LA VERTENZA

Thales Alenia Space, i sindacati: “Valorizzare le attività italiane”

Fabrizio Potetti (Fiom): “E’ necessario dare a Thales il ruolo strategico che le compete. Non relegare l’attività nel nostro Paese alle decisioni del management francese”. Giovanni Contento (Uilm): “Ora è inderogabile il confronto con l’Ad Finmeccanica Moretti”

Pubblicato il 03 Lug 2014

“Dopo l’incontro in Finmeccanica tenuto martedì scorso, nella giornata di ieri abbiamo incontrato anche i rappresentanti della Presidenza del Consiglio. Ai rappresentanti istituzionali abbiamo chiesto di convocare un tavolo di confronto urgente anche presso il ministero dello Sviluppo economico, con capacità di coordinamento tra i vari ministeri interessati (Università e ricerca, Economia e Difesa), poiché sarebbe ingestibile, oltre che inutile, fare incontri e prendere decisioni senza il contributo di tutti. Di attivarsi urgentemente per scongiurare l’avvio della cassa integrazione da parte della Thales Alenia Space, attraverso il reperimento urgente delle risorse previste per il progetto Cosmo SkyMed 2° generazione. Di Intervenire per riequilibrare l’alleanza con la società francese per valorizzare le attività italiane oggi relegate alle decisioni del management d’oltralpe. Di intervenire, attraverso un indirizzo industriale forte del Governo, per ampliare il ragionamento a tutto il settore aerospaziale italiano che, come oggi Thales, rischia di essere messo gravemente in discussione e in difficoltà per la scarsità di risorse e l’assenza di programmi chiari. E di rendere coerenti i finanziamenti con programmi di lungo periodo, poiché non è possibile programmare costellazioni satellitari con finestre di lancio nell’arco di 3-5-7 anni e avere i finanziamenti a goccia da contrattare o ridiscutere ogni 6 mesi”.

A parlare è Fabrizio Potetti, coordinatore nazionale Fiom Cgil per il gruppo Thales Alenia Space.

“I rappresentanti istituzionali – continua – hanno condiviso le preoccupazioni da noi evidenziate e preso l’impegno di riconvocarci a breve (prima dell’avvio della Cassa). Inoltre hanno anche dichiarato che avrebbero sensibilizzato il Governo rispetto a tutti gli altri temi posti, a partire dalla salvaguardia di tutto il settore aerospaziale italiano”.

“Nei prossimi giorni e comunque prima del 14 luglio dovremo avere tre incontri – prosegue Potetti – il tavolo di confronto al ministero dello Sviluppo economico, Finmeccanica e la Presidenza del Consiglio dei ministri. Alla fine di questi tre incontri saremo in grado di esprimere un giudizio sul lavoro fatto e sul rispetto degli impegni assunti dai nostri interlocutori – conclude – Su questi temi organizzeremo assemblee in tutte le sedi per valutare la situazione e decidere, insieme a tutti i lavoratori, come proseguire la vertenza”.

“A Moretti abbiamo lasciato il tempo necessario per rendersi conto di dove era arrivato e per impostare il suo lavoro, ma ora l’apertura del confronto è inderogabile – afferma Giovanni Contento, segretario nazionale della Uilm – anche perché ci sono tanti nodi sul tappeto a partire dal futuro del settore dello Spazio”. ”Domani faremo uno sciopero di otto ore e ci sarà un presidio a Roma a Piazza Santi Apostoli per chiedere un incontro al Governo. Siamo molto preoccupati non solo per la Cig in sé, ma anche perché questi lavoratori potrebbero decidere di accettare le offerte di lavoro dei concorrenti stranieri e dunque potremmo perdere per sempre delle competenze. In generale vogliamo sapere da Finmeccanica e dal Governo se continuano a considerare strategico il settore dello spazio”. ”Bisogna ridiscutere seriamente la governance con i francesi, perché è ormai da tempo molto sbilanciata a loro favore, cosa che sta depauperando seriamente la parte italiana”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati