L'INCHIESTA

TikTok finisce nel mirino di Washington

Il Comitato per gli investimenti stranieri negli Usa apre un dossier: si indaga sull’acquisizione da parte della cinese ByteDance Technology che ha trasformato il piccolo social Musical.ly in TikTok. Rischi per la sicurezza nazionale? La replica della società “Pronti a collaborare con le autorità”

Pubblicato il 04 Nov 2019

tiktok

È diventato il social media più caldo del momento, ma adesso rischia di prendere fuoco sulla graticola degli investigatori americani che stanno cercando di capire se ci sia un potenziale rischio di sicurezza nazionale dietro l’acquisto da un miliardo di dollari effettuato dalla cinese ByteDance Technology che ha trasformato il piccolo social Musical.ly in TikTok.
Secondo indiscrezioni raccolte dalla stampa Usa il Comitato per gli investimenti stranieri negli Usa (Cfius) che ha il compito di analizzare gli accordi societari fatti da aziende straniere che potrebbero compromettere la sicurezza nazionale, ha infatti avviato il dossier TikTok, social che sta crescendo molto rapidamente con 26 milioni di utenti attivi negli Usa con età fra i 16 e i 24 anni, secondo quanto dichiarato dalla società stessa.

L’acquisizione, dal valore di un miliardo di dollari, è stata completata due anni fa, ma da qualche mese nel Congresso viene richiesto che sia fatta una indagine esplorativa per capire se la casa madre cinese dell’azienda abbia attività di censura di contenuti politicamente sensibili e gli scopi e il modo con il quale raccoglie informazioni personali.
TikTok sta diventando sempre più popolare tra i teenager americani, proprio mentre aumenta la tensione sul commercio e il trasferimento tecnologico tra Pechino e Washington. Il 60% degli utenti attivi di TikTok sono negli Usa e soprattutto, due anni fa quando è stato acquistato Musical.ly dalla casa madre cinese ByteDance Technology, non è stato richiesto un nulla osta al Cfius, cosa questa che dà facoltà, secondo le regole dell’organo parlamentare conoscitivo, per avviare comunque una investigazione.

Secondo altre fonti il Cfius avrebbe avviato dei colloqui con TikTok chiedendo quanto tempo sarà necessario perché vengano dismessi gli ultimi asset appartenenti a Musical.ly, trasformando l’azienda in una società completamente estera senza alcun legame diretto con gli Usa.

Il punto chiave è il fatto che i server di TikTok, nel quale vengono salvati i dati degli utenti americani e i loro contenuti (il social media generalmente serve per creare e condividere brevi spezzoni video con effetti computerizzati aggiuntivi applicati direttamente all’interno della app in tempo reale), sono negli Stati Uniti ma devono seguire le leggi cinesi per quanto riguarda la sicurezza e la disponibilità dei dati. TikTok sostiene che i contenuti della app non sono sotto la giurisdizione della Cina e che l’azienda non viene influenzata da nessun governo straniero.

“Nonostante non possiamo commentare gli attuali processi regolatori a nostro carico, TikTok ha chiarito di non avere nessuna priorità più alta di quella di guadagnare la fiducia degli utenti e dei legislatori statunitensi – commenta un portavoce di TikTok – Parte degli sforzi includono collaborare con il Congresso e noi ci impegniamo a farlo”.

 

 Nei mesi scorsi vari politici americani erano intervenuti chiedendo un controllo più accurato su quel che succede con TikTok notando ad esempio che i video che documentano le proteste di Hong Kong negli ultimi due anni sono praticamente del tutto assenti. Secondo il senatore Mark Rubio, «Qualsiasi piattaforma di una azienda cinese che raccoglie grandi quantità di dati sugli americani è potenzialmente una seria minaccia per il nostro Paese».

La casa madre cinese di TikTok, ByteDance Technology, è considerata una delle startup in più rapida crescita in Cina, possiede anche l’aggregatore di notizie Jinri Toutiao ed è finanziata con capitale che viene dal colosso giapponese SoftBank ma anche dai venture capitalist americani Sequoia Capital, KKR, General Atlantic e Hillhouse Capital Group.
Gli ultimi risultati dell’azienda, che ha sete anni di vita, sono stati migliori delle previsioni, con un fatturato per il primo semestre del 2019 di 7 miliardi e la sua valutazione attualmente è di 78 miliardi di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati