LA SPERIMENTAZIONE

Telemedicina, la fibra apre nuove frontiere. In campo Open Fiber

Meno interruzioni del servizio e maggior soddisfazione dei pazienti grazie alla rete Fiber to the home. Ecco i risultati del progetto pilota per l’assistenza domiciliare portato avanti dalla telco, dall’Università Campus Bio-Medico di Roma ed Elis. A Telco per l’Italia il 15 giugno l’Ad Mario Rossetti

Pubblicato il 06 Giu 2023

Double,Exposure,Group,Of,Happy,Doctor,Surgeon,And,Nurse,With

Il progetto pilota per l’assistenza dei pazienti in ricovero domiciliare portato avanti dall’Università Campus Bio-Medico di Roma, Open Fiber ed Elis si è dimostrato un successo, registrando meno interruzioni del servizio di telemedicina e maggior soddisfazione degli utenti grazie alla rete Ftth.

L’ambito della sperimentazione

We-ease-it, questo il nome ufficiale del progetto, ha lo scopo di lanciare un nuovo modello di servizio ospedaliero che ricorre all’Ict al fine di migliorare il processo di monitoraggio per i pazienti cronici. Nella prima fase della sperimentazione, si legge in una nota, si è monitorato a distanza diversi pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva attraverso l’utilizzo di un pulsossimetro e dell’applicazione Bpcomedia-Aipo, la quale permette il monitoraggio dei parametri del paziente (livello di ossigenazione del sangue e della frequenza cardiaca). Tramite tre misurazioni giornaliere e un algoritmo predittivo il sistema è in grado di monitorare le condizioni del paziente e inviare alert nel momento in cui i parametri non siano in linea con quanto previsto. Nel caso in cui la misurazione non dovesse risultare in linea con i parametri attesi, il paziente può essere visitato a distanza da qualsiasi dispositivo collegandosi da browser.

Durante la sperimentazione è stata anche sottoposta una survey ai pazienti per capire se e quanto questo sistema di monitoraggio a distanza sia stato gradito. Incrociando il dato emerso sulla frequenza del disturbo audio/video e il dato sulla frustrazione dei pazienti si è evidenziato che gli utenti che viaggiano su rete Open Fiber hanno subito molte meno interruzioni o fastidiosi rallentamenti durante le televisite, confermando l’essenzialità di una rete completamente in fibra ottica per garantire un servizio che sia efficace e fluido per i pazienti. L’infrastruttura in fibra ottica di Open Fiber offre infatti sicurezza e performance elevate, è in grado di raggiungere velocità di connessione fino a 10 Gigabit al secondo e latenza inferiore ai cinque millisecondi.

Le prospettive per lo sviluppo della soluzione

“La fibra ottica è fondamentale per abilitare servizi innovativi e in questo caso l’ambito applicativo è particolarmente importante visto che si parla di salute dei cittadini”, commenta Patrizio Diodati, Business Development di Open Fiber. “Un monitoraggio h24 e in tempo reale del paziente non richiede più un ricovero ospedaliero ma, grazie a una connessione ultraveloce, può essere effettuato a distanza utilizzando dispositivi indossabili che comunicano continuamente con lo specialista”.

Paolo Soda, Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Facoltà Dipartimentale di Ingegneria dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, sottolinea che “il progetto mostra con successo che l’integrazione di tecnologie dell’informazione, che spaziano dalla fibra ottica all’intelligenza artificiale, sono fondamentali per sviluppare strumenti di medicina predittiva, precisa, personalizzata, preventiva e partecipativa. Grazie al contributo delle Unità Operative di Medicina Interna e di Geriatria, la sperimentazione condotta nel progetto ha infatti dimostrato che gli algoritmi intelligenti sviluppati presso la Facoltà di Ingegneria permettono allo specialista di tele-monitorare i pazienti affetti da Bpco, non solo predicendo gli aventi avversi e migliorando quindi la qualità della vita del paziente, ma anche supportando lo specialista nell’individuazione delle situazioni da attenzionare”.

“Lo studio”, aggiunge Giuseppe Capasso, Ceo di Bpcomedia, “ha dimostrato la scalabilità tecnologica di Bpcomedia e la sua integrazione con la piattaforma Open-Health sviluppata nel progetto, offrendo nuove soluzioni di e-Health basate su intelligenza artificiale e connessione ultra veloce e affermando una alta qualità complessiva del sistema di telemonitoraggio e del suo gradimento da parte dell’utente finale”.

Luigi de Costanzo, Direttore Elis Innovation Hub, chiosa: “Questo progetto ha offerto a Elis l’opportunità di abilitare un ampio ecosistema dell’innovazione, che ha visto coinvolte start-up, grandi aziende e centri di ricerca nel disegnare il concept di servizio e nella collaborazione allo sviluppo della piattaforma Open Health per implementare funzionalità avanzate di collaborazione e teleassistenza. Una grande occasione di innovazione collaborativa offerta da Open Fiber”.

L’Ad di Open Fiber Mario Rossetti a Telco per l’Italia il 15 giugno

Non solo fibra, Open Fiber punta a un ruolo di primo piano anche e soprattutto nella partita della digital transformation nazionale: a Telco per l’Italia interviene l’amministratore delegato Mario Rossetti. (QUI PER L’AGENDA E PER ISCRIVERSI ALL’EVENTO)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati