IL CASO

Tesla a caccia di un nuovo chairman, spunta il nome di Al Gore

Elon Musk si dovrà dimettere dalla presidenza su intimazione della Sec che lo ha indagato per truffa dopo i falsi tweet sul delisting dell’azienda. Soci ed investitori del gruppo guardano con interesse all’ex vice-presidente Usa

Pubblicato il 01 Ott 2018

gore

Potrebbe essere Al Gore il prossimo presidente di Tesla. Dopo l’indagine della Sec che costringerà Elon Musk alle dimissioni da chairman – il manager è stato accusato di truffa a causa di un confuso annuncio su Twitter sul ritiro di Tesla dalla borsa – Gene Munster, uno dei consiglieri di amministrazione più anziani del gruppo nonché socio amministratore della società di venture capital Loup Ventures, sta già parlando di chi potrebbe sostituire Musk (che comunque resterà ceo) alla poltrona della presidenza.

In un post sul suo blog, Munster ha detto che Gore sarebbe una scelta “interessante” per Tesla, date le sue conoscenze nell’ambito del cambiamento climatico che sono in linea con i target della compagnia; inoltre l’ex vice-presidente Usa ha fatto parte del cda di Apple dal 2003 e quindi ha familiarità con il funzionamento interno di una big tech. “Il cambio alla presidenza – scrive Munster – sarebbe un’opportunità per Tesla sia di raggiungere i suoi obiettivi di sostenibilità sia di avere qualcuno in grado di influenzare Musk”.

Molti investitori credono infatti che Musk debba essere sorvegliato più da vicino ma per far funzionare la governance, Tesla dovrà trovare un presidente d’acciaio dato il “calibro” dei suo fondatore. E Al Gore potrebbe essere la persona giusta.

Elon Musk dovrà dimettersi da presidente e restare lontano dell’incarico per 3 anni, oltre a pagare una multa di 20 milioni di dollari ma potrà restare ceo, nell’ambito dell’accordo raggiunto con le autorità Usa.

“L’accordo, che è soggetto ad approvazione di tribunale, comporterà riforme alla gestione corporate globale e altro a Tesla, inclusa la rimozione di Musk da presidente del board, e il pagamento da parte di Musk e Tesla di sanzioni economiche” per 20 milioni di dollari ciascuno” ha annunciato la Securities and Exchange Commission (Sec) a termine dell’indagine.

Proprio la Sec aveva accusato Musk di frode, affermando che avesse ingannato gli investitori con un tweet il 7 agosto. Musk vi aveva scritto che l’azienda sarebbe stata ritirata dalla Borsa, salvo poi ritrattare in seguito. Per l’ente federale che vigila sulla borsa valori, le dichiarazioni dell’imprenditore su Twitter furono “false e fuorvianti”, anche perché lui non avrebbe mai discusso quei piani con i vertici della compagnia. Musk ha dichiarato di aver deciso in seguito di non voler portare avanti quel programma. “Quando compagnie e loro membri fanno dichiarazioni, devono agire in modo responsabile”, ha affermato il presidente della Sec, Jay Clayton. Secondo l’accordo, Musk sarà sostituito da un “presidente indipendente”, hanno riferito le autorità. Due “direttori indipendenti” saranno nominati da Tesla, la compagnia creerà una nuova commissione di direttori indipendenti e “applicherà controlli aggiuntivi e procedure per monitorare le comunicazioni di Musk”, inoltre.

Infine, i 40 milioni di dollari in sanzioni “saranno distribuiti agli investitori danneggiati, secondo un processo approvato in tribunale”. Steven Peikin, funzionario della Sec, ha spiegato che queste misure servono a “proteggere gli investitori” e a “impedire ulteriori turbative del mercato e danni agli sharholders di Tesla”. Nei giorni scorsi le azioni del marchio sono calate fino al 14% per la preoccupazione sul futuro della compagnia, a seguito dell’annuncio delle accuse di frode, in un nuovo colpo all’esuberante e imprevedibile imprenditore.

Negli Stati Uniti è normale che il capo di un’azienda diriga il consiglio. In Gran Bretagna e in Europa, gli investitori considerano la combinazione tossica poiché concentra il potere nelle mani di una sola persona.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati