L'INTERVISTA

Tim Cook in campo per la privacy: “Regulation inevitabile per le tech companies”

Le imprese non dovrebbero considerare la tutela dei dati personali come un valore contrastante con la ricerca del profitto o con l’innovazione, afferma il Ceo di Apple su Hbo. “La tecnologia non è né buona né cattiva, ma non ci immaginavamo potesse essere usata per fare del male”

Pubblicato il 19 Nov 2018

tim-cook-170828171545

La regolamentazione delle aziende tecnologiche è “inevitabile”: lo ha detto il Ceo di Apple, Tim Cook, in un’intervista con Axios sul canale Hbo. La Silicon Valley ha avuto ampia libertà d’azione negli scorsi anni, ma i tempi sono cambiati, ha osservato il numero uno della Mela.

“In linea generale non sono un grande fan delle regole”, ha dichiarato Cook, “perché credo fortemente nel libero mercato. Ma dobbiamo ammettere che il libero mercato non sta funzionando, né per l’industria in genere né per il settore hitech. E’ inevitabile che ci sia qualche forma di regulation”.

La Silicon Valley torna così a riflettere sul suo ruolo determinante nel definire la moderna società. Colossi tecnologici come Apple, Facebook, Google, Twitter o Amazon non sono aziende “qualunque”: sono giganti che con i loro dispositivi e servizi usati, e a volte abusati, quotidianamente da miliardi di persone in tutto il mondo determinano il modo in cui accediamo ai dati e alle informazioni e partecipiamo alla vita economica e politica, pesando sull’evoluzione dei sistemi democratici e finendo con l’incidere anche sul posto che ciascuno ha o sente di avere nella comunità sociale. Trent’anni fa la Silicon Valley era una fucina di startup gestite nei garage e la regolazione leggera ne ha favorito e sostenuto la crescita e il successo; oggi che queste aziende sono colossi globali che incidono profondamente sulla vita economica, politica e sociale l’approccio light non è più percorribile.

“L’industria tecnologica non dovrebbe considerare la privacy come un valore contrastante con la ricerca del profitto o con l’innovazione”, ha affermato Cook. “Quello che Apple è riuscita a fare”, ha detto il Ceo della casa degli iPhone, “è che il device sa tutto dell’utente, ma non è così per l’azienda che produce il device”.

“La tecnologia non è né buona né cattiva e non è nemmeno tutto nelle mani di chi crea una tecnologia”, ha detto ancora Cook. “Abbiamo creato delle tecnologie ma non ci immaginavamo che avrebbero potuto essere usate per cose negative“.

Da alcuni anni colossi hitech e regolatori si trovano su fronti opposti. Apple si è trovata in un braccio di ferro con l’Fbi per le questioni di privacy nell’era del terrorismo, su Facebook e Twitter pesa la diffusione di fake news capaci di incidere sui sistemi democratici e i processi elettorali (come nelle presidenziali Usa del 2016) ma anche di manifestazioni di odio, violenza e discriminazione online. Google è finita nel mirino più di recente per il presunto motore di ricerca che starebbe per lanciare in Cina con i filtri richiesti dalla censura di Pechino sulla libera informazione.

Cook quest’anno ha accentuato la sua posizione a favore di etica digitale e privacy, approfittando anche dello scandalo Cambridge Analytica per distanziare la sua azienda da Facebook. In un’intervista al sito Recode e a Msnbc ha affermato che la privacy costituisce “un diritto umano, una libertà civile”. Il Ceo di Apple, preoccupato anche dalle pesanti conseguenze che lo scandalo stava avendo sulle quotazioni dei titoli tecnologici a Wall Street, ha dichiarato: “Potremmo fare soldi a palate se i nostri clienti fossero i nostri prodotti, se cioè volessimo monetizzarli. Ma abbiamo scelto di non farlo, perché non vogliamo mettere le mani sulla vita privata degli utenti”. Cook si era detto in quell’intervista favorevole all’individuazione di norme che chiariscano cosa si può e cosa non si può fare con i dati dei clienti.

E’ arrivato il momento “per il resto del mondo, incluso il mio Paese, gli Usa, di seguire la guida dell’Ue sulla privacy con la Gdpr”, ha dichiarato il mese scorso Cook parlando alla conferenza internazionale organizzata dal Garante europeo della privacy a Bruxelles. “Alla Apple sosteniamo una legge onnicomprensiva sulla privacy. Non possiamo sviluppare la tecnologia al suo massimo se gli utenti non hanno fiducia in essa”. L’utilizzo dei dati personali degli utenti è come “un’arma con efficienza militare”: gli algoritmi sono diventati uno strumento strategico nelle mani delle aziende, una leva in grado di “trasformare le preferenze originariamente ‘innocue’ degli utenti in convinzioni consolidate”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati