Tim e gli orfani delusi di Berners-Lee

In Rete si accusa il padre del Web di “tradimento” per avere accettato di sponsorizzare una società telefonica. Una distorsione paradossale, frutto di approcci del tutto ideologici ad Internet e alle sue problematiche

Pubblicato il 14 Gen 2016

gildo-campesato-150423181531

Non vi è dubbio che il presidente di Telecom Italia Giuseppe Recchi e l’amministratore delegato Marco Patuano abbiano fatto un bel colpo nell’assicurarsi volto e voce di Tim Berners-Lee. Il “padre del web” è il più significativo dei tre testimonial (gli altri sono Fabio Fazio e Pif) della campagna istituzionale scelta dall’azienda per lanciare il nuovo brand Tim, marchio commerciale unico per la telefonia fissa e mobile del gruppo telefonico o di “comunicazioni”, come ormai si preferisce essere chiamati in casa Telecom.

Come abbiamo già avuto modo di osservare e come gli stessi manager di Telecom Italia hanno esplicitato al battesimo ufficiale del marchio, il nuovo brand rappresenta non soltanto una svolta commerciale e di immagine. Esso testimonia anche la volontà di Telecom Italia “di tornare ad essere percepita come la casa della tecnologia e del futuro” per usare le parole di Recchi, per il quale “se si pensa all’innovazione pensiamo alla California. Ebbene, noi vogliamo essere la California dell’immaginario collettivo, una società protagonista del cambiamento”.

La scelta di Berners-Lee quale testimonial ne è una conseguenza ed è dovuta (a parte la battuta scherzosa sull’omonimia: anche lui si chiama Tim) proprio alla volontà di dare un segno tangibile di questo appetito di innovazione. La decisione (obbligata ma non scontata) di non puntare più sui tradizionali servizi di comunicazione, ma sui nuovi servizi web based offerti dalla “piattaforma” unificata Tlc/IT: “L’importante non è fisso o mobile, ma comunicare e comunicare vuole dire libertà”, ha sottolineato Patuano.

La figura di Berners-Lee offre queste due caratteristiche: l’innovazione testimoniata dalla persona riconosciuta universalmente come il padre fondatore del web; la “libertà”, testimoniata dalle battaglie di un uomo che a 25 anni dalla nascita della sua “creatura” continua a spendersi per la libertà della Rete, girando il mondo e le istituzioni a promuovere l’Open Internet anche grazie alle iniziative della da lui fondata World Wide Web Foundation.

Ed è proprio questo ad avere infastidito alcuni dei fans più scatenati del vecchio ricercatore del Cern di Ginevra. Che, di fatto, lo hanno accusato di avere ceduto alle malie finanziarie di Tim per prestare il suo volto al lancio del nuovo brand di un’azienda accusata di essere poco propensa all’Internet “libero”.

A pensare male si fa peccato, ma non sempre ci si azzecca. Accusare il creatore del web di “tradimento” per bassi interessi di bottega sembra quantomeno ingeneroso. Se non altro perché Berners-Lee avrebbe potuto brevettare la sua invenzione già da anni guadagnando soldi a palate. Se oggi possiamo aprire un sito Internet senza pagare royalties lo dobbiamo anche a sir Tim.

Ovviamente, Berners-Lee non lavora gratis per Telecom. Dov’è il male? Si presta a veicolare messaggi contrari ai suoi principi? Non ci sembra. O il male è Telecom? “Ho trovato Patuano aperto sul tema della neutralità della rete”, ha risposto a una domanda di Repubblica. Confondere lotte di mercato fra player economici e industriali con guerre ideologiche può portare a sviste colossali. Berners-Lee dimostra di saperlo benissimo. I suoi fans più scatenati molto meno. Almeno a giudicare dal loro sconcerto manifestato in Rete..

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati