Tesseramento online, il Pdl si spacca

Beatrice Lorenzin rilancia la proposta De Girolamo per l’utilizzo dei mezzi informatici anti-“ras delle tessere”. Contrario Donzelli (Giovane Italia): “Serve essere vicini alla gente”

Pubblicato il 06 Lug 2011

"Nella costruzione della nuova fase del partito, un partito di
massa come vuole essere il Pdl, e tanto più dopo la nomina del
Segretario politico, non si può non considerare il grande
cambiamento sociale avvenuto all'interno delle strutture di
partecipazione e comunicazione di massa". Lo ha detto oggi
Beatrice Lorenzin, parlamentare del Pdl, che si dice
"assolutamente favorevole" all'idea lanciata due
giorni fa dalla collega d'Aula, Nunzia De Girolamo, per
l'utilizzo degli strumenti informatici, per l'iscrizione e
la partecipazione attiva degli iscritti alla vita del partito.

"Oggi una intera generazione che va dai 15 ai 40 anni e più –
ha aggiunto la Lorenzin – comunica, si informa e costruisce
relazioni umane, commerciali e sociali, su internet e sui social
network. E' evidente che nel momento in cui si pensa a
utilizzare strumenti simili alle primarie anche per ampliare la
platea delle persone che partecipano alle scelte e alle decisioni
della vita politica del partito, non si può non considerare il
formidabile strumento di internet".

"Condivido la sollecitazione arrivata dall'onorevole De
Girolamo, un'idea giusta che va strutturata in un più ampio
procedimento che preveda l'utilizzo dell'informatica anche
come strumento di rilevamento della partecipazione e del
consenso".

"Non v'è alcun dubbio: grazie ad internet possiamo
immaginare una serie di strumenti dinamici per coinvolgere nella
politica una grande parte della società che oggi la ignora",
conclude l'esponente del Pdl.

De Girolamo, tesseramento online per rinnovare il
Pdl

Due giorni fa la parlamentare pidiellina e componente della
direzione nazionale del partito, Nunzia De Girolamo, ha lanciato il
sasso: "E' inutile continuare il dibattito sul costo della
tessera, è necessario trovare il sistema per evitare che i signori
delle tessere si impossessino del partito – ha detto De Girolamo –
Chi è avvezzo all'utilizzo dei sistemi da prima repubblica,
purtroppo, supererebbe facilmente anche il costo irrisorio
dell'iscrizione".

"Credo, dunque, che dovremmo rendere obbligatoria – è la sua
proposta – l'iscrizione al partito attraverso internet, con
pagamento online e con contestuale registrazione di tutti i dati
identificativi della persona. Questo renderebbe reale la
partecipazione e scevra dal controllo dei ras locali che con la
forza del denaro si ritroverebbero a prevalere sul merito e sul
talento. Siamo nel XXI secolo e i partiti sono credibili solo se
fanno del principio una testa un voto il pilastro del loro
funzionamento. Oggi questo non accade in nessun partito italiano e
nemmeno i democratici del Pd si sono aperti ad un meccanismo del
genere, che non consente il controllo del voto".

Secondo De Girolamo "questo principio darebbe più
credibilità anche ad una vera e propria legge sulle primarie, che
noi del Pdl dobbiamo perseguire, ispirata al modello americano che
prevede l'iscrizione online di ogni singolo cittadino che
decide di partecipare. Il nostro segretario nazionale può
raccogliere la sfida della modernità e della reale partecipazione
anche perché più di tutti – ha concluso – ha vissuto il
presidente Berlusconi, che ha fondato Fi per aprire la
partecipazione alla società civile e per svincolare i partiti
dalle vecchie logiche".

Contro alla proposta della De Girolamo si è schierato Giovanni
Donzelli, presidente della Giovane Italia, movimento giovanile del
Pdl: "Giusto tessere a basso costo per evitare che il denaro
conti più della partecipazione, ma il Partito deve essere
realmente e fisicamente vicino alla gente, non virtualmente".
E aggiunge: "Non ha senso prevedere iscrizioni solo via
internet. La partecipazione reale, fisica, quotidiana, sul
territorio e nelle sedi va incoraggiata. Va bene internet solo come
strumento aggiuntivo. Poiché a primarie e congressi poi la gente
deve fisicamente partecipare, nessuno si illuda di fare un partito
solo di bit perché non ha la forza di farlo vero. Ci si iscriva in
vari modi, anche via internet, ma per le votazioni interne nessun
voto virtuale, per delega o via rete. Deve contare chi c'è
davvero".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati