MOBILITY REPORT

Terremoto Internet of Things, nel 2018 più oggetti connessi che smartphone

Mobility Report Ericsson: 28 miliardi di device smart entro il 2021. In Europa crescita del 400% favorita dalle nuove regole, e il 5G farà da ulteriore traino. Ma i cellulari attrarranno il 90% del traffico dati, grazie al video

Pubblicato il 03 Giu 2016

internet-things-160331113702

La Internet of Things supererà nel 2018 i telefoni cellulari come “più vasta categoria di device connessi”: lo sostiene il nuovo Mobility Report di Ericsson, secondo cui il numero di terminali connessi per la IoT crescerà del 23% tra il 2015 e il 2021. Dei 28 miliardi di device che saranno collegati a Internet nel 2021, quasi 16 miliardi saranno terminali per la IoT.

L’Europa occidentale sarà la regione che procederà più spedita nel connettere a Internet nuovi device: il numero di terminali per la IoT qui crescerà del 400% fino al 2021. Questo boom sensazionale si deve soprattutto alle novità introdotte a livello regolatorio, come i contatori intelligenti per l’elettricità, ma anche alla domanda in costante aumento di auto connesse, anche qui rafforzata da direttive come la e-call dell’Ue che dovrà essere implementata nel 2018.

“La crescita dell’IoT sta accelerando anche grazie alla diminuzione dei costi dei device e all’emergere di applicazioni innovative”, sottolinea Rima Qureshi, Senior Vice President & Chief Strategy Officer, Ericsson. “A partire dal 2020 le implementazioni su scala commerciale delle reti 5G forniranno ulteriori funzionalità che sono essenziali per la IoT, come il network slicing e la possibilità di connettere un numero molto più alto di device”.

Anche gli smartphone attivi crescono e nel terzo trimestre del 2016 supereranno i cellulari con funzionalità base. Entro il 2021, gli smartphone attivi saranno quasi raddoppiati, da 3,4 miliardi nel 2015 a 6,3 miliardi. Ericsson calcola anche che nel mondo ci sono attualmente 5 miliardi di utenti mobili unici, a dimostrazione della crescita esponenziale della tecnologia mobile in tempi relativamente rapidi.

Gli smartphone restano i primi “responsabili” del boom del traffico dati mobile, cresciuto del 60% tra il primo trimestre 2015 e il primo trimestre 2016, sia perché aumenta il numero di utenti sia perché il consumo di dati per utente sale. Per la fine del 2021, circa il 90% del traffico dati mobile sarà generato dagli smartphone. Da questo punto di vista, tutte le regioni del mondo continuano a espandersi, sia quelle emergenti (per esempio in India il traffico dati mobile crescerà di 15 volte entro il 2021) sia quelle mature: negli Stati Uniti, solo quest’anno, il traffico dati mobile aumenterà del 50%.

Intanto le abitudini degli utenti mobili cambiano rapidamente, in particolare per quel che riguarda la fascia dei teenager: l’uso dei dati su rete cellulare per accedere ai video su smartphone è cresciuto del 127% in 15 mesi (2014-2015). Mentre tra 2011 e 2015 c’è stato un calo del 50% del tempo che i teenager trascorrono a guardare video in Tv, è cresciuto dell’85% il numero dei ragazzi che guardano video sullo smartphone. Questo trend, unito al fatto che la prossima generazione di utenti mobili sarà quella che più di ogni altra consumerà dati per il video streaming su smartphone (su reti cellulari e su Wi-Fi), rende gli adolescenti il gruppo di utenti da tenere d’occhio per gli operatori di rete mobile, sottolinea Ericsson.

Altro risultato evidenziato dal report è l’attivazione di reti commerciali Lte che supportano picchi di velocità dei dati in downlink di 1 Gbps. I device compatibili con queste velocità arriveranno sui mercati nella seconda metà dell’anno, a partire da Giappone, Usa, Corea del Sud e Cina, ma si diffonderanno presto anche nelle altre regioni. Nel primo trimestre 2016 si contano 1,2 miliardi di Sim attive su Lte.

Il 5G sarà attivato più rapidamente del previsto, indica ancora lo studio, ed è dunque necessario il coordinamento dello spettro tra paesi che stanno già ora pianificando il roll-out.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati