SCENARI

Terzo Settore, Facebook rivoluziona la comunicazione: la sfida si vince sull’engagement

Indagine Mediafriends-Uilm: le organizzazione utilizzano sempre di più i canali digitali per veicolare attività e progetti. Ma mancano strategie adeguate che coinvolgano l’utente

Pubblicato il 16 Mag 2018

social-innovation-141114115850

Come è cambiata la comunicazione sociale in Italia con l’avvento dei canali digitali? Da questi interrogativo è stata sviluppata la ricerca “Spot e Post del Terzo Settore. Modelli e prospettive della comunicazione sociale”, promossa da Mediafriends, Onlus di Mediaset, Mondadori e Medusa, e realizzata dall’Università Iulm. La ricerca ha analizzato 800 spot veicolati dal 1992 al 2017 attraverso il circuito Mediafriends individuando, per 3 diverse fasi della storia socio-culturale del Paese, alcuni “linguaggi” prevalenti nella comunicazione sociale in tv. Con un focus particolare sul ruolo svolto dai canali digitali: sono state censite le pagine Facebook e i canali Youtube di 800 organizzazioni, divise nelle due categorie medio-piccole e grandi, che hanno confermato i principali trend già emersi dall’analisi degli spot tv degli ultimi 10 anni, pur mostrando alcune differenze tra comunicazione televisiva e digital (soprattutto nelle aziende medio-piccole).

La comunicazione odierna – rileva il report – segue le logiche del neoliberalismo, della tecnologizzazione, della cultura del branding che dal mondo delle aziende si allarga a contagiare la comunicazione sociale. E come per la marca commerciale è fondamentale essere credibile e rilevante agli occhi del consumatore, così anche le marche del “mondo del sociale” si trovano a confrontarsi con la medesima richiesta: ecco allora che gli spot sociali degli ultimi 10 anni utilizzano uno storytelling che esula dai valori e dai “grandi temi”, focalizzandosi sui soggetti protagonisti (e sulle loro storie in cui immedesimarsi) e prediligono un linguaggio realistico in cui compaiono elementi che certificano l’impegno reale e concreto degli enti rispetto alle promesse fatte ai propri destinatari-clienti (ad esempio la costruzione di una scuola con i fondi raccolti).

Questi trend si riscontrano soprattutto negli ambienti digitali di 800 organizzazioni medio-piccole e grandi del Terzo Settore. Sul piano valoriale, i post Facebook e i video Youtube delle associazioni monitorate risultano fortemente egocentrati, soprattutto per quanto riguarda gli enti di più grandi dimensioni. Tuttavia, mentre gli spot tv vertono soprattutto sui destinatari, i post Facebook abbracciano ancora tematiche valoriali e contenuti più astratti, meno focalizzati sulle micro-storie e sui soggetti. Sono quindi più simili alla comunicazione sociale degli spot Anni ’90, anche se con toni emozionali meno ansiogeni rispetto ad allora.

Per quanto riguarda la necessità di dare conto delle attività svolte e dell’impegno, anche questo trend risulta confermato dall’analisi degli ambienti digitali. Il bisogno di rassicurazione e di fiducia da parte delle persone – nell’epoca della cosiddetta post-verità – si traduce anche (e soprattutto) sui social in una comunicazione costituita in prevalenza da resoconti sull’operato e dal passaggio dal volto noto del testimonial a quello meno noto (ma più veritiero) del ricercatore, dell’esperto, del volontario.

In particolare, nei video pubblicati su Youtube (aperto dal 21% degli enti medio-piccoli e dal 63% di quelli grandi) questa enfasi sulle attività svolte diventa anche un indicatore delle scarse competenze possedute, soprattutto da parte delle organizzazioni più piccole, rispetto a un uso strategico e corretto del canale. La maggior parte dei video postati (non spot) non si basano su un piano comunicativo ad hoc, ma sono spesso costituiti da filmati di natura istituzionale (es. lunghe interviste ai responsabili o agli esperti, riprese di eventi, ecc.). YouTube finisce, in questo modo, per essere utilizzato più come “social media repository”, che non come canale di relazione ed engagement con l’utente. Se gli spot hanno l’obiettivo di comunicare in 30 secondi, con una call to action esplicita (“dona con un SMS”), i video postati sui social hanno lunghezze medie di diversi minuti che inevitabilmente si traducono in tassi di visualizzazione e di engagement decisamente bassi (la mediana dei commenti ottenuti dai video analizzati è risultata di 0,2).

A dimostrazione del valore assunto dal branding anche nel Terzo Settore e della potenza dei media classici, le pagine Facebook degli enti più grandi (o di quelli che hanno goduto di spazi di visibilità sulle reti Mediaset) risultano mediamente molto ricche in termini di numero di fan (“Mi piace”). A fronte di tali ampi bacini di utenti, i tassi di engagement (in termini di like, commenti, condivisioni) risultano invece poco elevati: si evince, ancora una volta, l’utilizzo di un canale social certamente ottimizzabile.

Infine, come già riscontrato nell’analisi degli spot degli ultimi 10 anni, le pagine Facebook delle organizzazioni analizzate risultano fortemente orientate a stimolare il pubblico a sostenere economicamente l’operato dell’ente, senza sforzo eccessivo e senza un particolare coinvolgimento. Un trend che si concretizza nell’utilizzo del bottone “Fai una donazione”, presente sulle pagine Facebook, il cui uso tenderà certamente ad accentuarsi nel prossimo futuro anche per effetto della revisione, attualmente in corso, delle possibilità offerte agli enti del Terzo Settore da parte delle compagnie telefoniche. Il fenomeno rafforzerà probabilmente la tendenza a incoraggiare comportamenti sollecitati da stimoli emozionali immediati e da motivazioni ego-centrate, che è risultata dominante nella comunicazione sociale negli ultimi anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati