Tim Cook: “Così Apple continuerà a cambiare il mondo”

Il ceo: “Nel futuro saremo tutti connessi e ci sarà uno smartphone per ogni abitante della terra. Ma la privacy è un valore fondante: riusciremo a utilizzare l’intelligenza artificiale senza violarla”

Pubblicato il 18 Ago 2016

cook-tim-iphone6splus-150914173102

Sono passati cinque anni dalla morte di Steve Jobs e dall’inizio dell’era di Tim Cook a capo di Apple, ma la filosofia dell’azienda da allora non è cambiata. A spiegarlo è lo stesso Ceo di Apple in un’intervista rilasciata al Washington Post e pubblicata oggi dalla Repubblica. “La stella polare è sempre la stessa, cioè fabbricare prodotti di qualità straordinaria, che per certi aspetti cambiano realmente il mondo, arricchiscono la vita delle persone – afferma Cook – Questo è il filo che tiene tutti insieme”.
Il numero uno di Apple si sofferma sul mercato degli smartphone: “Le vendite di personal computer a livello mondiale in questo momento sono intorno ai 275 milioni di unità – soiega – È un dato in calo. II mercato mondiale degli smartphone è di 1,4 miliardi di esemplari. Col tempo, sono convinto che ogni abitante del pianeta avrà uno smartphone. Potrà volerci un po’, e non tutti avranno degli iPhone. Ma è il più grande mercato del pianeta nel settore dell’elettronica di consumo”.

E per il mercato degli smartphone uno dei driver di sviluppo principali, secondo Cook, è l’intelligenza artificiale: “Renderà questo prodotto ancora più essenziale per le persone – sottolinea – diventerà un assistente ancora migliore di quello che è oggi. Oggi non esci di casa senza lo smartphone, domani probabilmente sarai connesso allo smartphone. II livello di performance è destinato a crescere enormemente. E non c’è nulla che lo sostituirà, né a breve né a medio termine”. “Non voglio che qualcuno creda a questa storia de ‘i tempi d’oro sono passati’ – aggiunge – Nella gamma di prodotti che offriamo oggi abbiamo i servizi, che negli ultimi dodici mesi sono cresciuti di circa 4 miliardi di dollari, superando i 23 miliardi di fatturato”.

Se si guarda al futuro, la prospettiva di sviluppo più importante per Apple è legata all’intelligenza artificiale. “Con l’intelligenza artificiale ci siamo concentrati su cose che possono essere utili al consumatore – prosegue – E a giugno abbiamo annunciato che apriremo Siri a terzi, quindi ora anche gli sviluppatori esterni potranno usarlo. Per fare un esempio semplice, qualunque applicazione per servizio taxi usiate, Uber o Lyft negli Stati Uniti, potreste semplicemente ordinare l’auto a voce. Gli sviluppatori esterni adesso stanno scrivendo montagne di queste applicazioni, che saranno messe a disposizione del pubblico in autunno. Insomma, stiamo allargando enormemente Siri. Ma ci sono altre cose: per esempio, se state scrivendo una mail, Siri è diventato molto più abile a indovinare la prossima parola o frase che userete”.

Non è detto, secondo Cook, che lo sviluppo dell’intelligenza artificiale possa essere limitato dall’esigenza di tutelare la privacy degli utenti: “Penso che persone di talento riusciranno a inventare modi eccezionali per usare l’intelligenza artificiale senza violare la privacy – aggiunge – C’è una nuova tecnologia chiamata privacy differenziale, che va a guardare le grandi banche dati per prevedere i comportamenti e le richieste degli utenti, ma senza andare a guardare l’individuo esatto, cosa che potrebbe violare la privacy. Ci sono alcune cose che stiamo studiando: per esempio, se compri delle canzoni è ragionevole aspettarsi che noi sappiamo quali canzoni compri, perché le compri da noi. E usiamo queste informazioni, con i sistemi di apprendimento artificiale, per consigliarti altre canzoni che ti potrebbero piacere”.

Quanto ad iPad e iPad Pro, “Nell’ultimo trimestre abbiamo visto che circa la metà delle persone che comprano un iPad lo usano per lavoro – spiega Cook – Abbiamo un’opportunità enorme nel mercato delle imprese. L’anno scorso abbiamo fatto 25 miliardi di dollari in questo mercato a livello mondiale. Stiamo lavorando con Cisco perché loro sono eccezionali con l’infrastruttura di rete. Stiamo lavorando con Ibm, che ha scritto tutta una serie di applicazioni”.

Durante l’intervista Cook fa anche autocritica: “Maps è stato un errore – afferma – Oggi abbiamo un prodotto di cui siamo orgogliosi. Ma abbiamo avuto l’onestà di ammettere con noi stessi che non era il nostro lavoro più riuscito, e il coraggio di scegliere un altro modo per farlo. Questo è importante. E il solo modo attraverso cui un’organizzazione può imparare”.

Riguardo al fisco Cook si esprime a favore di una riforma della tassazione aziendale negli Stati Uniti: “Le regole vigenti dicono che aziende internazionali come noi e molte altre possono tenersi gli utili che realizzano all’estero finché restano all’estero, e poi, quando li riportano qui, diventano imponibili. Secondo me ogni dollaro dovrebbe essere tassato immediatamente, senza rinvii. Ma come conseguenza di ciò dovrebbe esserci libertà di movimento dei capitali. Se un sistema del genere venisse applicato, ci sarebbero più investimenti verso gli Stati Uniti”.

Il contenzioso fiscale con l’Europa: “Non hanno ancora preso la decisione – commenta Cook – e non so che cosa decideranno. Spero che sarà una decisione equa, altrimenti, naturalmente, faremo appello. È importante che tutti capiscano che la tesi dell’Unione europea è che l’Irlanda ci ha offerto un accordo speciale. L’Irlanda lo nega. La struttura che abbiamo era applicabile a tutti, non era una cosa fatta appositamente per la Apple. Era la loro legge. E la controversia di fondo alla base di tutto questo è che in realtà non stanno dicendo che la Apple dovrebbe pagare più tasse. Stanno discutendo sul soggetto a cui andrebbero pagate queste tasse, e c’è un tira e molla fra Paesi per stabilire come distribuire i profitti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati