IL CDA

Tim, fumata nera sul dossier Persidera

Si chiude con un nulla di fatto il cda convocato per discutere della cessione della società dei mux. Resta ancora aperta la “finestra” del 27 luglio prima della pausa estiva. Intanto Vivendi designa il trust per l’operazione

Pubblicato il 07 Lug 2017

tim-160406164522

Nessuna decisione dal board di Tim sulla questione Persidera. Si è concluso con un nulla di fatto e dopo circa un’ora il consiglio di amministrazione della società di telecomunicazioni, convocato per discutere della società dei multiplex, di cui il gruppo telefonico detiene il 70% (il restante 30% appartiene al gruppo Gedi) e che Vivendi si è impegnata con la Commissione Ue a cedere in merito al controllo di fatto di Tim. A quanto si apprende, il cda è stato di carattere “informativo”. La prossima riunione del board, già prevista in calendario, è fissata al 27 luglio. Sul tavolo ci saranno i conti del secondo trimestre ma non è escluso che il dossier Persidera possa trovare il suo spazio.

“Nel corso della riunione si è esclusivamente proceduto a un aggiornamento informativo sulla partecipazione in Persidera e sul suo posizionamento nell’ambito delle attività del Gruppo, anche in relazione a eventuali opportunità di valorizzazione dell’asset – spiega Tim in una nota diffusa nel pomeriggio -. La materia continuerà a essere oggetto di attenzione da parte degli organi preposti, nel rispetto delle regole di governance e dell’interesse della società”.

Il cda informativo di oggi segna comunque un passo ufficiale lungo il percorso che dovrebbe portare alla cessione dell’asset. Tim, al pari del gruppo Gedi, non intende comunque svendere la società e spera di aver più fortuna del tentativo datato 2014, quando provò a vendere la joint venture mettendo però l’operazione in stand-by dopo 3 mesi a causa della valorizzazione sotto le attese. Oggi il 100% di Persidera è valutato intorno ai 450 milioni di euro. Nel 2016 la società dei mux ha realizzato un fatturato di 80 milioni, un Ebitda di oltre 40 milioni e un utile di circa 15 milioni di euro, distribuendo dividendi per 13 milioni di euro.

Vivendi si è già mossa per favorire il processo di vendita. Lo scorso 23 giugno, riporta il Sole24Ore, ha ottenuto dall’Antitrust europea l’ok alla designazione della società francese Advolis come “monitoring trustee”, società che si occuperà di controllare il rispetto degli impegni presi dalla media company con Bruxelles. La compagnia francese si è recentemente adeguata anche alla pronuncia dell’Agcom sull’impossibilità di mantenere le partecipazioni azionarie in Tim e Mediaset.

Proprio il gruppo di Cologno Monzese è tornato ieri ad accusare i francesi di aver affossato il bilancio. “L’altro anno abbiamo fatto un risultato terribile dovuto alla situazione con Vivendi che ci ha arrecato un danno da 341 milioni di euro. Quest’anno torneremo all’utile, siamo in linea con quanto annunciato nel piano e siamo soddisfatti. – ha spiegato il vicepresidente e amministratore delegato di Mediaset, Pier Silvio Berlusconi, alla presentazione dei palinsesti Mediaset a Monte-Carlo -. Dividendi? È troppo presto per dirlo, il bilancio verrà chiuso fra quasi un anno. Su Vivendi non ci sono novità, nessuna trattativa o negoziazione. Dal punto di vista giudiziario, la vicenda avanza”. Il comportamento di Vivendi, ha aggiunto Berlusconi jr, “ha messo in grande imbarazzo noi e anche Telecom. Non escludo accordi, ma oggi è tutto più difficile sia per chi sono gli azionisti Telecom, sia per l’attenzione che ci sarebbe da parte delle autorità su un ipotetico incrocio. Oggi non ci sono accordi concreti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati