IL CASO

Tesla e il videogaming a bordo auto: l’authority americana vuole vederci chiaro

Si intensifica con la richiesta delle valutazioni di rischio l’indagine sulla funzione “Passenger play” su 580.000 veicoli: per la Nhtsa “potrebbe distrarre il conducente”. Intanto la società di Elon Musk mette a segno utili e fatturato in forte aumento, ma la carenza di chip frena il lancio di nuovi modelli

Pubblicato il 27 Gen 2022

tesla-151123130233

Si approfondisce l’indagine della National highway traffic safety administration degli Usa (Nhtsa) su 580.000 Tesla Model 3, S, X e Y del periodo 2017-2022: sotto la lente, in particolare, la funzione “Passenger play”, che secondo l’agenzia “potrebbe distrarre il conducente e aumentare il rischio di incidenti”.  L’autorità di regolamentazione della sicurezza automobilistica statunitense, che sulla questione ha aperto lo scorso dicembre una valutazione preliminare, ha infatti dichiarato di aver chiesto ulteriori informazioni in merito alla casa automobilistica di Elon Musk. La Nhtsa vuole i dati di qualsiasi rapporto di incidente legato alla funzione in questione e che Tesla fornisca una cronologia degli eventi e degli studi a supporto delle proprie valutazioni di rischio.

Più dettagli sull’uso dei giochi in situazioni a rischio

Secondo quanto riferito dall’authority, prima del dicembre 2020 la funzione di gioco “era abilitata solo quando il veicolo era parcheggiato”. Poi, il 23 dicembre, Tesla ha annunciato di voler impedire la riproduzione di videogiochi sugli schermi dei veicoli ad auto in movimento.

La Nhtsa ha chiesto a Tesla di rispondere alle sue richieste di informazioni entro il 4 marzo, incluse quelle relative ai “viaggi in cui si è verificato l’uso del videogioco mentre la strumentazione segnava che il veicolo era in marcia” nonché quelle sull’uso dei giochi in momenti in cui i sensori del veicolo non rilevavano un occupante sul sedile del passeggero anteriore, lasciando sospettare che l’utilizzatore fosse il guidatore. L’agenzia ha chiesto anche i dati sui momenti in cui “l’uso del videogioco avveniva in concomitanza con qualsiasi misura di intervento del conducente o qualsiasi misura di sicurezza attiva”. 

Trimestrale record, ma nessun nuovo modello in arrivo nel 2022

Tesla ha riportato nel quarto trimestre del 2021 un utile di 2,3 miliardi di dollari, più di otto volte tanto il livello dello stesso trimestre del 2020, in crescita su base annua del 760% circa. Boom anche per il fatturato, balzato del 65% a $17,7 miliardi. L’utile per azione si è attestato su base adjusted a $2,52, rispetto ai $2,36 per azione. Anche il giro d’affari ha battuto le attese, visto che gli analisti avevano previsto un valore a $16,57 miliardi. Elon Musk ha tuttavia fatto riferimento al problema delle strozzature nelle catene di approvigionamento, sottolineando che le interruzioni hanno colpito l’attività di Tesla “per diversi trimestri” e che per questo “abbiamo intenzione di aumentare la nostra capacità produttiva il più velocemente possibile”.

Sebbene la società avesse previsto che sarebbe stata in grado di costruire il 50% in più di veicoli rispetto a quanto realizzato l’anno scorso, Musk ha affermato che la carenza di chip impedirebbe alla società di lanciare nuovi modelli nel 2022. Ciò significa un altro ritardo per il pickup Cybertruck, che era originariamente previsto per essere messo in vendita l’anno scorso. Musk ha anche affermato che Tesla non sta ancora lavorando alla piccola auto elettrica promessa da 25.000 dollari, ma resta l’intenzione di procedere presto in questo senso. “Abbiamo già abbastanza nel nostro piatto in questo momento, francamente”, ha chiarito Musk, aggiungendo che la società sta cercando di costruire ulteriori fabbriche e offrirà un aggiornamento sulle località nel corso dell’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati