IL CASO

TikTok al contrattacco: “Pronti a impugnare l’ordine esecutivo di Trump”

Bandite le transazioni commerciali con le aziende Usa. Il social media non ci sta e passa alle vie legali. Intanto va avanti la partita dell’aquisizione: in campo Microsoft e Oracle (per ora). E spunta un “dossier” Zuckerberg sulla app cinese

Pubblicato il 24 Ago 2020

tiktok

TikTok non ci sta a rinunciare senza combattere. La società ha annunciato che impugnerà l’ordine esecutivo emesso il 14 agosto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, con cui quest’ultimo obbliga, di fatto, la casa madre ByteDance a cedere, entro 90 giorni, le attività di TikTok a una società americana. Il 6 agosto Trump aveva emesso un ordine esecutivo attraverso cui ha bandito le transazioni commerciali fra società statunitensi e ByteDance.

La motivazione che spinge il presidente degli Stati Uniti è la stessa che continua a supportare la crociata di contro Huawei: TikTok rappresenterebbe un rischio per la sicurezza nazionale e la privacy degli utenti. La società potrebbe, secondo gli Stati Uniti, passare i dati dei cittadini americani al governo cinese.

“Per assicurare che la legge non venga elusa e che la nostra società e i nostri utenti siano trattati in modo equo, non abbiamo altra scelta che impugnare l’ordine esecutivo attraverso il sistema giudiziario” ha detto la società in una nota ufficiale. Secondo TikTok, non c’è stato un “giusto processo”: l’atto politico di Trump ha negato ogni altra possibilità di trovare un compromesso soddisfacente per entrambe le parti in causa. TikTok sostiene, infatti, di aver cercato un accordo per circa un anno, ma senza risultati.

Nel frattempo, proseguono le trattative per configurare la cessione dell’attività di TikTok negli Stati Uniti. Si sono già fatte avanti Microsoft e Oracle, interessate a gestire il servizio nel loro Paese. In Europa e in Cina, ByteDance resterà, invece, proprietaria della piattaforma video.

Intanto secondo indiscrezioni alcuni investitori di ByteDance, inclusa la società di investimento General Atlantic, stanno gareggiando per possedere grosse partecipazioni nelle attività di TikTok in vendita. Secondo il loro piano di ristrutturazione, Microsoft o Oracle potrebbero ricevere una quota di minoranza nelle attività, hanno aggiunto le fonti.

L’alert di Zuckerberg nel 2019

Secondo il Wall Street Journal inoltre lo scorso autunno il ceo di Facebook Mark Zuckerberg avrebbe più volte messo in guardia Washington su TikTok. In diversi incontri con funzionari e parlamentari durante un viaggio a Washington in ottobre, e in una visita separata in città alcune settimane prima, Zuckerberg avrebbe sostenuto che le società tecnologiche cinesi, e in particolare TikTok, rappresentano una pericolo per la supremazia tecnologica e i valori americani. In una cena alla Casa Bianca a fine ottobre, prosegue il quotidiano, Zuckerberg avrebbe detto a Trump che l’ascesa delle aziende hi-tech cinesi minaccia gli affari americani, e dovrebbe rappresentare una preoccupazione più grande rispetto al controllare Facebook. Zuckerberg avrebbe inoltre discusso specificatamente di TikTok con alcuni senatori. Tra questi Tom Cotton – incontrato a settembre dal fondatore di Facebook – a fine ottobre insieme al collega Chuck Schumer ha scritto una lettera all’intelligence Usa chiedendo un’inchiesta su TikTok. Subito dopo, si legge nella ricostruzione del Wall Street Journal, il governo ha avviato un’indagine di sicurezza nazionale sull’applicazione, e in primavera Trump ha iniziato a minacciare di vietare l’app fino ad arrivare, il 15 agosto, al decreto che obbliga ByteDance, proprietaria della app, a vendere le attività americane di TikTok

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati