LA TRIMESTRALE

Tim Brasil, ricavi in rialzo ma gli utili calano di oltre il 10%

Nel primo trimestre il giro d’affari è cresciuto dell’1,7% raggiungendo i 4,19 milioni di reais. Migliora la redditività. Ombre sui profitti che scendono a 220 milioni di reais

Pubblicato il 08 Mag 2019

soldi-crisi-120111165550

Tim Participacoes, la controllata brasiliana del gruppo Telecom Italia, ha chiuso i conti del primo trimestre con un giro d’affari in rialzo dell’1,7% annuo a 4,19 miliardi di reais (oltre 900 milioni di euro). L’ebitda è aumentato del 5,3%, a circa 1,5 miliardi di reais con un margine migliorato di 1,2 punti al 35,5%. L’utile netto si è attestato a 220 milioni di reais (circa 50 milioni di euro), in ribasso del 10,4%, ma sotto le attese degli analisti attorno a 360,4 milioni. L’utile netto normalizzato, escludendo 30,3 milioni di imposte differite, è stato di 251 milioni, in progresso del 2,5%. Nel primo trimestre il capex ha totalizzato 650 milioni, con un rialzo del 6% rispetto al primo trimestre.

Da sottolineare che il debito lordo alla fine del primo trimestre si pone a poco meno di 3,9 miliardi di real con un taglio annuale di 1,77 miliardi.

Intanto la capogruppo italiana manda avanti i dossier caldi. A chiusura del cda del 6 maggio si è stabilito di spingere sull’alleanza con Vodafone e Open Fiber. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre ricevuto un aggiornamento sui principali dossier aperti (a partire dalla partnership con Vodafone, il cui negoziato sta procedendo nel rispetto delle tempistiche e degli obiettivi che le parti si sono dati) e sui cantieri in corso per assicurare il deployment del piano industriale e il conseguimento degli obiettivi aziendali – si legge nella nota Tim -La discussione ha riguardato altresì l’avanzamento dei contatti con Open Fiber e le prospettive di sviluppo della rete. Da ultimo, è stato fornito un update sulle trattative per la valorizzazione di Persidera, che la Società conferma essere fra i propri obiettivi per l’esercizio”.

Sul piatto anche l’esame di alcune questioni legate al “peso” degli azionisti e alla loro “influenza” sull’azienda. Questioni non meramente leguleie ma anzi anch’esse strategiche nell’ambito del braccio di ferro fra gli azionisti che ha avuto il suo picco massimo nei mesi scorsi e che ha determinato di fatto l’uscita di scena di Amos Genish e l’affidamento del timone a Luigi Gubitosi. Tanto che il board era stato convocato proprio per le questioni di “governance”. “La riunione è stata altresì l’occasione per considerare la valutazione effettuata dal Collegio Sindacale, secondo cui il socio Elliott Capital Advisors L.P. eserciterebbe un’influenza notevole sulla Società (cfr. relazione ex art. 153 Tuf, pubblicata in vista dell’Assemblea di bilancio). Il Consiglio di Amministrazione, anche sulla scorta dell’istruttoria svolta dal Comitato parti correlate, non ha condiviso, a maggioranza e con tre astensioni, tale conclusione non ritenendo riscontrati gli estremi previsti dalla normativa”, si legge nella nota.

Il board ha inoltre “rivalutato l’indipendenza dei Consiglieri Roscini e Sabelli, in relazione al rapporto di lavoro che con Tim intrattengono i rispettivi fratelli, confermandola a maggioranza, con un’astensione e un voto contrario”, si legge ancora nella nota, che in soldoni significa pace fatta almeno su questo tema. Il Consiglio di Amministrazione tornerà a riunirsi il 20 maggio per l’esame dei risultati del primo trimestre dell’esercizio. L’odg è questo. Ma non è escluso che si possa arrivare a una definizione più precisa del dossier Persidera che si è “incagliato” in Gedi: F2ì ha messo sul piatto 240 milioni per acquisire il 100% della società ma Gedi, che ne detiene il 30%, punta a una valutazione di oltre 300 milioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati