LOGISTICA 4.0

Tim digitalizza il flusso merci nel sito bolognese di Philip Morris

Sistema di gestione dei piazzali di sosta realizzato insieme alla digital farm per l’IoT Olivetti. Iniziativa in linea con le strategie per i distretti industriali italiani

Pubblicato il 03 Giu 2021

Tim Philip Morris logistica

La logistica digitale è al centro dell’accordo siglato tra Tim e Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna: le due aziende realizzeranno insieme un progetto di digitalizzazione degli accessi e della logistica nello stabilimento di Crespellano, in provincia di Bologna, basato sulle tecnologie della Internet of things (IoT).

La collaborazione prevede l’utilizzo di un innovativo sistema di Yard Management (gestione dei piazzali di sosta) realizzato da Tim e Olivetti, digital farm per l’IoT del gruppo, che permetterà di migliorare ulteriormente  la pianificazione e il tracciamento dei flussi dei mezzi di trasporto e delle merci in ingresso, in stazionamento ed in uscita dal sito produttivo, riducendo al minimo i tempi di attesa degli autotrasportatori.

Più trasparenza e sostenibilità

Il cuore della soluzione è rappresentato da un’applicazione digitale, basata su tecnologie IoT, che consente di evitare il formarsi di code e stazionamenti. Un’innovazione che avrà anche importanti effetti positivi sull’ambiente, permettendo una consistente riduzione delle emissioni di CO2.

La digitalizzazione della logistica consentirà, inoltre, di assicurare maggiore sicurezza e trasparenza nei processi informativi della filiera facilitando i controlli delle autorità preposte.

Tim per i distretti industriali italiani

Siamo particolarmente orgogliosi di realizzare con il gruppo Philip Morris questo progetto dedicato a un sito produttivo di grande rilievo per l’economia del territorio e che rappresenta un efficace esempio di collaborazione con gli attori delle diverse filiere produttive”, ha dichiarato Federico Rigoni, Chief revenue officer di Tim. “L’iniziativa è in linea anche con la nostra strategia nei distretti industriali italiani, dove con le nostre infrastrutture e competenze all’avanguardia vogliamo affiancare nella trasformazione digitale sia le piccole realtà di eccellenza sia importanti aziende attente alle potenzialità offerte dalle tecnologie nella creazione di valore per l’ecosistema”.

“Il progetto con Tim va nella direzione di un costante miglioramento nell’efficienza delle nostre strutture produttive in una logica di sostenibilità”, ha dichiarato Marco Hannappel, Presidente e Amministratore delegato di Philip Morris Italia.“Siamo lieti di avviare una collaborazione con un’eccellenza italiana con la quale stiamo lavorando per digitalizzare sempre di più il nostro stabilimento per i prodotti senza combustione, protagonista proprio quest’anno di ulteriori, significativi investimenti”.

Collaborazione su Industria 4.0 e Big data

Il progetto conferma la costante ricerca delle migliori soluzioni tecnologiche per migliorare la sostenibilità del sito produttivo anche in sinergia con aziende di diversi settori. La partnership con il gruppo Tim, infatti, rientra in una serie di collaborazioni e investimenti del gruppo Philip Morris nel panorama industriale italiano. Entrambe le aziende, inoltre, collaborano con il Competence Center BI-REX di Bologna – istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico nel quadro del piano governativo Industria 4.0 – con focus specifico sul tema Big data.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati