IL REPORT EUROSTAT

Terre rare per l’hi-tech, l’Europa aumenta le importazioni: +9% in un anno, il 40% dalla Cina

18mila tonnellate nel 2022 pari a un controvalore di 146 milioni di euro, il 37% in più mentre si abbatte l’export dell’8%. Si punta a rafforzare la riserva di componenti essenziali. Intanto Consiglio e Parlamento Ue hanno raggiunto un accordo sul Critical Raw Materials Act, la proposta che istituisce un quadro per garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche

Pubblicato il 14 Nov 2023

Eurostat terre rare

L’Europa è sempre più dipendente dall’estero per l’approvvigionamento delle terre rare: secondo gli ultimi dati di Eurostat, nel 2022 l’Unione europea ha importato un totale di 18 mila tonnellate di Ree+, con un aumento del 9% rispetto al 2021, mentre ne ha esportate 7 mila tonnellate (-8%). La Cina è il nostro fornitore principale, seguito da Malesia e Russia.

Il valore delle importazioni è salito l’anno scorso a 146 milioni di euro, pari a un aumento del 37% rispetto al 2021, mentre le esportazioni hanno raggiunto i 142 milioni di euro, con un aumento del 2% rispetto all’anno precedente.

I dati sono stati diffusi in concomitanza con la “Settimana delle materie prime (Raw materials week), organizzata dalla Commissione europea e mentre Consiglio e Parlamento Ue hanno raggiunto un accordo sul Critical raw materials act, la proposta che istituisce un quadro per garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche.

Quanto costano le terre rare

Gli elementi delle terre rare sono un gruppo di 17 metalli speciali con un alto rischio di approvvigionamento e una significativa importanza economica, utilizzati in varie applicazioni hi-tech. Il prezzo medio per le importazioni è stato di 7,9 euro al chilogrammo, con un aumento del 26% rispetto al 2021, mentre il prezzo delle esportazioni è stato di 20,7 euro per ogni chilogrammo di elementi di terre rare, con un aumento dell’11%.

L’Ue importa da Cina e Russia

La Cina è il più grande partner per le importazioni di elementi di terre rare, rappresentando il 40% del totale o 7,4 mila tonnellate. Secondo fornitore è la Malesia, che ha contribuito al 31% delle importazioni, o 5,6 mila tonnellate, mentre la Russia è terza e ci fornisce il 25% delle importazioni di terre rare, o 4,5 mila tonnellate. Gli Stati Uniti e il Giappone detenevano ciascuno una quota del 2% delle importazioni dell’Ue di questi elementi strategici.

Accordo sul Critical raw materials act Ue

La Settimana delle materie prime organizzata dalla Commissione Ue si concentra quest’anno sulla legge europea sulle materie prime critiche (Critical raw materials act), su cui il Consiglio e il Parlamento europeo hanno appena raggiunto l’accordo politico, cui dovrà seguire l’adozione formale da parte di entrambe le istituzioni.

L’accordo politico raggiunto mantiene gli obiettivi generali della proposta originaria ma rafforza diversi elementi. Include l’alluminio nell’elenco dei materiali strategici e critici, rafforza il tema del riciclo, chiarisce la procedura di autorizzazione per i progetti strategici e richiede alle aziende interessate di eseguire una valutazione del rischio della catena di approvvigionamento per le materie prime strategiche.

“La nostra dipendenza dalle materie prime è il tallone d’Achille della nostra competitività, ma con il Critical raw material act possiamo trasformare questa debolezza in forza”, è il commento di Teresa Ribera Rodríguez, terza vicepresidente ad interim del governo spagnolo e ministra per la transizione ecologica e la sfida demografica. “Possiamo creare un settore estrattivo veramente europeo; possiamo trasformare i nostri rifiuti in una risorsa; possiamo costruire legami più stretti con i paesi terzi e garantire la sostenibilità del nostro settore”.

Le valutazioni del rischio strategico

La proposta di regolamento della Commissione stabilisce un elenco di 34 materie prime critiche (di cui 16 strategiche, cui ora si è aggiunta una 17ma, l’alluminio) e fissa obiettivi per aumentare il contributo dell’Ue di queste sostanze (10% per l’estrazione, 40% per la lavorazione e 15% per il riciclaggio). Il testo di compromesso ritiene inoltre che oltre alla grafite naturale (già presente nell’elenco) anche la grafite sintetica costituirà una materia prima strategica per un periodo di tre anni, fino a quando la Commissione non effettuerà la prima revisione dell’elenco.

Sulla scena globale, il regolamento ha individuato misure per diversificare le importazioni di materie prime critiche garantendo che non più del 65% del consumo dell’Unione di ciascuna materia prima strategica provenga da un singolo paese terzo. L’accordo provvisorio mantiene i parametri e aggiunge che si dovrebbe incrementare in maniera sostanziale il recupero delle materie prime presenti nei rifiuti.

Le grandi aziende esposte a carenze di materie prime strategiche in tecnologie strategiche (ovvero produttori di batterie, produttori di idrogeno, generatori di energia rinnovabile, trasmissione e archiviazione di dati o produzione di aeromobili) dovranno effettuare regolarmente una valutazione del rischio della loro catena di approvvigionamento di materie prime strategiche, che possono presentare al consiglio di amministrazione, mappando la provenienza dei materiali, che cosa può influenzare la loro fornitura e quali sono le vulnerabilità alle interruzioni della fornitura. 

 Urso: “Accordo importante anche per l’industria italiana”

Per il minstro delle Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso, “l’accordo raggiunto oggi tra Consiglio e Parlamento Europeo sul regolamento sulle materie prime critiche è un risultato importante e significativo per il sistema industriale italiano, sia per l’inserimento dell’alluminio nell’elenco dei materiali strategici, sia per le modalità con cui si punta a garantire l’approvvigionamento delle materie prime critiche attraverso una catena corta e sicura”.

“Siamo sulla buona strada per rafforzare la capacità produttiva europea e quindi italiana. Questo risultato è frutto anche del nuovo format trilaterale di politica industriale tra Italia, Francia e Germania, insediatosi a giugno a Berlino proprio sulle materie prime critiche – spieg Urso – In quella sede indicammo la strada da percorrere e i risultati ci confortano. Anche questo sarà al centro del confronto che domani avremo, insieme con il Ministro Pichetto Fratin, al tavolo sulle materie prime critiche, che si terrà al Mimit con tutti gli attori della filiera. L’Italia è pronta ad affrontare la sfida, per garantire l’approvvigionamento delle materie prime critiche fondamentali per la duplice transizione green e digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati