LE STATISTICHE

TikTok “re” dei social: vale 65 miliardi di dollari. Sprint dalla Gen Z

La app di ByteDance ha 1 miliardo di utenti che aprono la piattaforma 19 volte al giorno e sono più attivi nel pubblicare o commentare contenuti altrui. Particolarmente apprezzati il livestream e i consigli per gli acquisti, anche se i marketer continuano a preferire Facebook e Instagram

Pubblicato il 10 Mag 2023

tiktok

L‘ascesa di TikTok è inarrestabile: la piattaforma dei video brevi conquista (soprattutto la Generazione Z) per la capacità di unire le funzionalità di un social media con quelle di motore di ricerca, fonte di notizie e consigli per gli acquisti, il tutto valorizzato dal formato visivo. La conferma è contenuta nelle statistiche sull’utilizzo di TikTok elaborate da Business2Community.

Il primo dato messo in evidenza è quello sulla crescita del valore del brand: nel primo trimestre 2023 TikTok è un marchio che vale l’11% più di Facebook e il 65% più di Instagram, secondo la classifica annuale di Brand Finance “Global 500“. Nello specifico, TikTok viene valutata 65,7 miliardi di dollari, Facebook 58,8 miliardi (un valore quasi dimezzato rispetto all’anno scorso) e Instagram 33,48 miliardi: l’app di proprietà della cinese ByteDance diventa il marchio di social media col più alto valore al mondo.

Gli analisti di mercato sono allineati con questa stima, posizionando il valore dell’azienda TikTok tra i 55 e i 70 miliardi di dollari.

Le statistiche di TikTok 

TikTok è stata lanciata nel 2016 dalla società tecnologica cinese ByteDance e da allora la sua popolarità non ha messo di aumentare. Nel 2021 TikTok è diventata la seconda app, dopo Facebook, a superare la pietra miliare dei tre miliardi di download.

Nel quarto trimestre del 2021 TikTok aveva in tutto il mondo 1 miliardo di utenti che passavano in media sulla app 46 minuti al giorno.

I dati del primo trimestre 2022 indicano che gli utenti di TikTok trascorrono in media 11 minuti per sessione sull’app. In confronto, la sessione media su Facebook è di circa 4,82 minuti e quella su Instragram di 7 minuti e 37 secondi.

Nel 2023 un utente medio di TikTok apre l’app 19 volte al giorno, più del doppio dell’utente medio di Facebook, che apre il social americano 8 volte al giorno.

Il successo dei video brevi

La popolarità di TikTok ha spinto le altre piattaforme social ad abbracciare il format del video breve, come Instagram con i Reels o YouTube con gli Shorts. Ma, in media, TikTok ottiene il 44% di commenti in più rispetto ai Reels di Instagram. Ci sono anche 2,3 volte più TikTok caricati ogni mese rispetto ai Reel di Instagram (dati del quarto trimestre 2022).

Nel 2023, l’83% degli utenti di TikTok ha pubblicato un video sulla piattaforma. L’utente TikTok attivo pubblica in media 22,5 TikTok al mese, mentre l’account Instagram attivo medio pubblica solo 9,8 Reel al mese.

Almeno un quarto dell’utilizzo globale è legato alla visualizzazione in livestream.

Il 60% degli utenti di TikTok proviene dalla Generazione Z (di età compresa tra 11 e 26 anni), mentre i Millennial costituiscono circa il 35%, secondo i dati aggiornati di quest’anno.

Inoltre, il 63% degli utenti di TikTok non è su Twitter e il 40% non ha un profilo Facebook.

Opportunità per il marketing 

A partire dal 2021, il 50% degli utenti di TikTok ha acquistato un prodotto dopo averlo visto su TikTok Live – secondo dati interni della società cinese che evidenziano il ruolo che la piattaforma ricopre per i suoi utenti come canale su cui informarsi e prendere decisioni di acquisto.

TikTok ha ancora un po’ di strada da fare per conquistare i marchi: dati del 2022 mostrano che TikTok è la sesta piattaforma più popolare per il marketing aziendale, in ritardo rispetto a Facebook (prima) e Instagram (seconda). Infatti, il 90% dei marketer ha utilizzato Facebook per promuovere la propria attività, mentre il 79% ha utilizzato Instagram, il 61% LinkedIn 61%, il 52% YouTube, il 43% Twitter, il 18% TikTok e il 4% Snapchat.

Il 70% degli utenti di TikTok dichiara di apprezzare quando i marchi creano nuove tendenze e sfide a cui possono partecipare.

Gli aspetti controversi

A fine 2021 i bambini trascorrevano in media circa 23 minuti in più al giorno su TikTok che su YouTube. Un dato che va di pari passo con un sondaggio condotto nel 2022 negli Usa: il 68% dei genitori non approva che i propri figli usino TikTok senza la loro supervisione.

In generale, il 34% degli adulti statunitensi ha un’opinione sfavorevole di TikTok, rispetto al 37% degli adulti che ha un’opinione più positiva dell’app.

Gli Stati Uniti hanno il più grande pubblico di TikTok, con oltre 135 milioni di utenti. Il secondo più grande mercato di TikTok è l’Indonesia con 99,07 milioni di utenti; il terzo è il Brasile con 73,58 milioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati