DATI FINANZIARI

Tim Brasil: volano gli utili, Abreu: “Valutiamo opzioni strategiche”

I primi nove mesi del 2014 si chiudono con profitti a 1.086 milioni di reais (+7,9%). Fatturato a -2,8%. Cresce la redditività. Il ceo: “Vogliamo essere protagonisti del consolidamento”. A fine anno la vendita delle torri

Pubblicato il 05 Nov 2014

soldi-crisi-120111165550

Volano i profitti di Tim Brasil. La controllata brasiliana di Telecom chiude i primi 9 mesi del 2014 con un utile netto in crescita del 7,9% a 1.086 milioni di reais (quasi 348 milioni di euro). Il terzo trimestre in particolare ha visto una crescita dell’utile del 10,6% a 348 milioni di reais. I ricavi, si legge in una nota, sono calati nei primi nove mesi del 2,8% (14,3 miliardi di reais) e del 4,5% nel terzo trimestre (4,8 miliardi di reais).

L’ebitda però è cresciuto del 7,3% nei 9 mesi (3,9 miliardi) e del 6,4% nel trimestre (1,3 miliardi) ”sostenuto da un migliore contributo dei servizi con maggior valore aggiunto, insieme ad un costo inferiore del traffico extra rete di voce e Sms e risparmi su costi di rete”.

In conference call il ceo Rodrigo Abreu ha annunciato che Tim Participacoes sta guardando a opzioni strategiche che vanno oltre il piano triennale. “Il nostro focus principale è realizzare il piano triennale, ma questo non significa che non stiamo guardando a opportunità strategiche”, ha spiegato.

Ma la crescita di Tim, ha anche ricordato il manager, non dipende dal consolidamento del mercato delle tlc brasiliano del quale comunque “vogliamo essere protagonisti”. dice Abreu. In merito al processo di vendita delle torri il manager ricorda che sarà fatto a fine anno.

Intanto il ministro delle Comunicazioni brasiliano Paulo Bernardo ha detto che gli operatori telefonici Oi, Claro e Vivo hanno smentito di aver raggiunto un accordo per lanciare un’offerta congiunta sulla rivale Tim Brasil. Venerdì scorso due fonti avevano riferito di un accordo tra Oi e le controllate brasiliane di America Movil e Telefonica per un’offerta da 32 miliardi di reais per Tim Participações, controllata di Telecom Italia nel paese sudamericano. Lo stesso giorno Telefonica Brasil in un filing alle autorità aveva dichiarato di non essere coinvolta in trattative legate a un’offerta congiunta per Tim.

Successivamente è arrivata anche la smentita di Oi che ha detto di non aver siglato alcun accordo con altre società del settore per rilevare la quota detenuta da Telecom Italia nella controllata brasiliana.

Bernardo ha poi fatto capire che lo spezzatino di Tim Brasil non sarebbe cosa facile: “Pensate che CVM e Cade staranno tranquilli se ci sara’ il cosiddetto spezzatino di Tim? Io non credo”.

In attesa di capire quelo saranno le sorti della controllata carioca di TI, il mercato brasiliano delle tlc si muove. Altice ha offerto a Oi 7 miliardi per Portugal Telecom.A confermare di aver ricevuto l’offerta è la stessa Oi, che ha riferito che il board valuterà la proposta, senza tuttavia fornire precisazioni in merito alle tempistiche. La holding lussemburghese dell’imprenditore franco-israeliano Patrick Drahi ha presentato un’offerta vincolante, che era stata anticipata venerdì dal Wall Street Journal, e che assegna all’operatore portoghese un enterprise value di 7,03 miliardi di euro (8,8 miliardi di dollari) senza prendere in considerazione la liquidità e il debito.

La proposta di Altice riguarda gli asset dell’ex monopolista statale lusitano ma esclude i titoli di debito emessi da Rio Forte, la holding in liquidazione della famiglia Espirito Santo, le azioni proprie di Oi e i veicoli finanziari di PT, ha spiegato Altice in una nota, precisando che, in caso di approvazione dell’offerta, l’operazione sarebbe finanziata con mezzi propri e nuove linee di credito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati