DIGITAL WORLD

Thorne: “Social media sempre più strategici”

L’Ambasciatore Usa: “Per i digital omnivores italiani si aprono nuove opportunità”

Pubblicato il 08 Mag 2012

david-120322164338

Ventuno milioni di italiani usano Facebook, 14,4 milioni YouTube e circa 6 milioni Twitter. Anche da noi, dunque, è in piena ascesa la generazione dei “digital omnivores”. A loro è stato dedicato il quinto Spring Event annuale organizzato a Roma dall’Ambasciata americana e dall’American University of Rome: al centro del dibattito le sfide per bibilioteche e professionisti dell’informazione nell’era delle nuove tecnologie.
Ambasciatore Thorne, lei è un grande sostenitore dei nuovi media.
Fin dal mio arrivo a Roma ho sentito come obiettivo centrale del mio mandato, in linea con la strategia del segretario di Stato Hillary Clinton, l’uso dei social media. In due anni e mezzo l’Ambasciata ha abbracciato la digital economy: per raggiungere nuove fette di pubblico siamo convinti che occorra imparare a usare i nuovi media. L’Italia è in prima fila nell’uso delle reti social ed è anche leader in Europa nella penetrazione degli smartphone.
Il futuro è nella mobilità?
Con l’evento “Digital omnivores” ci siamo concentrati su come cambiano le modalità di apprendimento nell’era di tablet, smartphone ed e-book. Il computer è già “vecchia scuola” e presto tutti i media saranno mobili: la rapida diffusione dei terminali wireless e l’accresciuta disponibilità di wi-fi e reti a banda larga hanno creato un ambiente in cui le persone, e soprattutto i giovani, non accedono più a Internet da pc, ma sono sempre connessi attraverso una molteplicità di device.
Qual è la sfida per i professionisti dell’informazione?
Il loro nuovo orizzonte di riferimento sono lettura e scrittura digitali. Biblioteche e università stanno avviando progetti per integrare i new media nei loro servizi e collezioni. Solo conoscendo e abbracciando i cambiamenti in atto si può entrare efficacemente in contatto con i digital omnivores e guidare i giovani nell’utilizzo degli strumenti digitali per lo studio.
Sono loro gli artefici dell’innovazione?
Sono sicuramente il traino. In Italia sul totale degli internauti l’87,4% ha meno di 30 anni. Per i giovani si aprono opportunità di carriera: la proliferazione dei dati digitali richiede esperti capaci di scavare nei database ed estrarne gli elementi significativi. Nella Silicon Valley è una professione già molto ricercata e ben pagata.
Quanto pesano i nuovi media nella società odierna?
Negli Usa, il presidente Barack Obama è stato un pioniere con la sua campagna elettorale nel 2008 e oggi il Dipartimento di Stato ha adottato i new media e le nuove tecnologie come strumenti vitali della diplomazia pubblica, per raggiungere una più ampia fetta di cittadini e trasformare la comunicazione politica in un dialogo a due. I social media possono poi essere uno strumento utile per affrontare le conseguenze di catastrofi naturali o tragedie come il naufragio della Costa Concordia, a bordo della quale si contavano 120 americani, che nella fuga avevano perso passaporti, e che il nostro consolato è riuscito a individuare grazie a Facebook. Con i social network sono anche riusciti a mettersi in contatto con i familiari negli per rassicurarli. E, ancora, pensiamo al sistema di donazioni via sms attivato dopo il sisma di Haiti.
Senza contare il valore politico recentemente assunto da Facebook e Twitter.
Lo abbiamo visto nei movimenti della Primavera araba, nelle proteste degli indignados e di Occupy Wall Street: Internet e social network hanno fornito una potente cassa di risonanza. Non sostituiscono l’azione politica, ma permettono un’informazione trasparente e la diffusione virale delle idee rappresentando un efficace strumento di mobilitazione. E in generale, l’accesso digitale non è solo essenziale per il benessere e la diffusione delle moderne democrazie, ma per creare economie forti: i Paesi che spendono di più per promuovere e sviluppare Internet registrano una crescita superiore del Pil.
In questa rivoluzione digitale l’Ambasciata americana si è messa in prima fila adottando nuovi canali per la propria comunicazione.
Abbiamo aperto i lavori con il video della canzone “Parole in libertà” realizzata dalla band romana Krikka Krew per sottolineare come le nuove tecnologie siano diventate il nuovo modo di comunicare e affrontare in modo incisivo e anche divertente il tema dell’incontro tra i libri cartacei e le biblioteche da un lato, e i moderni file digitali, tablet e smartphone e new device dall’altro. Un’idea nata proprio all’interno dell’Ambasciata americana a Roma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati