IL PROGETTO

Terremoti, in Veneto 120 nuovi sensori per il monitoraggio sismico

Siglato un accordo tra Tim e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) per l’installazione dei nuovi accelerometri presso le centrali di telecomunicazioni

Pubblicato il 11 Ott 2022

terremoto-161102114144

Tim e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) hanno siglato un accordo per l’installazione di 120 nuovi accelerometri presso le centrali di telecomunicazioni del Veneto. L’obiettivo è potenziare la rete di monitoraggio sismico ad alta densità della regione, realizzata nell’ambito dell’iniziativa congiunta della Regione del Veneto e dell’Ogs, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Padova.

Iniziativa finanziata dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr)

L’iniziativa rientra nelle attività previste per l’attuazione dell’Azione 5.3.1 del Piano Operativo Regionale (Por), finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr) Regione del Veneto. Grazie a questo accordo, Tim metterà a disposizione le sue centrali, collaborando con i ricercatori per selezionarne 120 sulla base delle caratteristiche degli edifici, della copertura della rete cellulare, oltre alle esigenze logistiche per la rete di monitoraggio e alla distribuzione del rischio sismico nella Regione del Veneto.

Bragato: “sensori in grado di misurare lo scuotimento del suolo per il monitoraggio sismico”

“Nei giorni scorsi abbiamo avviato l’installazione degli accelerometri presso le centrali Tim. Si tratta di sensori in grado di misurare lo scuotimento del suolo per il monitoraggio sismico”, ha spiegato Pier Luigi Bragato, sismologo dell’Ogs che coordina le attività di installazione, precisando che “in caso di terremoto, questi dispositivi ci forniranno misure utili a valutarne rapidamente l’impatto e a orientare gli interventi di Protezione civile”.

I sensori entreranno a far parte di una più ampia rete ad alta densità costituita da oltre 300 punti di misura su tutto il territorio regionale. Circa 170 strumenti sono già stati installati nelle sedi delle organizzazioni di volontari di protezione civile del Veneto ed in edifici pubblici messi a disposizione dai comuni. Oltre a Tim, per il completamento della rete hanno dato disponibilità all’utilizzo di proprie sedi anche altri soggetti.

“Attualmente è già attivo il sistema acquisizione dati che ha effettuato le prime registrazioni in occasione del terremoto della Bosnia ed Erzegovina del 22 aprile 2022 (magnitudo 5.7, epicentro a 540 km da Venezia), percepito in diverse località del Veneto”, ha proseguito Bragato. “In parallelo stiamo potenziando i sistemi di rilevamento della deformazione crostale con la realizzazione di 2 nuove stazioni Gnss e l’aggiornamento di 3 già esistenti, conducendo inoltre studi sul ruolo dei fluidi sotterranei nell’evoluzione del ciclo sismico, evidenziando un importante contributo delle precipitazioni”.

Crocetti: “nostre centrali valore aggiunto nella misurazione d’impatto dei terremoti”

“Siamo orgogliosi di affiancare l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale mettendo a disposizione le nostre infrastrutture per la ricerca scientifica e lo sviluppo di soluzioni sensoristiche per il monitoraggio dei movimenti sismici nel Veneto”, ha sottolineato Gianni Crocetti, Responsabile Operations Area Nord Est di Tim. “La capillarità e la peculiarità delle nostre centrali sul territorio darà un valore aggiunto nell’attività di misurazione degli impatti in caso di terremoto, oltre che fornire un supporto nell’orientamento degli interventi necessari per la prevenzione”.

Parolai: “lavoro di squadra è fondamentale per mitigare rischio sismico”

“Grazie alla forte collaborazione tra l’Ogs e la Regione Veneto, in particolare l’assessorato ai lavori pubblici e la Protezione civile, è stato possibile avviare la realizzazione della rete di monitoraggio ad alta densità“, ha spiegato infine Stefano Parolai, direttore del Centro Ricerche sismologiche dell’Ogs, precisando che “da anni siamo impegnati in prima linea nel monitoraggio sismico a supporto delle autorità regionali, e siamo felici di poter mettere a disposizione le nostre competenze per contribuire alla prevenzione del rischio sul territorio. Il prezioso contributo al progetto di partner privati, come Tim, dimostra come un lavoro di squadra che vede coinvolti tutti gli attori sul territorio sia fondamentale per la mitigazione del rischio sismico“, ha concluso Parolai.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati