LA STRATEGIA

TikTok: due nuovi data center in Europa per i dati dei cittadini Ue

Con un post apparso sul sito della piattaforma social, il direttore generale per le operazioni nella regione ha annunciato una seconda struttura in Irlanda e l’avvio delle trattative per creare un terzo centro. La migrazione inizierà quest’anno

Pubblicato il 17 Feb 2023

tiktok

TikTok ha in programma di aprire altri due data center in Europa, in aggiunta a quello in via di realizzazione a Dublino. È la stessa società ad averlo annunciato per bocca di Rich Waterworth, direttore generale del gruppo per le operazioni nella regione, che ha firmato un post sul blog aziendale. La mossa punta ad attenuare le preoccupazioni espresse da Bruxelles sulla sicurezza dei dati degli utenti e ad allentare le pressioni normative sulla società.

I piani per la migrazione dei dati in Europa

Nei frequenti scambi intercorsi negli scorsi mesi con le autorità di controllo e i governi dell’Unione europa, i dirigenti della piattaforma che fa capo alla cinese ByteDance hanno cercato di assicurare ai propri interlocutori che i dati personali degli utenti non sono accessibili e che i suoi contenuti non possono essere manipolati dal Partito Comunista Cinese o da chiunque altro sia sotto l’influenza di Pechino.
L’app per la condivisione di video brevi intende ora espandere le proprie infrastrutture di storage nel vecchio continente, ha scritto Waterworth. “Siamo in una fase avanzata di finalizzazione di un piano per un secondo data center in Irlanda con un fornitore di servizi terzo, in aggiunta al sito annunciato l’anno scorso”, precisando che “siamo anche in trattative per stabilire un terzo data center in Europa per integrare ulteriormente le nostre operazioni pianificate in Irlanda”. La migrazione dei dati degli utenti europei di TikTok inizierà quest’anno e continuerà fino al 2024“, ha precisato Waterworth.

La crescita degli utenti e la lente del Digital Services Act

L’azienda ha anche dichiarato di aver raggiunto una media di 125 milioni di utenti attivi mensili nell’Ue tra agosto 2022 e gennaio 2023, il che la sottopone alle più severe norme europee sui contenuti online, a partire dal Digital Services Act (Dsa).
Il Dsa classifica infatti le aziende con più di 45 milioni di utenti come piattaforme online di grandi dimensioni e impone loro la gestione del rischio, la revisione contabile esterna e indipendente, la condivisione dei dati con le autorità e i ricercatori e l’adozione di un codice di condotta.
La Commissione europea aveva dato alle piattaforme online e ai motori di ricerca tempo fino al 17 febbraio per pubblicare i loro utenti attivi mensili. Le piattaforme online di grandi dimensioni hanno quattro mesi di tempo per conformarsi alle regole o rischiare multe.
Twitter, per esempio, ha dichiarato di avere 100,9 milioni di utenti mensili medi nell’Ue, sulla base di una stima degli ultimi 45 giorni. Alphabet ha fornito una serie di numeri basati sugli account degli utenti e un’altra serie di numeri basati sui destinatari che hanno effettuato l’accesso, affermando che gli utenti possono accedere ai suoi servizi sia quando accedono a un account, sia quando sono stati disconnessi. Il numero medio mensile di utenti registrati è stato di 278,6 milioni per Google Maps, 274,6 milioni per Google Play, 332 milioni per Google Search, 74,9 milioni per Shopping e 401,7 milioni per YouTube. Meta, infine, ha dichiarato di avere 255 milioni di utenti attivi medi mensili su Facebook e circa 250 milioni di utenti attivi medi mensili su Instagram negli ultimi sei mesi del 2022.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati