LE NUOVE REGOLE

TikTok rafforza la privacy degli under16: account “blindati” di default

La piattaforma introduce una serie di misure a protezione dei giovanissimi. Solo i follower approvati avranno accesso ai contenuti degli utenti fra i 13 e i 15 anni. “La sicurezza online della nostra community è priorità assoluta”

Pubblicato il 13 Gen 2021

tiktok

TikTok rafforza la privacy a tutela dei giovanissimi. A partire da oggi, 13 gennaio, gli account degli under16 diventano privati di default: solo i follower approvati avranno la possibilità di vedere i contenuti degli utenti di età compresa fra i 13 e i 15 anni minori di 16 anni. Le novità rientrano in un più ampio pacchetto di misure messe in atto per promuovere maggiori standard in materia di privacy e sicurezza degli utenti.

La notizia arriva a pochi giorni dall’apertura del procedimento contro il social da parte del Garante Privacy italiano sulle norme privacy per i minorenni.

Le mosse degli Usa contro TikTok

La mossa si inserisce nella strategia di espansione della piattaforma di proprietà di ByteDance. Nel mirino del presidente Usa Donald Trump, TikTok ha tenuto testa e, a 4 anni dalla nascita, conta oggi oltre il miliardo di utenti in tutto il mondo.

Le ulteriori modifiche presentate puntano, fa sapere l’azienda, a “promuovere un’esperienza ancora più sicura per i nostri utenti più giovani”.

Vengono infatti previste limitazioni a chi può commentare i video creati da utenti dai 13 ai 15 anni. Questi ultimi possono ora scegliere tra “Amici” o “Nessuno” mentre è stata rimossa l’opzione “Tutti”. Attuate modifiche alle impostazioni dei Duetti e della funzione Stitch al fine di renderli disponibili solo per contenuti creati da utenti con o più di 16 anni. Per gli utenti tra i 16 e i 17 anni, l’impostazione di default di queste funzioni è ora su “Amici”.

Viene  prevista la possibilità di scaricare soltanto i video creati da utenti con più di 16 anni. Gli altri utenti possono decidere se consentire il download dei loro video; mentre, per chi ha tra i 16 e i 17 anni, l’impostazione è disattivata di default, ma possono decidere di attivarla. Ancora, diventa di default l’impostazione su “Off” dell’opzione “Suggerisci il tuo account agli altri” per gli utenti di età compresa tra i 13 e i 15 anni.

“Privacy priorità assoluta”

“I diritti alla privacy e la sicurezza online della nostra community sono una priorità assoluta per TikTok – dice Elaine Fox, Head of Privacy, Emea di TikTok -. In particolare, quando si tratta dei nostri utenti più giovani, motivo per cui stiamo apportando questi significativi cambiamenti. Vogliamo incoraggiare la fascia più giovane della nostra community a impegnarsi attivamente nel proprio percorso in materia di privacy online e, facendolo fin da subito, speriamo di ispirarli ad assumere un ruolo attivo e prendere decisioni consapevoli sul tema.”

Anche per Alexandra Evans, Head of Child Safety, Europe, “le innovazioni annunciate oggi rappresentano un ulteriore passo nella nostra mission: garantire che TikTok rimanga una piattaforma sicura per tutti i nostri utenti. Le novità si basano su ulteriori modifiche apportate in precedenza per promuovere la sicurezza dei minori, inclusa la limitazione della messaggistica diretta e delle dirette streaming per gli account di minori di 16 anni”.

Non c’è un “traguardo finale quando si tratta di sicurezza dei minori” dice Evans, per questo “ siamo costantemente impegnanti nel miglioramento delle nostre policy, investendo nella tecnologia e nei nostri team di moderazione, in modo tale che TikTok rimanga un luogo sicuro in cui tutti i nostri utenti possano esprimere la loro creatività”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati