LA LETTERA

Tim Berners-Lee: “Coronavirus rivela la forza di Internet. Ma stop al gender gap”

L’appello del co-fondatore del World Wide Web: “Accesso al cyberspazio strategico in situazioni critiche, ma va garantito a tutti”. E chiede ai governi interventi urgenti per bloccare minacce e aggressioni online

Pubblicato il 12 Mar 2020

berners-lee

“L’epidemia da coronavirus sta dimostrando quanto Internet sia un’ancora di salvezza. Ma per donne e ragazze ancora non funziona”. L’allarme parte da Tim Berners-Lee, uno dei padri fondatori del World Wide Web, che in una lettera aperta che celebra il 31esimo compleanno del web chiede interventi urgenti per rendere il cyberspazio più sicuro per le donne, “sempre più esposte a aggressioni online con molestie sessuali, minacce e discriminazioni”.

La lettera di Tim Berners-Lee

La “tendenza pericolosa” degli abusi online “sta costringendo spesso le donne ad abbandonare il lavoro e le ragazze a saltare la scuola”: il rischio è un danno alle relazioni e un’inibizione della libertà di espressione e opinione.

“Il mondo ha fatto importanti progressi sull’uguaglianza di genere – scrive Berners-Lee -. Ma sono seriamente preoccupato che i danni a donne e ragazze, in particolare quelle di colore, delle comunità Lgbtq e di altri gruppi minaccino questo progresso”.

L’avvertimento arriva un anno dopo che Berners-Lee ha lanciato il Contratto per il Web , un piano d’azione globale per salvare Internet da dinamiche che minacciano di trascinare il mondo in una “distopia digitale”. Senza affrontare gli abusi online misogini, gli obiettivi del contratto non possono essere raggiunti, sostiene l’informatico.

“Sta a tutti noi far funzionare il web per tutti. E questo richiede un’attenzione mirata di tutti coloro che realizzano la tecnologia, dai Ceo e ingegneri agli accademici e funzionari pubblici“.

Ecco i tre temi più urgenti

Tre temi in particolare richiedono attenzione “urgente“. La prima: il divario digitale che mantiene offline più della metà delle donne del mondo, in gran parte perché  troppo costoso o non hanno accesso alle attrezzature o alle competenze per usarlo.

Il secondo: sicurezza online. Secondo un sondaggio della Web Foundation di Berners-Lee, più della metà delle ragazze ha subito violenze online, tra cui molestie sessuali, messaggi di minaccia e condivisione di immagini private senza consenso. La stragrande maggioranza ritiene che il problema stia peggiorando.

Il terzo: sistemi di Intelligenza artificiale “progettati male” che ripetono e aggravano la discriminazione. “Molte aziende stanno lavorando per affrontare il problema – scrive Berners-Lee -, ma se non dedicano risorse e diversificano i team per mitigare i pregiudizi, rischiano di espandere la discriminazione a una velocità e una scala mai viste prima”.

Berners-Lee accende poi un riflettore sul coronavirus che “ha mostrato quanto sia urgente agire. Poiché i luoghi di lavoro e le scuole sono costretti a chiudere, la rete dovrebbe essere un’ancora di salvezza che consente alle persone di continuare a lavorare e ai bambini di essere educati”. I governi, conclude Berners-Lee, devono rafforzare le leggi contro gli abusi online.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati