Televisione, 25 milioni di euro all’anno da spendere bene

La legge di Bilancio 2018 prevede il bonus per supportare l’acquisto di Tv o decoder capaci di ricevere il segnale trasmesso attraverso il nuovo standard Dvb-T2. Non sarebbe più lungimirante se, invece, si cogliesse l’occasione per finanziare le smart Tv? Una chance per spingere il Paese verso il futuro

Pubblicato il 27 Lug 2018

Guido Scorza

televisore-160804113009

La legge di bilancio 2018 ha introdotto il c.d. bonus TV, 25 milioni di euro all’anno tra il 2019 e il 2022 per supportare i cittadini nell’acquisto di nuovi televisori o decoder capaci di ricevere il segnale digitale terrestre trasmesso attraverso il nuovo standard DVB T2.

La stessa legge di bilancio ha demandato a Ministero dello Sviluppo economico e Ministero dell’economia il compito di varare uno o più decreti per individuare le modalità di funzionamento del bonus. Al rientro delle vacanze, quindi, Mise e Mef dovranno mettere nero su bianco la disciplina di dettaglio della materia. In questo contesto ci sono un paio di indicazioni, una di merito e una di metodo che, forse, varrebbe la pena si tenessero presenti.

Quanto al merito. L’Italia resta, purtroppo, in coda alle statistiche europee in termini di utilizzo di Internet con la sola eccezione dell’accesso ai contenuti – specie audiovisivi – online dei quali siamo invece ghiottissimi.

In un contesto di questo genere mentre che lo Stato finanzi l’acquisto di nuovi televisori semplicemente dotati di uno standard ormai vecchio di una decina di anni e che non offre nessuna reale nuova funzionalità agli utenti non avrebbe – in tutta sincerità – il profumo di un’iniziativa moderna e lungimirante, se, invece, si cogliesse l’occasione per finanziare l’acquisto di nuovi televisori dotati anche di internet on board – ovvero le c.d. smart TV – si spingerebbe davvero il Paese verso il futuro e, forse, si accorcerebbero le distanze tra Italia e resto d’Europa in fatto di uso di Internet.

Ma non basta perché le smart tv – un oggetto vecchio nel quale pulsa un cuore nuovo – probabilmente svolgerebbero anche una preziosa funzione sociale consentendo alla famiglia di ritrovarsi attorno al vecchio-nuovo focolare: numeri alla mano, infatti, i più giovani fruiscono, ormai, dei contenuti digitali pressoché esclusivamente attraverso internet mentre i meno giovani continuano a preferire la TV.

Le smart tv, sotto questo profilo, hanno i numeri per mettere tutti d’accordo.

In fondo è davvero solo questione di una manciata di parole. Basterebbe scrivere nei decreti che il bonus è riservato sì a TV e decoder con standard DVB T2 ma a condizione che siano anche smart ovvero collegabili a Internet.

Quanto al metodo. In generale è fondamentale che lo Stato, nei rapporti con i cittadini, impari a riutilizzare processi e soluzioni tecnologiche di successo senza continuare, ogni volta, a “inventarne” di nuove [ndr ovviamente salva l’ipotesi che le nuove siano effettivamente migliori delle precedenti].

In questo contesto 18app, l’app sviluppata da SOGEI per conto del MIBACT allo scopo di erogare ai diciottenni il famoso bonus cultura e i processi ad essa correlati, con “due colpi di martello” e uno di pennello potrebbe rappresentare la soluzione ideale per l’erogazione del bonus TV in maniera moderna, facile da usare e sicura.

Anche qui è davvero solo questione di una manciata di parole, quelle giuste, da inserire nel decreto del MISE e il gioco sarebbe fatto.

A buon intenditor, poche parole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati