AUTOMOTIVE

Tesla aumenta del 25% il prezzo del software per la guida autonoma

Dal 5 settembre il sistema Full Self Driving passerà da 12 a 15mila dollari: l’annuncio di Elon Musk su Twitter. In apertura a Wall Street le azioni della società perdono il 2,7%

Pubblicato il 22 Ago 2022

musk-elon-150219151127

Dal 5 settembre Tesla aumenterà del 25% il prezzo del suo software premium per il sistema di assistenza alla guida (anche Fsd, Full Self Driving) che passerà da 12 a 15 mila dollari. Ad annunciarlo lo stesso ceo della società, Elon Musk, in un post su Twitter.

Il tycoon non è entrato nel merito dell’abbonamento mensile, fissato a 199 dollari. Tesla sta inoltre rilasciando una nuova versione beta, sempre del software Fsd, la versione 10.69, che consente ai conducenti di testare le nuove funzionalità del sistema di assistenza alla guida su strade pubbliche prima che venga completamente eseguito il debug.

Non è la prima volta che Musk alza il prezzo del sistema di assistenza alla guida. Nel gennaio 2022, Tesla aveva deciso un aumento una tantum da 10mila a 12mila dollari. Il mese scorso, Musk aveva detto che l’Fsd era “ridicolmente economico”, considerando il valore del servizio. I veicoli Tesla, anche quelli dotati di Full Self Driving, va detto, non sono a guida autonoma e richiedono che il guidatore mantenga l’attenzione del mezzo e prenda il controllo quando necessario. La versione più recente dell’Fsd, 10.13, include aggiornamenti come svolte a sinistra non protette migliorate, rilevamento di animali, precisione del limite di velocità ed errore di velocità di pedoni e ciclisti. Musk ha dichiarato la scorsa settimana che fino ad oggi Tesla ha distribuito Fsd con funzionalità di navigazione cittadina a oltre 100mila proprietari.

I nuovi veicoli Tesla

I nuovi veicoli Tesla sono dotati di un pacchetto di assistenza alla guida standard chiamato “Autopilot”, che include funzionalità come “Traffic-Aware Cruise Control” e “Autosteer”, e che si basa su telecamere, sensori, hardware e software in grado di mantenere un veicolo al centro della sua corsia e di viaggiare alla velocità del traffico circostante. L’opzione di assistenza alla guida più costosa di Tesla, appunto la Fsd, include ciò che la società chiama “Traffic and Stop Sign Control” e “Navigate on Autopilot” tra le sue funzionalità. Queste funzionalità più avanzate hanno lo scopo di consentire alle auto Tesla di rilevare e rallentare automaticamente in presenza di segnali stradali, di passare dalla rampa di accesso all’autostrada a quella di uscita quando si attivano gli indicatori di direzione, di fare cambi di corsia. Solo i clienti Tesla che acquistano o si abbonano all’opzione premium poi possono richiedere l’accesso a Fsd Beta e inviare feedback all’azienda quando il sistema si guasta o si comporta in modo anomalo.

Il titolo scivola in Borsa

Tesla perde il 2,7% in apertura a Wall Street dopo l’annuncio dell’aumento del prezzo del software. Il titolo della casa automobilistica guidata da Musk viene ora scambiato intorno agli 865 dollari per share.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati