STRATEGIE

Tencent, 70 miliardi di dollari per le infrastrutture digitali del futuro

Pechino ha invitato le imprese nazionali a un upgrade strutturale che acceleri la digitalizzazione del paese. Il colosso spenderà in tecnologie come cloud, AI, cybersicurezza, IoT, blockchain, grandi data center, quantum computing e reti 5G

Pubblicato il 26 Mag 2020

digitale-reti

Il colosso tecnologico cinese Tencent ha annunciato un investimento di 500 miliardi di yuan (70 miliardi di dollari) nei prossimi cinque anni in nuova infrastruttura tecnologica. Lo sforzo finanziario si rivolgerà a tutte le tecnologie emergenti, come cloud computing, intelligenza artificiale, cybersicurezza, blockchain, server, grandi data center, centri con supercomputer, computer quantistici, sistemi operativi per la Internet of things, reti 5G.

L’annuncio, dato dal senior executive vice president di Tencent, Dowson Tong, sul quotidiano Guangming Daily, è in linea con le strategie di  Pechino presentate lo scorso mese. Il governo cinese ha invitato a un aggiornamento strutturale dell’economia del paese attraverso investimenti in nuova infrastruttura e uno stimolo alla domanda di software per le  aziende e servizi cloud. L’obiettivo della Cina è la supremazia tecnologica entro 15 anni.

Espansione nei servizi business

Tencent è nota per aver creato la popolarissima app di messaggistica WeChat, che i cinesi  usano anche per accedere a Internet e a un’ampia gamma di servizi online. Tencent ha anche sviluppato una serie di giochi online molto seguiti. Tuttavia il gruppo tecnologico cinese vuole espandersi sul mercato dei servizi business per conquistare nuove fette di utenti cavalcando la crescita del cloud e contrastando il rallentamento dei guadagni sul segmento consumer.

Tencent ha affermato che, anche se l’attività di fornitura di servizi cloud ha sofferto durante l’emergenza coronavirus, nel lungo termine l’adozione del cloud e del software enterprise continuerà a salire sia tra le imprese private che tra gli enti pubblici.

“Accelerare la strategia sulla nuova infrastruttura aiuterà a cementare il successo delle politiche di contenimento del virus”, ha affermato Tong.

In competizione con Alibaba

Tencent Cloud controlla il 18% del mercato cloud della Cina nel quarto trimestre 2019 e resta nettamente distaccata dalla leader Alibaba che guida il settore con uno share del 46,4% (dati della società di ricerche Canalys).

Alibaba lo scorso mese ha annunciato un investimento di 200 miliardi di yuan (28 miliardi di dollari) in tre anni sulla sua infrastruttura cloud e sullo sviluppo di semiconduttori e sistemi operativi, mettendo in campo una serie di nuove soluzioni per la propria rete di data center operativa in 63 Paesi di Asia, Australia, Medio oriente, Europa e Stati Uniti.

Il China Standards 2035

La Cina sta predisponendo un piano quindicennale in cui delinea quali dovranno essere, nei piani della Repubblica popolare, gli standard globali delle tecnologie di prossima generazione. Pechino mira a consolidare il suo dominio in aree strategiche come le reti di telecomunicazione, l’AI e il traffico dati controllando il processo di standard-setting, secondo le prime indiscrezioni.

Il piano, chiamato “China Standards 2035”, dovrebbe essere presentato ufficialmente nel corso di quest’anno ed è visto come l’evoluzione del precedente programma “Made In China 2025”, che puntava più genericamente sulle produzioni dell’industria cinese, dalla manifattura all’hitech. Col nuovo piano diventa molto più marcato l’accento sulle tecnologie che definiranno il prossimo decennio, anche dal punto di vista del potere economico e politico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati