IL PROGETTO

The Voice Of Business, online il canale per gli investitori Usa che guardano all’Italia

Lanciato dall’Italian Business & Investment Initiative, il sito in lingua inglese ospita contributi di ceo e manager che hanno investito con successo nel nostro Paese e nel resto d’Europa. Fernando Napolitano: “Le leadership è una responsabilità”

Pubblicato il 01 Feb 2019

comunicazione-business-lavoro-160624122209

Spiegare alla comunità internazionale in lingua inglese la complessità italiana e europea attraverso la visione dei leader. Con questo obiettivo nasce oggi “The Voice of Business”, il primo canale web in lingua inglese dall’Italia che ospiterà interventi scritti da ceo statunitensi, italiani e europei per fornire numeri, opinioni, news sullo scenario sociale e economico italiano e europeo nonché sulle opportunità di investimento per i player internazionali.

Rivolto principalmente alla comunità di investitori degli Stati Uniti, il canale ospita interventi di “thought-leaders” – italiani e europei – che condividono la loro esperienza di business nel Vecchio e nel Nuovo Continente, ma anche di manager americani che hanno investito in Europa con successo.

The Voice of Business è l’ultimo – in ordine di tempo – progetto lanciato da “Italian Business & Investment Initiative”, la piattaforma di comunicazione e relazione permanente tra Italia e Usa, lanciata da Fernando Napolitano nel 2011.

“L’Italia è l’unica grande economia al mondo che non ha uno strumento in inglese per parlare di sé – spiega Napolitano – Sono altri a raccontare al mondo chi siamo, in maniera certamente onesta, ma senza la nostra guida. Il risultato è essere percepiti come un Paese molto più rischioso di quanto siamo. Spetta ai ceo guidare il cambiamento, fornire alla business community internazionale gli strumenti per capire la complessità italiana e europea. La leadership è una responsabilità“.

Gli interventi dei ceo saranno rilanciati dagli account social personali e aziendali dei contributors. Nella prima fase, ogni tre giorni, sarà diffuso un contributo scritto a cui seguiranno dei video. Ad oggi sono pronti per la pubblicazione 60 testi redatti da altrettanti ceo; testi che diventeranno 100 entro la fine di giugno 2019.

Sono inoltre previste sponsorizzazioni sui social network volte a costruire una community online di C-level (Partner, ceo, General Manager, VP, President, Business Development) con primo target geografico focalizzato sull’area della “Greater New York” e su aziende da 50 dipendenti fino a oltre 10.000 attive nei settori finanza, private equity, energia, farmaceutica, digital, oil & gas, commercio.

“Il mondo anglosassone – spiega Napolitano – legge i numeri, ma le cifre non sono in grado di rappresentare in maniera corretta e esaustiva il calibro del mosaico che compone l’imprenditorialità italiana. Negli Stati Uniti c’è una visione binaria e monocromatica dell’Italia: da una parte viene riconosciuta la leadership indiscussa nei settori della moda, del cibo, del design, dall’altra la si ritiene un Paese non per il ‘serious business’. L’Italia è la 38ma destinazione degli investimenti Usa. Viceversa, le Pmi italiane hanno bisogno di capitali e competenze per fare scala e competere sui mercati internazionali”.

“Per consentire alle imprese pubbliche e private italiane di fornire un’informazione corretta, completa e continuativa che possa contribuire a creare un contesto di fiducia duraturo verso la nostra economia, abbiamo istituito una piattaforma modulare e scalabile, ormai consolidata – conclude – Il fine è portare il mondo del business italiano a essere più loquace e meglio ascoltato, più presente negli Stati Uniti e con maggiore continuità. Offriamo gli strumenti e la prospettiva per fornire agli interlocutori internazionali il quadro esatto della nostra economia, collocata all’interno di un contesto europeo”.

All’evento ha partecipato anche l’Ad di Enel, Francesco Starace secondo cui “le soluzioni da mettere in atto per uscire dalla recessione sono sempre le stesse: investire, investire, investire”.

“Noi come Enel stiamo investendo da un bel po’ – ha proseguito – siamo al raddoppio degli investimenti annuali fatti in Italia e nei prossimi tre anni, incluso il 2019, rispetto al triennio precedente si raddoppieranno ma, anche se siamo una grande azienda da soli non ce la faremo mai a tirare fuori l’Italia. Più si riesce a mettere in cantiere e investire nel paese – ha aggiunto il top manager – più rapidamente si esce dalla recessione”.

E interpellato sulla politica economica del Governo, Starace si è detto d’accordo sulla necessità di investire e semplificare chiarendo che servono fatti e non solo parole. “Il governo ha già detto che bisognerebbe investire di più e sbloccare una serie di investimenti, in particolare sulle opere pubbliche, che sono fondamentali per far ripartire l’economia. Siamo tutti qui a cercare di farlo e non è tanto una questione di scelte ma di riuscire a realizzare queste scelte anche semplificando i processi autorizzativi e far si’ che le cose vengano non solo promesse ma poi fatte”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati