LA COMMESSA

Terna sceglie Selta per l’ammodernamento della rete elettrica ex Rfi

Il contratto da 57 milioni di euro assegnato al raggruppamento guidato dall’azienda di Cadeo. Il presidente Tagliaferri: “Un successo del made in Italy”

Pubblicato il 20 Set 2016

carlo-tagliaferri-selta-160920120944

Sarà l’italiana Selta il maggior fornitore delle tecnologie di automazione, comunicazione e controllo delle infrastrutture della rete elettrica di alta e altissima tensione cedute in questi mesi da Rete Ferroviaria Italiana (RFI, Gruppo FS) a Terna. L’azienda di Cadeo ha infatti acquisito due dei sei lotti assegnati da Terna nell’ambito del programma di ammodernamento e potenziamento dell’infrastruttura che con accordo del dicembre 2015 è stata trasferita dall’operatore ferroviario a quello delle reti per la trasmissione dell’energia elettrica.

L’accordo riguardava la cessione di 7.510 km di elettrodotti in alta e altissima tensione (AT / AAT) e 350 stazioni elettriche, che sono stati così compresi nella Rete di Trasmissione Elettrica Nazionale (RTN), nonché 869 km di elettrodotti già parte della stessa rete RTN, oltre ad un contratto per il passaggio della rete in fibra ottica. Il trasferimento di quest’infrastruttura ha consentito di aumentare del 13 per cento i km di rete elettrica di trasmissione di proprietà di Terna, che è il primo operatore indipendentein Europa nel settore.

I lotti assegnati a Selta, nell’ambito di un Raggruppamento Temporaneo d’Impresa da essa condotto, riguardano le reti ferroviarie di Toscana ed Emilia-Romagna e della Sicilia. Partner di Selta sono le società Tozzi Sud, specializzata nelle attività di ingegneristica e infrastrutture di supporto per i settori oil & gas, e Tozzi Electrical Equipment , azienda di progettazione e produzione di apparecchiature elettriche e di quadri elettrici in media e bassa tensione . Il valore complessivo della commessa arriva fino a 57 milioni euro, di cui la metà di competenza di Selta, che curerà la componente elettronica di automazione, controllo e comunicazione.

L’ammodernamento degli impianti oggetto della nuova commessa permetterà a Terna non solo di assicurare il più elevato servizio nei confronti della rete di alimentazione elettrica delle ferrovie – tra l’altro in aree che vedono anche una importante presenza della rete ad alta velocità attorno ai nodi di Bologna e di Firenze, caratterizzata da specifiche esigenze di funzionamento – ma anche di migliorare le doti di capillarità, sicurezza e qualità del servizio della rete di trasmissione nazionale (RTN). Rientrano nelle nuove sfide anche i nuovi standard richiesti dalla diffusione delle fonti rinnovabili, un settore in cui Selta è tra i fornitori di apparati Smart Grid più avanzati in campo europeo.

Il controllo delle reti elettriche. Selta, che è già uno dei fornitori europei di riferimento nel campo delle reti di trasmissione elettrica e di distribuzione, fornirà soluzioni tecnologiche per il telecontrollo e automazione, nonché i sistemi informatizzati per le 90 sottostazioni elettriche (SAS o Sistemi Automazione di Stazione) interessate, pari a un quarto di quelle di tutta la rete ferroviaria nazionale. In considerazione dei tempi stringenti di esecuzione della commessa e degli elevati standard qualitativi che caratterizzano l’intervento sotto il profilo sia delle tecnologie convolte sia dei servizi richiesti, Selta ha già previsto la costituzione di una task force dedicata, sostenuta da metodologie e tecniche di supporto tra le più avanzate per accompagnare lo sforzo industriale e logistico connesso.

“L’importante commessa che Selta è chiamata a svolgere, in collaborazione con un leader nel settore dell’Engineering energetico come il gruppo Tozzi, è un riconoscimento per l’intera industria italiana – ha affermato il presidente dell’azienda Carlo Tagliaferri – Questa nuova partnership con Terna è la continuazione di una collaborazione che in questi anni ha visto le due aziende impegnate nello sviluppo e messa a punto di tecnologie e soluzioni che sono divenute punto di riferimento per l’intera industria mondiale, come nel campo dell’automazione e gestione delle sottostazioni elettriche”.

Secondo i presidenti delle due aziende del gruppo ravennate partner nel progetto, Mario Tozzi e Andrea Tozzi “questa commessa conferma che indirizzare esperienza e competenze verso soluzioni modulari , integrate e innovative permette di velocizzare e semplificare la realizzazione degli impianti e di aumentare la soddisfazione del cliente assicurando standard qualitativi molto elevati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati