LA CONSULTAZIONE PUBBLICA

Telemarketing e Registro opposizioni, ecco il documento Mise

Nero su bianco le osservazioni di aziende e associazioni di categoria e i chiarimenti in merito all’istituzione, attesa per fine luglio, del nuovo Rpo per i numeri di telefonia mobile. Dalle sanzioni alla cessione dei dati, dalla verifica delle liste alle tariffe di accesso. Chiesto un grace period di almeno sei mesi

Aggiornato il 13 Giu 2022

call-center-141017111813

Dalle sanzioni al ruolo di soggetti terzi e alla cessione dei dati agli stessi, dalle tariffe di accesso alle modalità di verifica delle liste: molte le questioni sottoposte al Ministero dello Sviluppo economico nell’ambito della consultazione preliminare al debutto – atteso per fine luglio – del nuovo Registro delle Opposizioni (Rpo) che punta a mettere la parola fine al telemarketing selvaggio via call center, robocall incluse, andando a estendere ai numeri di telefonia mobile l’iscrizione nella lista già operativa per quelli di telefonia fissa e che includerà anche gli indirizzi postali per fini di invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, comunicazione commerciale o per ricerche di mercato, mediante l’impiego del telefono o della posta cartacea.

La consultazione pubblica

La consultazione si è svolta dal 5 aprile al 6 maggio 2022 e oggi il Mise ha pubblicato il documento (SCARICA QUI) che sintetizza le domande sottoposte da parte di operatori e soggetti che in qualità di titolari ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679, intendono effettuare il trattamento delle numerazioni telefoniche nazionali fisse e mobili. La consultazione pubblica ha previsto la condivisione di documentazione tecnica, al fine di illustrare il funzionamento dei nuovi servizi dedicati agli operatori e la raccolta tramite un web form dei nuovi dati previsionali di utilizzo del nuovo Registro pubblico delle opposizioni.

17 contributi fra aziende e associazioni

Diciassette i contributi pervenuti e presentati da Abi, Asseprim-Assocall-Assocontant (contributo congiunto), Assirm, Dma Italia, Dpo Innovation, Edison Energia, Enel Italia, Energia Libera, Fastweb, Hera Comm, Netcomm, Sky, Supermoney, Tim, Tiscali, Vodafone Italia e WindTre.

La parola al Garante Privacy

“Mentre le osservazioni tecnico-operative possono trovare una risposta nell’analisi delle funzionalità, alcune questioni riguardanti interpretazioni degli obblighi normativi necessiteranno di un parere formale da parte dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, riferendosi prettamente a tematiche di sua competenza”, si puntualizza nel documento.

Con riferimento ai dati comunicati dagli operatori inerenti alle richieste di verifica che saranno sottoposte al nuovo Rpo “tali informazioni – di carattere riservato – saranno utilizzate dal Mise per individuare la strategia tariffaria per l’accesso al servizio più idonea alle nuove volumetrie. Pertanto, non saranno analizzati nel presente documento”, chiarisce il Mise.

Il grace period semestrale

Durante la consultazione è stato chiesto di valutare l’introduzione di un periodo – almeno semestrale – del cosiddetto “grace period” per consentire agli operatori di implementare i nuovi sistemi, nonché di intervenire su eventuali criticità che dovessero sorgere in fase di test tecnici. “La legge n. 5/2018 e il D.P.R. n. 26/2022 sono chiari in merito all’applicazione delle nuove norme, prevedendone il rispetto non appena sarà attivato il nuovo servizio”, specifica il ministero.

Articolo originariamente pubblicato il 20 Giu 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati