IL DEAL

Three-O2, merger in bilico: i “rimedi” di Hutchison potrebbero non bastare

Il gruppo asiatico preme per il via libera al deal in Gran Bretagna e promette all’Antitrust Ue che darà ai rivali capacità sulla sua rete. Ma non è disposto a creare una quarta rete mobile separata come chiesto dalla Commissione che teme per la concorrenza

Pubblicato il 15 Mar 2016

margrethe-vestager-antitrust-150413164844

Hutchison, capogruppo dell’operatore mobile Tre, cerca di convincere i regolatori, ancora scettici, a dare il via libera in Gran Bretagna alla sua proposta di acquisizione della rivale O2 proponendo una serie di “rimedi”, compresa l’offerta alla concorrenza di parte della capacità (quasi un terzo) della rete congiunta.

La strada per il sì al takeover, che vale 10,5 miliardi di sterline e che creerebbe il più grande operatore mobile in Gran Bretagna, è ancora lontana dal potersi considerare spianata, soprattutto per i timori della Commissione europea sulla riduzione della concorrenza sul mercato britannico, tanto che le autorità di Bruxelles vorrebbero spingere Hutchison, in concomitanza con la fusione Three Uk-O2, a creare una quarta rete mobile. Sono mesi che la conglomerata di Hong Kong tratta con l’Antitrust dell’Ue e il commissario Margrethe Vestager.

L’accordo ha ripercussioni anche fuori dalla Gran Bretagna, visto che deal simili sono in fase di negoziazione in altri paesi europei. In particolare, Hutchison spera nel merger del suo operatore italiano Tre con la rivale Wind.

I top executive di Hong Kong sostengono che tre operatori mobili forti garantiscono più concorrenza di quanto possa fare un mercato con quattro player di cui due però sono deboli. I regolatori invece temono una riduzione nella scelta per i consumatori, un aumento dei prezzi e un calo dell’incentivo per gli operatori mobili a investire.

Per vincere le resistenze della Commissione europea, Hutchison ha offerto una serie di concessioni, riporta il Financial Times, che vengono proposte come “più realistiche” rispetto alla creazione di una rete separata che richiederebbe ingenti investimenti.

Hutchison promette invece di stanziare circa il 30% della capacità sulla sua rete per sostenere l’attività degli operatori mobili rivali. Questa capacità potrebbe essere assegnata o a un solo rivale, o suddivisa in lotti (con accordi cosiddetti di “fractional shared ownership”) con cui i diversi rivali potrebbero comprare porzioni del network. L’accordo avrebbe validità permanente e, secondo Hutchison, ci sarebbero già diverse società interessate ad aderire a questa proposta di “proprietà condivisa” della sua rete, tra cui Sky. Sicuramente la Commissione esigerà che tali rimedi siano disponibili non appena la fusione viene completata.

Hutchison ha anche offerto di vendere la quota del 50% in Tesco Mobile alla catena di supermercati; Tesco Mobile è attualmente una joint venture paritaria tra Tesco Mobile e O2, ma l’Mvno, che ha 4,5 milioni di clienti in Gran Bretagna, è desideroso di acquisire il 100% della venture.

Hutchison respinge invece la richiesta, che arriva tanto dall’Antitrust Ue quanto quanto dal regolatore britannico Ofcom, di crea una quarta rete mobile separata; Hutchison, secondo le fonti del Financial Times, sarebbe disposta solo a fornire un pacchetto “d’avvio” con spettro e controllo di alcuni siti sulla rete di O2 che permetterebbe l’ingresso sul mercato mobile di un nuovo entrante. Ma è difficile che Hutchison sia disposta a sostenere completamente un gruppo rivale, così come, notano gli analisti, non è scontato che si presenti un nuovo entrante sul competitivo mercato mobile britannico, dove occorrono forti risorse finanziarie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati