IL PIANO

Telemedicina, Olidata punta a dare vita a una linea industriale made in Italy

Sfera Defence, la neo costituita software house del Gruppo dedicata alle attività healthcare e cybersecurity, acquisisce il 40% di Per Te, società specializzata nella digitalizzazione dei dati sanitari e di algoritmi di intelligenza artificiale. L’operazione include il 95% delle quote di Advanced Processing che ha in capo il dispositivo wearable “Classe medica A2” per il monitoraggio di parametri vitali

Pubblicato il 07 Feb 2024

Sanita-pubblica-e-digitale

Sfera Defence, specialista nel campo della cybersecurity e della sanità e parte del gruppo Olidata, si espande nel settore healthcare con l’acquisizione del 40% di Per Te, attiva nella ricerca e sviluppo della digitalizzazione dei dati sanitari e di algoritmi di intelligenza artificiale

Lo scorso mese il gruppo Olidata ha reso ufficialmente Sfera Defence la sua software house, a testimonianza degli investimenti che il gruppo sta effettuando nei settori della sicurezza e della salute. Olidata già opera con professionisti del settore sanitario per sviluppare applicazioni, piattaforme e strumenti che rispondano alle esigenze emergenti nel campo della sanità digitale, affiancandoli nella ricerca e ora punta a dare vita a una linea industriale made in Italy.

Per Te è, per il restante 60%, controllata dalla SevenHolding, azienda che opera nel mondo della sanità per creare un nuovo format assistenziale basato su un sistema integrato di sanità digitale.

Sfera Defence si espande: focus su wearable e Ai nella sanità

L’operazione con cui cui Sfera Defence ha acquisito il 40% di Per Te ha incluso l’acquisizione del 95% delle quote di Advanced Processing, società che ha realizzato il dispositivo wearable “Classe medica A2” per il monitoraggio dei parametri vitali. Il dispositivo è stato scelto ed installato sulla Tuta SFS2, attualmente utilizzata dal Col. Walter Villadei durante la missione Nasa Axiom3, nella Stazione spaziale internazionale.

L’unione delle due aziende si pone l’obiettivo di affermare una nuova linea industriale completamente italiana nel campo sanitario e della telemedicina, rivoluzionando un settore vitale dove know-how tecnologico e scientifico si fondono per dare vita alla creazione di un ecosistema della sanità digitale più resiliente e orientato al futuro.

Tecnologia e medicina made in Italy

“Questa acquisizione rappresenta una tappa cruciale nel nostro impegno per offrire soluzioni sanitarie digitali avanzate, al fine di aumentare l’attenzione ad ogni singolo individuo. Questa nuova linea industriale in campo medico potrà essere rivoluzionaria e trasformare positivamente il panorama della salute globale”, ha affermato Claudia Quadrino, amministratore unico di Sfera Defence.

Cristiano Rufini, amministratore delegato della società Olidata, ha commentato: “L’acquisizione che la Sfera Defence ha compiuto ci dà la possibilità di coniugare tecnologia e medicina italiane con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di ognuno di noi”.

La strategia di Olidata

Gli obiettivi primari di Olidata sono la ricerca e lo sviluppo di servizi ad alto valore tecnologico. Insieme a Sfera Defence il focus sarà posto sullo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale cognitiva e soluzioni ingegnerizzate, addestrate dai tecnici ed utilizzate come delle tecnologie cutting-edge open source specifiche e customizzabili.

I due prodotti Safemind e Takecare incarnano questa visione: Safemind è una piattaforma integrata specializzata nell’acquisizione e nell’analisi delle informazioni, nonché nella comprensione dei fenomeni ad essi associati, mentre Takecare è una tecnologia predittiva basata sull’intelligenza artificiale per la diagnosi precoce e lo screening.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati