SPONSORED STORY

Tim e Google Cloud per una nuova “cultura” del digitale

TIM, Telecom Italia: Doing bigger things, faster

Le tappe della partnership a un anno dall’accordo ufficiale. Tecnologie innovative per la digital transformation del Paese. Cloud e servizi avanzati per supportare i processi di innovazione delle aziende e della PA

Pubblicato il 12 Apr 2021

È passato poco più di un anno da quando, a marzo del 2020, Tim e Google Cloud siglavano l’accordo ufficiale per dare il via alla collaborazione tecnologica congiunta volta alla creazione di innovativi servizi di cloud pubblico, privato e ibrido per arricchire l’offerta di servizi tecnologici di Tim.

La mission è supportare le aziende italiane e la PA nell’adozione delle tecnologie cloud nonché dotarle delle infrastrutture fondamentali per attuare la digital transformation. La partnership consente inoltre a Tim e Google Cloud di supportare il processo di innovazione tecnologica delle aziende italiane, in un contesto in cui tecnologie innovative quali cloud, 5G, Internet of Things e intelligenza artificiale stanno assumendo un ruolo sempre più centrale per la competitività delle aziende e lo sviluppo del sistema Paese.

Google Cloud Pro, dal 22 aprile via al programma di certificazione delle competenze Numerose le iniziative già avviate, fra le più recenti l’avvio di “Google Cloud Pro”, il nuovo percorso formativo dedicato agli sviluppatori. Realizzato da Google Cloud in partnership con Tim, dal 22 aprile parte il programma di training senza costi per la preparazione alla certificazione delle competenze Google Cloud.

La partnership nell’ambito dell’Education

Un altro importante ambito di collaborazione coinvolge l’Education: TIM e Google Cloud puntano a identificare soluzioni che permettano alle Istituzioni Scolastiche e all’Università il proseguimento delle attività didattiche in presenza, da remoto oppure in modo integrato. L’obiettivo è quello di offrire gli strumenti in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza: dalle soluzioni applicative per la didattica digitale integrata basate su Google Workspace for Education, con i relativi servizi di assistenza specialistica e formazione, alla connettività fissa e mobile, alle soluzioni di security, fino ai dispositivi Chromebook Samsung e ai corsi di formazione per docenti.

Nasce Noovle Spa, il più grande progetto cloud per l’Italia

È stata lanciata lo scorso gennaio Noovle, la nuova società interamente controllata dal Gruppo Tim, che si propone sul mercato come centro di eccellenza italiano per il Cloud e l’Edge con l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale del Paese e potenziare l’offerta di TIM alle imprese (Pmi e grande industria) e alla Pubblica Amministrazione nei servizi cloud publico, privato e ibrido.

La cloud company, frutto dell’esperienza e delle competenze digitali del Gruppo Tim, dei suoi Data Center e delle sue professionalità, si focalizza sulla fornitura di servizi e soluzioni multicloud innovativi su misura, che vanno dai servizi di progettazione e assistenza alla migrazione verso il cloud, al supporto delle attività di gestione collegate, utilizzando le più evolute tecnologie basate sull’intelligenza artificiale e l’Internet of Things. Noovle vuole accompagnare le aziende nei progetti di transizione digitale e innovare il mondo del lavoro. In particolare, TIM ha affidato a Noovle il compito di realizzare sei nuovi Data Center specializzati nell’offerta public e hybrid cloud, con certificazione TIER IV, che vanno ad aggiungersi agli altri undici dislocati su tutto il territorio nazionale.

Il lancio di G Suite Tim Edition (oggi Google Workspace Tim Edition)

Fra i primi risultati della partnership il lancio, sul mercato italiano, dell’offerta “G Suite TIM Edition”, rivolta in particolare al mercato delle piccole e medie imprese, che ha unito alla migliore connettività fissa e mobile di Tim una suite di applicazioni per la produttività e la collaborazione messa a disposizione da Google Cloud. Durante il 2020, per supportare le aziende, è stato possibile beneficiare della suite gratuitamente per un periodo di tre mesi. L’offerta si è oggi evoluta in “Google Workspace Tim Edition”.

Due Google Cloud Region e l’accordo con Intesa Sanpaolo

A dicembre 2020 Intesa Sanpaolo, Tim e Google Cloud – a conclusione delle trattative avviate con il Memorandum of understanding sottoscritto il maggio scorso per l’avvio dell’importante progetto – hanno siglato gli accordi definitivi in base ai quali la Banca migrerà una parte rilevante del proprio sistema informativo sui servizi cloud di Google, che risponderanno ai più elevati standard internazionali di sicurezza e riservatezza delle informazioni e si appoggeranno sui Data Center italiani di Tim a Milano e Torino. Il progetto prevede l’apertura a Torino di un’innovativa infrastruttura tecnologica per l’erogazione dei servizi di Google Cloud, oltre che la creazione di un importante centro dedicato all’intelligenza artificiale, alla formazione e al sostegno professionale delle start up e delle PMI. La presenza di due Google Cloud Region speculari in Italia, a Milano e Torino, assicurerà a Intesa Sanpaolo la continuità operativa dei servizi cloud di cui necessita. Entrambe le Google Cloud Region verranno realizzate secondo le più recenti best practice di sostenibilità ambientale e saranno carbon neutral.

I servizi di Google Cloud nelle Cloud Region consentiranno alle famiglie e alle imprese italiane di tutte le dimensioni di usufruire dei vantaggi tecnologici ed economici del cloud computing in modo sicuro e sostenibile, dando un contributo decisivo all’accelerazione della digitalizzazione del Paese.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati