STRATEGIE

Tesisquare, la “piazza” dell’IT

Tesi evolve e spinge sulla collaborazione per supportare le esigenze internazionali dei clienti. Il ceo Pacotto: “Continuiamo a investire in innovazione per crescere all’estero”

Pubblicato il 20 Mag 2013

Parte dall’evoluzione del brand la nuova sfida di Tesi. Un brand che ha già inscritto nel nome le tappe di un percorso che mira a conquistare nuovi clienti e a offrire soluzioni sempre più all’avanguardia. Tesisquare-where IT happens è una “piazza” aperta, un luogo di networking e condivisione. “Il concetto di piazza – square, appunto – ci rappresenta bene. È il luogo dove le persone si ritrovano, ma anche dove scambiano merci e definiscono accordi. È un ideale punto di incontro tra soggetti diversi, animati dal desiderio di stabilire delle relazioni”, spiega Giuseppe Pacotto, ceo di Tesi Spa.

In 18 anni di attività, Tesi è diventata leader di mercato nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni innovative per la gestione della Supply Chain & Transportation e per il mondo Gdo & Retail, conquistando la fiducia dei propri clienti sia in Italia che all’estero. L’offerta si completa con le soluzioni per la gestione dei processi di Governance, Risk & Compliance e relativi al mondo Human Resources e con i servizi di help-desk e customer service.

Pacotto, qual è la mission legata al rinnovo del brand?

I nostri clienti sono per noi dei partner di business e insieme con loro vogliamo crescere. Ma nuovi clienti e nuovi mercati significa essere continuamente attenti al cambiamento e alle nuove necessità, soprattutto quelle legate al continuo ampliarsi dei mercati e delle relazioni tra i players . Di qui gli investimenti continui in ricerca e sviluppo, verso prodotti sempre più collaborativi, performanti e in grado di rispondere alle esigenze emergenti.

E quali sono gli obiettivi?

Gli importanti traguardi raggiunti in tutti questi anni da Tesi rappresentano il risultato della fiducia dei clienti nei confronti dell’azienda. Ci hanno riconosciuto serietà e competenza ed è da qui che siamo partiti e che è nata la consapevolezza di essere pronti per raccogliere una nuova sfida: affacciarci sui mercati internazionali. Da una parte seguendo i nostri clienti, dall’altra proponendo le nostre soluzioni a nuovi interlocutori. E proprio l’ampliamento dell’offerta ai mercati esteri ed una migliore definizione della strategia ci hanno stimolati ad inserire anche nel brand un elemento di novità, senza però trascurare la continuità dei servizi storicamente erogati. Così nasce Tesisquare-where IT happens.

Sul fronte delle soluzioni in che direzione state andando? Su cosa si stanno concentrando gli investimenti?

La scelta di abbinare al nome di Tesi quello di “square” vuole sottolineare ancora di più come le nostre soluzioni siano un punto di raccolta, esattamente come lo sono le nostre soluzioni collaborative, già da tempo operative sulla base dei più evoluti modelli cloud: sistemi innovativi e in grado di supportare le relazioni di business tra cliente e fornitore, con i più elevati livelli di sicurezza. Non solo, ma queste soluzioni si aprono, secondo i più moderni concetti di azienda estesa, alla visibilità da parte dei diversi attori della filiera – operatori logistici, produttori, distributori, enti ufficiali, etc. -, facilitando l’integrazione, la collaborazione e la pianificazione delle attività, creando valore non solo per il singolo ma per tutto il sistema nel suo complesso.

Tesisquare punta dunque all’internazionalizzazione…

Esattamente. Ormai le nostre dimensioni e l’esperienza maturata ce lo consentono: da anni seguiamo i nostri clienti ed i loro progetti IT in Italia e all’estero, abbiamo instaurato numerose partnership con aziende internazionali e, recentemente, abbiamo aperto le sedi di Amsterdam e Parigi, poiché riteniamo che la flessibilità e l’efficacia delle nostre soluzioni e la capacità innovativa dimostrata dalle nostre persone siano ormai tali da poter risultare competitive anche al di fuori dei confini nazionali. È una sfida che intendiamo affrontare con passione e serenità e cogliere come un’occasione per continuare a fare quello che, da sempre, ci viene riconosciuto, continuando inoltre ad investire sull’innovazione per permettere ai nostri clienti di essere “up and running” nel minor tempo possibile sui nuovi paradigmi IT, garantendo continuità e coerenza con presente e passato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati