei codici Qr, per connettersi rapidamente con le persone intorno a loro. Ora sarà possibile generare un codice QR temporaneo, se non si ha un username e si vuole nascondere il proprio numero di telefono a tutti. La scansione del codice consentirà alle persone di aggiungere l’utente istantaneamente come contatto, senza conoscere il suo numero di telefono.

Utilizzo archivio dettagliato e altro su Android

Sulle versioni Android, la pagina Utilizzo archivio è stata ridisegnata in un modo che gli utenti iOS potrebbero trovare familiare. Ora, infatti, mostrerà quanto spazio viene usato da ogni chat sul dispositivo. I file multimediali delle singole chat possono ora essere cancellati dalla cache e filtrati per tipo di file, come foto, video, musica e file. Inoltre, gli sviluppatori Android hanno aggiunto il supporto per l’apertura delle Posizioni in tempo reale nelle app di mappe di terze parti e hanno migliorato il design del caricamento di elementi come i messaggi nelle chat, le immagini del profilo e le posizioni in tempo reale.

Nuovi set di emoji personalizzate

Proprio gli utenti iOS di Telegram, infine, potranno usufruire della ricerca emoji (già disponibile su Android), utilizzando parole chiave in più lingue per trovare le emoji perfette, comprese quelle dei propri set personalizzati. In questo senso, conclude la nota, gli artisti di Telegram hanno preparato altri 10 set di emoji personalizzate, dando agli utenti Premium ancora più modi per esprimersi nei messaggi, nelle reazioni e negli stati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati